Ascom: Soluzioni per la Sicurezza dei Pazienti e l’Ottimizzazione dei Workflow Clinici


Le nuove tecnologie in questi ultimi anni hanno apportato notevoli trasformazioni in ambito sanitario. La pandemia di COVID-19 e le gravi problematiche che si sono venute a creare nella gestione dei malati hanno dimostrato come queste tecnologie possano aiutare su più fronti (se non hai letto il nostro articolo che trattava in specifico quest’argomento puoi leggerlo qui). Inoltre hanno dimostrato anche che le potenzialità sono altissime e che siamo solo all’inizio della trasformazione digitale. Siamo oggi ad un punto di svolta. Aziende come Ascom lo hanno capito e stanno lavorando per proporre soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario.

Ascom è un fornitore internazionale di soluzioni incentrate sull’ICT in ambito sanitario in particolare volte a migliorare la gestione dei pazienti e il flusso di lavoro di medici, infermieri e operatori sanitari. È presente in 47 paesi e conta oltre centomila sistemi installati in tutto il mondo.

Ascom è alla continua ricerca di soluzioni che possano offrire un forte contributo a creare sistemi sanitari più affidabili e sostenibili.

In questo articolo vedremo meglio qual è la strategia di Ascom e quali sono le soluzioni che ha già lanciato sul mercato.


Indice


Gestione Intelligente dei Flussi di Lavoro

Gestione intelligente dei flussi di lavoro è la traduzione italiana di Integrated Workflow Intelligence, ovvero un metodo che prevede una riorganizzazione delle risorse esistenti in modo integrato ed intelligente per aumentarne le prestazione. Questo concetto è alla base della vision di Ascom.
workflow
©Ascom.com
Per comprenderne meglio l’approccio, facciamo riferimento al sito di Ascom.
  • Integrated: il termine deriva dal latino “integrare”, ovvero “rendere intero, rendere completo”. Questo è esattamente ciò che fanno le soluzioni Ascom per il settore sanitario: mettono insieme tecnologie, dispositivi, processi, pazienti e personale in sistemi per l’assistenza sanitaria integrati e scalabili. Inoltre, le soluzioni Ascom integrano solitamente i sistemi di comunicazione legacy degli ospedali con tecnologie e apparecchiature innovative, contribuendo a estendere il ritorno sugli investimenti esistenti.
  • Workflow: la frammentazione dei flussi di lavoro e la presenza di numerose fonti di informazioni costituiscono problemi seri per la maggior parte degli ospedali. Ostacolano infatti la produttività, riducono la soddisfazione di addetti alle cure e pazienti e possono avere un impatto negativo sui risultati clinici. Tuttavia ridurre la portata di questi problemi non è facile. Richiede un sistema intelligente di gestione degli allarmi e delle
    comunicazioni e l’azienda che sta dietro questi sistemi deve comprendere le realtà operative delle singole strutture ospedaliere: due requisiti soddisfatti dalle soluzioni Ascom per il settore sanitario.
  • Intelligence: le soluzioni Ascom consentono agli ospedali di ottenere comunicazioni mission-critical intelligenti, un uso efficiente delle risorse e una raccolta e un’analisi efficaci dei dati. I sistemi di comunicazione wireless devono essere intuitivi e predittivi. Devono aiutare il personale a diretto contatto con i pazienti ad anticipare gli eventi e non solo reagire a essi. Inoltre, devono fornire agli amministratori degli ospedali i dati necessari per ottimizzare la produttività di personale e attrezzature.

Aree Chiave del Settore Sanitario

Ascom ha individuato sei aree nelle quali si può avere un impatto veloce e misurabile
su costi, produttività, sicurezza dei pazienti e soddisfazione sul lavoro del personale.
Le sei aree su cui si concentra sono:

  • Gestione intelligente degli allarmi
  • Comunicazione e collaborazione tra il personale
  • Supporto presso il ”point of care“
  • Continuità delle cure
  • Empowerment dei pazienti
  • Analisi dei flussi di lavoro

Ascom presenta una gamma di prodotti hardware e software, suddivisi in quattro aree: mobilità (infrastrutture e dispositivi mobili come stazioni base e lo smartphone Ascom Myco, in mano al personale a diretto contatto con i pazienti); sistemi per i pazienti (come i sistemi di chiamata degli infermieri); i software Ascom Unite e Ascom Digistat; servizi e prodotti di terze parti.

Gestione Intelligente degli Allarmi Grazie al “Plug & Play” Kit

Il kit Plug & Play è un sistema di chiamata che sfrutta la rete Wi-Fi e che quindi non necessita di cablaggi specifici. In una situazione di emergenza sanitaria, come quella che stiamo vivendo con il COVID-19, si può rendere necessario allestire delle strutture provvisorie per l’isolamento delle persone infette con sintomi lievi o in via di guarigione che non necessitano di ricovero ospedaliero.

Queste strutture non sono sempre adeguate, possono essere alberghi, caserme o strutture diverse. Allestire queste strutture con un sistema di chiamata tradizionale vorrebbe dire fare dei lavori strutturali che richiedono tempo e investimenti consistenti.

Con un sistema Wi-Fi di chiamata si risparmia tempo e denaro permettendo ai pazienti una maggiore sicurezza in caso di necessità. Ogni paziente viene munito del
telefono VoWiFi i63 di Ascom dotato di un pulsante ‘push button’ da premere per
inviare eventuali segnalazioni di allarme. Gli operatori sanitari presenti in struttura ricevono il segnale acustico direttamente sul loro dispositivo.

VoWiFi i63
@Ascom.com

Il VoWiFi i63 è a tutti gli effetti un telefono tramite il quale il paziente può essere contattato dagli operatori per il monitoraggio e per capirne le esigenze in caso di chiamata. Solo in caso di emergenza medica grave si renderà necessario l’intervento diretto degli operatori, limitando così anche il contatto con i malati e abbassando il rischio di contagio.

Ascom Digistat® Smart Central

In ottica di limitare il contatto con malati positivi al COVID-19 o altro virus altamente contagioso, Ascom propone una soluzione chiamata Digistat® Smart Central che consente di monitorare dati e parametri dei pazienti in tempo quasi reale da remoto. Questo permette una gestione centralizzata degli allarmi da apparecchiature medicali.

Non tutti gli allarmi sono realmente significativi, e un numero eccessivo di allarmi crea un onere non necessario per gli operatori sanitari. Ha fatto il giro del mondo la foto dell’infermiera stremata che si è addormentata sulla scrivania.

infermiera stremata covid-19
La soluzione Digistat® Smart Central è una vera e propria centrale di monitoraggio di tutti gli apparecchi medicali attivi e collegati ai pazienti nel reparto.

I dati dei sistemi di monitoraggio del paziente, dei ventilatori polmonari, delle pompe infusionali o di altri devices vengono trasmessi a una postazione centrale che funge appunto da ‘centrale di allarmi’ che li visualizza in tempo reale tramite un grande schermo.
Gli operatori sanitari hanno quindi un dettagliato quadro generale per seguire l’andamento dello stato di salute di numerosi pazienti.

Digistat® Smart Central
©Ascom.com

Nel caso i dati raccolti su un paziente vadano fuori norma (saturazione bassa, arresto cardiaco, ecc.) il sistema è in grado di generare degli allarmi assegnando loro un codice di colore in base alla gravità (blu/bassa, arancione/media, rosso/elevata).

Digistat® Smart Central di Ascom è compatibile con un’ampia gamma di dispositivi
medicali già presenti sul mercato e negli ospedali. È possibile quindi sfruttare le apparecchiature già in possesso della struttura sanitaria e renderle più performanti per aiutare il lavoro degli operatori dando loro la possibilità di monitorare i pazienti di un blocco di letti di degenza da remoto, diminuendo la necessità di recarsi
all’interno delle camere o direttamente al letto del paziente.

Digistat® Smart Central può inoltre collegare eventuali telecamere di monitoraggio del paziente, in modo che gli operatori sanitari possano ricevere da remoto non solo
gli allarmi e i parametri vitali ma anche le immagini, per una maggiore attenzione
allo stato di salute del paziente.

Ascom Digistat Smart Central Mobile

Grazie a Digistat Smart Central Mobile, le informazioni dei pazienti possono essere visualizzate su dispositivi mobili quali smartphone e tablet per un controllo continuo, anche se non si è presenti fisicamente in reparto.

Digistat Smart Central Mobile
@Ascom.com

Ascom Digistat® Wearables per un Monitoraggio dei
Pazienti da Remoto

Digistat® Wearables è una tecnologia basata su sensori indossabili e su un software che permette di monitorare in remoto i parametri e i dati clinici dei pazienti.

L’ospedale Slingeland di Doetinchem, Paesi Bassi è partito con un progetto di digitalizzazione chiamato Sensing Clinic, che è basato sulla tecnologia Digistat® Wearables, al fine di migliorare la qualità delle cure sanitarie e, al contempo, le condizioni di lavoro degli operatori.

In una prima fase il progetto riguarda i pazienti ricoverati in ambito ospedaliero, e in una seconda fase i pazienti che sono ancora da monitorare ma non sono in gravi condizioni, e che quindi possono essere dimessi e continuare il monitoraggio a casa.

Questo permette di ridurre i costi di degenza e di avere un carico minore di lavoro per gli operatori sanitari. Pensiamo ai reparti COVID-19 dove il sovraccarico di pazienti e di lavoro è stato altissimo.

Nel contesto che stiamo vivendo, questo progetto può aiutare a limitare il sovraffollamento degli ospedali continuando a fornire le cure alle persone che devono stare, ad esempio, in quarantena.

Ascom Myco 3

Il monitoraggio viene effettuato attraverso:

  • Dispositivi medicali wearables (indossabili) già presenti sul mercato, che sono diventati in questi ultimi anni sempre più affidabili e a basso costo.
  • Lo smartphone Ascom Myco 3, un dispositivo mobile compatibile con Android, sul quale sono installate delle app specifiche in grado di raccogliere i dati dai dispositivi wearables.
  • Un’interfaccia utente facile da usare, ideale per la gestione di chiamate, allarmi, foto, messaggi, indici di gravità, grafici e altre informazioni critiche.
Ascom Myco 3
© Ascom

I vari dispositivi wearable presenti sul mercato necessitano ognuno della propria app dedicata, frammentando così le informazioni. Lo smartphone Ascom Myco 3 invece aiuta a riunire i dati dei diversi dispositivi permettendo così agli specialisti di accedere tempestivamente ai dati, aiutando a semplificare il coordinamento delle cure, la risposta del personale e l’assistenza fornita.

L’ASL 1 di Napoli Sperimenta Digistat® Wearables di Ascom per la Gestione dei Pazienti COVID-19 Domiciliati

Anche in Italia è partito un progetto di sperimentazione di Digistat® Wearables presso l’ASL1 di Napoli per i pazienti affetti da COVID-19 non ospedalizzati.

Il progetto prevede una sorveglianza sanitaria su 100 pazienti positivi in quarantena a casa. I pazienti hanno in dotazione alcuni strumenti wearables per il monitoraggio dei parametri e un dispositivo Myco 3 – che opera come gateway di trasmissione – grazie al quale possono comunicare con gli operatori sanitari e registrare i parametri monitorati. Si crea così un fascicolo sanitario informatizzato e associato ad ogni paziente.

“La tecnologia digitale” dichiara l’Ing. Ciro Verdoliva, Direttore Generale dell’ASL Napoli 1 centro “include non solo l’informatizzazione dei dati ma anche la capacità di supportare medici ed operatori sanitari nell’adozione di decisioni cliniche ed organizzative. Contribuisce quindi in maniera concreta e fondamentale alla digitalizzazione delle strutture assistenziali ospedaliere e territoriali ed allo sviluppo del concetto di Healthcare 2.0.”

Asl1 Napoli
© Ascom

Oltre a contribuire al mantenimento di un’elevata qualità delle cure, la soluzione Digistat® Wearables è funzionale per i pazienti in quarantena che possono continuare a ricevere una sorveglianza affidabile. In questo modo, il carico lavorativo degli operatori sanitari viene limitato, così come le situazioni di contatto con pazienti colpiti dal virus del COVID-19, pur continuando la struttura sanitaria a fornire loro le cure necessarie attraverso il supporto delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale.
Il progetto è stato implementato grazie al supporto di K Link S.r.l. (www.klinksolutions.it), azienda attiva da anni nella promozione e nello sviluppo di progetti ad alto indice di innovazione e partner commerciale di Ascom. Il sistema è stato realizzato grazie alla piattaforma cloud e alla rete mobile di TIM, ed è conforme alla normativa UE sulla protezione dei dati personali (GDPR).


Conclusione

Come abbiamo visto, Ascom lavora in modo dinamico su più fronti per gestire i flussi delle informazioni cliniche dei pazienti, coordinando le strutture, le risorse esistenti, il personale, i dati clinici e i pazienti per supportare il lavoro degli operatori sanitari e migliorare la gestione delle cure.

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che ne Pensate dei Dispositivi Medici Mobili ed Indossabili?

Che cosa ne pensate delle soluzioni di Ascom per l’ottimizzazione dei flussi di lavoro clinici che usano dispositivi mobili come smartphone e wearables? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!

One comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *