eHealth per la Vista: Non Trovi gli Occhiali? Usa il Tuo Cellulare!

Sommario: Che Fare Quando Non si Ha una Lente d’Ingrandimento a Portata di Mano?

Vi è mai capitato di essere al supermercato e dover leggere gli ingredienti di un certo prodotto per verificarne la qualità e salubrità? Come quando si vuole verificare che la lista degli ingredienti dei biscotti visti in TV non contenga i famigerati e pericolosi grassi idrogenati?

Oppure dover leggere le minuscole condizioni di un contratto in un semibuio ufficio di un notaio?

Bene, se sì, allora potrete compredere la mia frustrazione tutte le volte che in simili circostanze non ho i miei fidati occhiali a portata di mano!

Poi ci sono i casi in cui le scritte sono talmente microscopiche e/o la luce ambientale è così scarsa da rendere la lettura praticamente impossibile a chiunque non sia dotato di una lente di ingrandimento meglio se assistita da una potente luce artificiale.

La cosa diventa ancora più seria se si è daltonici o se si soffre di patologie dell’occhio che causano distorsioni o appannamento della vista.

In questi ultimi casi neppure un paio di occhiali può essere sempre d’aiuto.

La buona notizia è che molti di noi dispongono già dello strumento adatto per queste situazioni: una versatile e potente lente d’ingrandimento con luce, che è gratis e che ci portiamo dietro la maggior parte del tempo.

È il nostro fidato telefono cellulare (non per nulla anche chiamato smart-phone)!

Vediamo come questa tecnologia di mobile health (m-health) ci può aiutare…


Indice


App Fotocamera Come Lente d’Ingrandimento

Chiunque possieda un telefono cellulare con fotocamera incorporata avrà notato che l’app fotografica disponibile con il telefono (o la corrispondente area dedicata delle funzioni fotografiche in un telefono cellulare vecchio stile) tipicamente permette di zoommare quando si inquadra un soggetto, oppure dopo aver scattato la foto.

Nel caso si vogliano ingrandire oggetti e scritte vicine, è necessario avvicinare il telefono al soggetto inquadrato assicurandosi però di non accostarvisi troppo: esiste infatti una distanza minima a cui il telefono può mettere a fuoco dettagli vicini.

Questa distanza minima varia in base al modello del telefono (e in particolare in base all’ottica utilizzata dalla sua fotocamera). Ad esempio nel caso dell’iPhone 6 o dell’iPhone 7 Plus questa distanza minima è stata valutata visivamente intorno agli 8 cm.

Come si vede sotto un francobollo fotografato a 50 mm di distanza appare sfocato:

Lente d'Ingrandimento iPhone: Foto di un Francobollo a 5 cm di Distanza
Foto di un Francobollo a 5 cm di Distanza

mentre lo stesso francobollo fotografato a 80 mm di distanza appare perfettamente a fuoco:

lente d'ingrandimento iPhone: Foto di un Francobollo a 8 cm di Distanza
Foto di un Francobollo a 8 cm di Distanza

Nel caso dell’iPhone 8 alcuni test hanno valutato questa distanza minima a circa 6 cm, quindi inferiore a quella dei modelli precedenti.

Ciò in pratica significa che con molti modelli di telefoni cellulari (tranne quelli con ottiche specificamente ottimizzate per mettere a fuoco a brevi distanze) per una buona lettura senza effetto sfocato non si deve avvicinare il cellulare a meno di 8-10 centrimetri dal soggetto.

Una buona immagine a fuoco però non deve essere scattata neanche da troppo lontano altrimenti si rischia che una parte del fattore di ingrandimento venga vanificata dalla distanza.

Come linea guida, quindi, conviene tenere il telefono cellulare a circa 10-12 cm di distanza dall’oggetto da mettere a fuoco.

È altresí importante assicurarsi che la fotocamera abbia messo a fuoco il punto specifico di interesse (ad esempio la scritta nell’angolo in basso a sinistra del francobollo) prima di scattare la foto. Su molti modelli di smartphone questa operazione può essere effettuata semplicemente toccando sullo schermo il punto voluto da mettere a fuoco.

La funzione di zoom digitale (sia prima dello scatto che in seguito) ci viene in aiuto per mettere in maggior evidenza dettagli o scritte difficili da distinguere, come mostrato sotto.

Per esempio con uno zoom digitale di 5x si ottiene questo dettaglio molto nitido dell’angolo in basso a sinistra:

Lente d'Ingrandimento iPhone: Dettaglio con Zoom Digitale 5x
Dettaglio con Zoom Digitale 5x

Tuttavia anche con questo livello elevato di ingrandimento non è ancora possibile capire con certezza se si tratta della scritta “IPZS” oppure della scritta “IRZS” con una gamba della R parzialemente cancellata dall’usura.

Un altro problema della fotocamera del telefono cellulare può essere che in condizioni di luce scarsa il flash viene attivato automaticamente nel momento dello scatto creando dei riflessi molto fastidiosi che possono sbiancare completamente alcuni dettagli dell’immagine (specialmente se la superficie fotografata è almeno in parte riflettente). L’ideale sarebbe invece che il flash rimanesse sempre acceso per poter vedere possibili riflessi e poter compensare (almeno in parte) cambiando l’angolo di scatto della fotocamera.

Questo metodo dell’uso dell’app Fotocamera funziona inoltre solo se si deve leggere una quantità limitata di testo (come un elenco di ingredienti su un’etichetta), non se si deve leggere l’intero capitolo delle condizioni contrattuali ad esempio di un’assicurazione o di una garanzia.

Inoltre non è un metodo molto pratico quando è necessario apportare miglioramenti ulteriori all’immagine (ad esempio per distiguere dettagli minuscoli come la P/R nella scritta in basso a sinistra del francobollo). Questi miglioramenti possono essere effettuati dopo aver esportato l’immagine in un software di fotoritocco su un PC (o anche sul telefonino stesso).

Tuttavia ciò comporta una certa disponibilità di tempo e una conoscenza dei parametri dell’immagine da modificare all’interno del software di fotoritocco.

Se si è di fretta, o se i dettagli da distinguere sono molto numerosi, questo metodo si rivela spesso troppo macchinoso.

Esiste dunque una procedura più conveniente?

Funzione Nativa o App Lente di Ingrandimento

Vari telefoni cellulari moderni (sia iPhone che Android) dispongono di una funzione nativa di lente di ingrandimento digitale con luce di supporto.

Inoltre, questa funzione può essere attivata in modo molto rapido (ad esempio sull’iPhone) e possiede un elevato livello di versatilità, superiore all’app Fotocamera.

Tuttavia, esistono anche app specializzate nella funzione lente di ingrandimento, usabili ad esempio quando in alcune versioni di Android la funzione non è disponibile nativamente nel software. In tali casi, rispetto ad una funzione nativa, la sconvenienza (minima) è nel dover lanciare un’app dedicata tutte le volte che serve per leggere del testo molto piccolo.

Ma vediamo prima come usare la funzionalità nativa.

Impostazione della Lente d’Ingrandimento per iPhone, iPad e iPod Touch

Attivare la funzione di lente di ingrandimento in iOS è molto semplice. Basta andare in Impostazioni > quindi selezionare Generale >  quindi Accessibilità > quindi attivare Lente d’ingrandimento (Magnifier in inglese).

Impostazione Lente d'Ingrandimento iPhone
Impostazione Lente d’Ingrandimento iPhone

Uso della Lente d’Ingrandimento su iPhone, iPad e iPod Touch

Utilizzare la lente d’ingrandimento è semplicissimo e molto conveniente: basta premere il pulsante Home tre volte. Ciò apre la schermata della funzione lente di ingrandimento, anche dal blocco schermo. Quindi accedere a questa funzione è estremamente rapido.

Nel caso dell’iPhone X, che non ha un bottone Home, è sufficiente premere tre volte il tasto laterale (capacità questa condivisa dalla lente di ingrandimento con altre funzioni di accessibilità).

È anche possibile regolare la velocità ottimale di tripla pressione del tasto Home o di quello laterale. (Attenzione inoltre a non premere il pulsante laterale troppe volte altrimenti potrebbe attivare la funzione di SOS di emergenza di cui abbiamo già parlato in un altro articolo.)

In alternativa in iOS 11 è possibile aggiungere la lente d’ingrandimento al Centro di Controllo del dispositivo, andando in Impostazioni > Centro di Controllo > Personalizza e selezionando il simbolo + di fianco a Lente d’ingrandimento.

La schermata che appare quando viene attivata la lente di ingrandimento è mostrata qui sotto.

Schermata Lente d'ingrandimento iPhone
Schermata Lente d’ingrandimento iPhone

Per ingrandire è sufficiente far scorrere il pallino giallo (evidenziato nel riquadro in rosso nella figura) verso destra, oppure toccare lo schermo con due dita divaricandole.

Per attivare la luce ausiliaria del LED dell’iPhone, basta toccare il simbolo del fulmine in basso a sinistra. Questo mantiene la luce costantemente accesa fino a quando non la si disattiva. (Attenzione però ai riflessi troppo intensi delle superfici lucide.)

Il simbolo del lucchetto invece blocca la messa a fuoco, che altrimenti avviene automaticamente fino alla distanza minima supportata (come si vede sopra, l’istantanea è stata effettuata quando il telefono era a meno di 8 cm di distanza e quindi l’oggetto è risultato leggermente fuori fuoco).

Il tasto rotondo centrale bianco serve per congelare/scongelare l’immagine: quando lo si tocca il suo cerchio esterno diventa di color giallo, e l’immagine viene congelata.

Questa funzione è particolarmente utile perchè la lente di ingrandimento supporta livelli di zoom digitale anche di 10x (o 15x). Con questi alti ingrandimenti, anche un piccolo movimento del telefono viene amplificato fino a 10 volte (o più) e perciò tenere l’immagine ben ferma diventa estremamente difficile a mano libera (ossia senza l’ausilio di un supporto fisso). A stabilizzare l’immagine ci pensa il telefono quindi quando si preme il cerchio bianco centrale.

Per salvare poi l’immagine congelata esattamente come la si vede (ossia con il livello di ingrandimento scelto), basta fare una copia dello schermo (chiamata anche “Istantanea dello schermo” nell’app Foto) premendo simultaneamente il tasto Home e il tasto laterale (oppure sull’iPhone X il tasto laterale e il tasto di aumento del volume).

In alternativa, si può salvare l’immagine a risoluzione piena (ossia senza ingrandimento digitale) tenendo premuto il dito sullo schermo sopra l’immagine e selezionando “Salva immagine”.

Funzioni Aggiuntive della Lente d’Ingrandimento su iPhone, iPad e iPod Touch

Per chi ha una vista non perfetta, o addirittura per chi soffre di una patologia grave della vista, questa funzione di ingrandimento fino a 10 volte risulta essere molto utile.

Ancora più utile se effettuata con un iPad, il cui schermo è molte volte più grande di quello di un iPhone o di un iPod touch. In tali casi, anche chi soffre di una patologia molto grave può giovarsi dell’ottima visibilità ottenibile sullo schermo di un tablet.

Inoltre, anche con l’ausilio di app dedicate (come vedremo dopo), è possibile collegare uno smartphone o un tablet ad un televisore, rendendo le immagini ingrandite ancora più facili da vedere.

Ma come si può migliorare ulteriormente la qualità dell’immagine sul dispositivo (iPhone o iPad) stesso?

Qui ci vengono in aiuto le funzioni aggiuntive della lente d’ingrandimento: i filtri e le regolazioni.

Sono disponibili toccando i tre cerchietti in basso a destra nella schermata principale (quelli evidenziati con la scritta “Filtri” in rosso nella foto sopra).

Ecco cosa apprarirà in basso sullo schermo dopo aver selezionato quella funzione (cerchio giallo intorno ai tre cerchietti grigi).

Schermata Lente d'ingrandimento iPhone con Filtri
Schermata Lente d’ingrandimento iPhone con Filtri

Per chi ha difficoltà di vista, oppure per i casi più estremi di ingrandimento, è possibile regolare sia la luminosità che il contrastro dell’immagine per un risultato migliore. Inoltre, scorrendo col dito sull’immagine da destra verso sinistra, e poi da sinistra verso destra , è possibile anche aggiungere dei filtri colorati o in toni di grigio: normale, bianco/blu, giallo/blu, scala di grigi, giallo/nero e rosso/nero.

Toccando poi il simbolino nell’angolo in basso a sinistra si ottiene l’inversione dei colori coi diversi filtri (quindi bianco/blu diventa blu/bianco, e così via).

A cosa serve tutto ciò, vi chiederete?

È sicuramente un valido ausilio per coloro che hanno difficoltà di visione contrastata, specialmente con alcuni colori.

Però è utile a chiunque. Infatti prima ci rimaneva il dubbio se la scritta nell’angolo in basso a sinistra del francobollo fosse “IPZS” oppure “IRZS”.

Attiviamo quindi il massimo dello zoom e combiniamolo con l’inversione del bianco e nero per ottenere questa immagine con massimo contrasto:

lente d'ingrandimento iPhone: Foto a 10x Digital Zoom

In questa istantanea si può notare che il leggero alone vicino alla pancia della P è simile a quello vicino all’ansa della S, e quindi possiamo desumere che si tratti di imperfezioni della carta/segni di usura per entrambi.

Concludiamo quindi che con un alto grado di probabilità trattasi di P e non di R danneggiata. (Il passo successivo dell’analisi richiederebbe di poter disporre di una funzione o app microscopio ma per ora non ci avventureremo così in là… 🙂 ).

Lente di Ingrandimento su Android

Anche alcuni telefoni Android dispongono di una funzione lente di ingrandimento. Per attivarla è necessario aprire l’app Impostazioni del dispositivo > selezionare Accessibilità > quindi Ingrandimento. Si può scegliere se attivare la lente di ingrandimento con un triplo tocco oppure con un pulsante.

In realtà, come spiega la guida di Android, questa funzione è generica e serve per ingrandire qualsiasi cosa sullo schermo. Inoltre segue questo comportamento:

  • Dopo avere attivato la funzione di ingrandimento, i singoli tocchi richiedono un po’ più di tempo. Questo breve ritardo consente al tuo dispositivo di capire se il tocco fa parte di un triplo tocco.
  • Se apri o chiudi un’app dopo avere aumentato lo zoom, viene diminuito automaticamente lo zoom. Per aumentare di nuovo lo zoom devi toccare tre volte.

Quindi, quando si ha bisogno di emulare la funzione lente d’ingrandimento con fattore di zoom aumentato, si può andare nell’app fotocamera e toccare lo schermo tre volte (o usare il pulsante in base a ciò che si è configurato sopra). Per disattivare la lente d’ingrandimento basta nuovamente toccare lo schermo tre volte (o usare il pulsante).

Alcuni telefoni Android non sono dotati di una funzione di lente di ingrandimento integrata. Si possono allora usare varie app disponibili in Google Play. Alcune di queste app sono gratuite ma possono contenere della pubblicità.

Magnifying Glass + Flashlight

Un esempio di app con ottime valutazioni (4.4 stelle in Google Play) che combina la funzione torcia con la lente d’ingrandimento si chiama Magnifying Glass + Flashlight.

Questa app assomiglia alla funzione lente di ingrandimento in iOS descritta sopra: ad esempio può congelare l’immagine in modo da poter ingrandire e al contempo stabilizzare ciò che si sta cercando di vedere. Oppure può invertire i colori se si sceglie la modalità invertita (utile ad esempio di notte), può zoommare fino a 5x, aumentare il contrasto e la luminosità, ecc.

Questa app mostra piccoli annunci nella parte inferiore dello schermo. Non lampeggiano e non si muovono, quindi sono abbastanza facili da ignorare.

Visor

Un’altra app con ottime recensioni su Google Play (4.3 stelle) e su iOS App Store è Visor – low vision magnifier.

L’app ingrandisce da 2 a 8 volte con:

  • 5 diverse modalità di contrasto: a colori, nero su bianco, bianco su nero, giallo su blu e blu su giallo con contrasto accentuato
  • Luce led del flash (se supportato dal dispositivo)
  • Messa a fuoco manuale e automatica
  • Supporto della funzionalità iOS Voiceover per ipovedenti
  • Supporto della funzione di Mirroring Airplay in iOS, ossia della possibilità di inviare l’immagine ingrandita a un televisore o proiettore attraverso una Apple TV.

Quest’ultima capacità è particolarmente vantaggiosa per persone con gravi problemi di vista.

La FAQ inoltre fornisce utili informazioni sui suoi limiti e sulle piattaforme supportate.

Eyesight

Sighttech produce un’app per iOS chiamata EyeSight Pro, sviluppata per gli utenti con disabilità visive.  EyeSight supporta anche la funzione di riconoscimento del testo (OCR, in inglese) e quindi può riconoscere e leggere il testo a voce alta.

Inoltre, EyeSight supporta ingrandimenti fino a 12x oltre che a molte combinazioni di colori predefinite e personalizzate per soddisfare le preferenze individuali. Quando EyeSight viene utilizzato in combinazione con un supporto da tavolo, un iPad diventa l’equivalente di un televisore a circuito chiuso dedicato al miglioramento delle condizioni di lettura. L’app supporta anche l’illuminazione LED regolabile, il salvataggio delle immagini, la possibilità di invertire facilmente i colori di primo piano e di sfondo ecc. Come Visor, EyeSight supporta la funzione di Mirroring Airplay in iOS, per inviare l’immagine ingrandita a un televisore o proiettore attraverso una Apple TV.

Conclusione

La vista è un bene prezioso. Talvolta è necessario avere a disposizione degli strumenti per assisterla. Chi ha patologie dell’occhio, o chi non ha una vista perfetta, può aver bisogno di ingrandire (5x, 10x o anche 12x) del testo stampato con caratteri minuscoli per riuscire a leggerlo.

La sola funzionalità di base dell’app Fotocamera presente su molti smartphone moderni può risultare sconveniente in molti casi, se intesa per essere usata come lente di ingrandimento.

Fortunatamente la funzione nativa Lente d’ingrandimento dell’iPhone o dell’iPad, oppure una delle tante app “lente di ingrandimento” o “magnifying glass” in inglese (come quelle menzionate sopra) possono offrire un pratico aiuto per chi necessita frequentemente di usare questa funzionalità. Alcune app specializzate permettono addirittura di proiettare le immagini ingrandite su un televisore, rendendole quindi molto ben visibili anche per persone con gravi difetti alla vista.

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per migliorare la nostra vita, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come eHealth Per le Persone Senza Arti: Open Bionics oppure l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che Ne Pensate?

Che cosa ne pensate delle funzioni native o delle app lente d’ingrandimento per iPhone e Android, e in generale degli ausili tecnologici per la vista? Pensate vi potrebbero essere utili? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *