Novità dalla Conferenza EENA 2021 di Riga

Dopo l’interruzione per COVID-19 nel 2020, la conferenza annuale di EENA (European Emergency Number Association) si è svolta a Riga (Lettonia) dal 6 all’8 ottobre 2021.

EENA Conference & Exhibition 2021

Ovviamente, le necessarie precauzioni sono state adottate per garantire la sicurezza dei partecipanti:

EENA 2021 Safety Measures
Misure di Sicurezza a EENA 2021

L’attesa per questa terza conferenza EENA era grande:

Durante l’evento, come evidenziamo nei tweet sotto, ci sono stati svariati annunci importanti che riguardano i seguenti ambiti:

  • Pandemia di COVID-19
  • Sicurezza informatica (cybersecurity)
  • NG112 (Next Generation 112)
  • Intelligenza artificiale
  • Smart Cities
  • IoT (Internet of Things)
  • App per le emergenze (PEMEA)
  • Next Generation eCall
  • Droni per il supporto dei servizi di emergenza

A EENA 2021 Sono Stati Premiati i Funzionari dei Servizi di Emergenza di Tutta Europa

Quest’anno durante l’apertura ufficiale della EENA Conference & Exhibition 2021 sono stati premiati i funzionari dei servizi di emergenza europei.

EENA Riga 2021 Apertura

I funzionari hanno ricevuto una medaglia d’onore per il loro distinto servizio durante la pandemia di COVID-19.

Il presidente dell’EENA, Demetrios Pyrros, ha ribadito il simbolismo della consegna di questi premi:
“Le medaglie d’onore sono di solito la decorazione più alta e prestigiosa del governo. Questo è ciò che voi significate per noi, ed è per questo che vogliamo onorarvi perché siete i nostri eroi dei giorni nostri – l’incarnazione del coraggio, della resilienza e dell’altruismo”.

EENA 2021 Riga Premiazione

In un video registrato per l’evento, anche Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, si è unita ai partecipanti per mostrare il sostegno e il riconoscimento della Commissione Europea a tutti coloro che sono in prima linea nella lotta contro il COVID-19:

“Noi Europei dobbiamo molto ai nostri servizi di emergenza. Quest’anno, ancora di più che in passato. Congratulazioni per questo premio ben meritato”.

Ad EENA 2021 hanno ricevuto la medaglia d’onore anche i rappresentanti italiani delle seguenti organizzazioni:

  • Vigili del Fuoco
  • NUE112 (Numero di emergenza Unico Europeo) – Consulente del Ministero dello Sviluppo Economico

Marta Azevedo Silva ha intervistato il coordinatore della Centrale Operativa dei Vigili del Fuoco, Federico Brizio, durante la conferenza:

Inoltre, c’è anche stato un toccante minuto di silenzio per tutti i sanitari morti a causa del coronavirus:

L’Italia A EENA 2021

Oltre ai funzionari italiani dei servizi di emergenza, l’Italia ha partecipato con vari presentatori, come Luca Bergonzi che ha parlato del numeri non di emergenza 116 117, un numero telefonico attivato per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura.

Tavola Rotonda sul COVID-19

Rappresentati di Francia, Grecia e Austria hanno parlato delle loro esperienze di gestione delle emergenze durante la pandemia che ha messo a dura prova i vari servizi, l’Austria porta ad esempio i picchi di 18000 chiamate/giorno:

Tavola Rotonda sul 112 Di Nuova Generazione

Durante un dibattito, Cristina Lumbreras di EENA ha sottolineato come l’evoluzione verso le nuove tecnologie nell’architettura delle emergenze deve essere supportata da iniziative di standard europei per offrire ai cittadini il miglior servizio possibile:

PEMEA a EENA 2021

Si è discusso anche di app per le emergenze basate sull’architettura PEMEA:

eCall a EENA 2021

Luca Bergonzi e Ana Robnik hanno parlato del futuro dell’eCall basato su tecnologia IP:

Droni con Defibrillatori

Si è parlato anche di usare droni per trasportare defibrillatori ai soccorritori in caso di arresto cardiaco, per minimizzare i tempi di intervento:

Sistemi di Allarme Pubblico e Cybersecurity

Sorin Vasilica ha parlato delle sfide e dei benefici dell’implementazione del sistema di allarme pubblico in Romania (RO-Alert):

Sensori, Intelligenza Artificiale (AI) e Smart Cities

La gestione del traffico nelle città è una delle sfide chiave affrontate dalle autorità di polizia al giorno d’oggi. I sensori e l’AI possono aiutare. Andrew Campbell Watson ha presentato il futuro (o il presente) della gestione del traffico nelle città intelligenti:

Risposta alle Alluvioni

Federico Brizio dei Vigili del Fuoco di Genova ha condiviso le lezioni apprese nella risposta alle inondazioni improvvise. Le sfide includono l’alto flusso di chiamate di emergenza e di radiocomunicazioni, l’effetto barriera nell’invio di informazioni alle squadre di rinforzo, e le notizie false che impattano l’interazione con il pubblico:

Conclusione

Alla conclusione della conferenza, che ha avuto una forte partecipazione, gli organizzatori hanno ringraziato tutti e rimandato all’anno prossimo per EENA 2022 a Marsiglia!

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite oppure AML per Salvare 7500 Vite in 10 AnnieCall: Chiamata di Emergenza dall’Auto Architettura Pan-Europea delle App per le Emergenze (PEMEA)IT-alert: il Sistema di Allarme Pubblico dall’Europa Arriva in Italia.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che ne Pensate delle Novità Presentate a EENA 2021?

Che cosa ne pensate delle nuove tecnologie applicate ai servizi di soccorso ed emergenza come eCall, app di emergenza (PEMEA), i droni, l’intelligenza artificiale, le tecnologie mobili e radio per i sistemi di allarme pubblico, ecc.? Siete d’accordo con i grandi sforzi messi in campo dall’Europa per aumentarne e diffonderne l’utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *