Dopo l’interruzione per COVID-19 nel 2020, la conferenza annuale di EENA (European Emergency Number Association) si è svolta a Riga (Lettonia) dal 6 all’8 ottobre 2021.
Ovviamente, le necessarie precauzioni sono state adottate per garantire la sicurezza dei partecipanti:

L’attesa per questa terza conferenza EENA era grande:
Our team is already in Riga for the third EENA Conference in this beautiful city & the most anticipated reunion in EENA's history.
As they say: "third time's a charm".💎
We are looking forward to meeting all our F.R.I.E.N.D.S#EENA2021 #TheOneWhereTheyGetBackTogether pic.twitter.com/R2P15MSJRb
— EENA112 (@112_sos) October 4, 2021
Durante l’evento, come evidenziamo nei tweet sotto, ci sono stati svariati annunci importanti che riguardano i seguenti ambiti:
- Pandemia di COVID-19
- Sicurezza informatica (cybersecurity)
- NG112 (Next Generation 112)
- Intelligenza artificiale
- Smart Cities
- IoT (Internet of Things)
- App per le emergenze (PEMEA)
- Next Generation eCall
- Droni per il supporto dei servizi di emergenza
A EENA 2021 Sono Stati Premiati i Funzionari dei Servizi di Emergenza di Tutta Europa
Quest’anno durante l’apertura ufficiale della EENA Conference & Exhibition 2021 sono stati premiati i funzionari dei servizi di emergenza europei.
I funzionari hanno ricevuto una medaglia d’onore per il loro distinto servizio durante la pandemia di COVID-19.
Il presidente dell’EENA, Demetrios Pyrros, ha ribadito il simbolismo della consegna di questi premi:
“Le medaglie d’onore sono di solito la decorazione più alta e prestigiosa del governo. Questo è ciò che voi significate per noi, ed è per questo che vogliamo onorarvi perché siete i nostri eroi dei giorni nostri – l’incarnazione del coraggio, della resilienza e dell’altruismo”.
We open #EENA2021 in a special way.
Emergency services officials were awarded with EENA’s medal of honour for Distinguished Service during #COVID19. 🎖️
Thank you for keeping us safe! 💕 pic.twitter.com/MfdZbZsNxw— EENA112 (@112_sos) October 6, 2021
In un video registrato per l’evento, anche Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, si è unita ai partecipanti per mostrare il sostegno e il riconoscimento della Commissione Europea a tutti coloro che sono in prima linea nella lotta contro il COVID-19:
“Noi Europei dobbiamo molto ai nostri servizi di emergenza. Quest’anno, ancora di più che in passato. Congratulazioni per questo premio ben meritato”.
Do you need motivation for the last day of #EENA2021? How about we recall the message from the President of the @EU_Commission, @vonderleyen.
“We Europeans owe so much to our emergency services. This year, even more than in the past. Congratulations on this well-deserved award.” pic.twitter.com/IOxFB6TouT— EENA112 (@112_sos) October 8, 2021
Ad EENA 2021 hanno ricevuto la medaglia d’onore anche i rappresentanti italiani delle seguenti organizzazioni:
- Vigili del Fuoco
- NUE112 (Numero di emergenza Unico Europeo) – Consulente del Ministero dello Sviluppo Economico
Marta Azevedo Silva ha intervistato il coordinatore della Centrale Operativa dei Vigili del Fuoco, Federico Brizio, durante la conferenza:
Inoltre, c’è anche stato un toccante minuto di silenzio per tutti i sanitari morti a causa del coronavirus:
Thanks to @112_sos at #EENA2021 , Riga, for this touching moment of silence for our healthcare workers fallen. 🙏 pic.twitter.com/T5Goq6q8zb
— Laurent Boidron (@LaurentBoidron) October 6, 2021
L’Italia A EENA 2021
Oltre ai funzionari italiani dei servizi di emergenza, l’Italia ha partecipato con vari presentatori, come Luca Bergonzi che ha parlato del numeri non di emergenza 116 117, un numero telefonico attivato per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura.
#HappeningNow @LucaBergonzi speaks on the Lombardy 116117 non emergency number PSAP project#eena2021 #PublicSafety #socialvalue pic.twitter.com/QKZWMw6vCC
— Beta 80 Public Safety (@b80publicsafety) October 7, 2021
Tavola Rotonda sul COVID-19
Rappresentati di Francia, Grecia e Austria hanno parlato delle loro esperienze di gestione delle emergenze durante la pandemia che ha messo a dura prova i vari servizi, l’Austria porta ad esempio i picchi di 18000 chiamate/giorno:
First Panel: Facing the COVID-19 pandemic. SAMU @fbraun55 and EKAB @dpyrros #EENA2021 pic.twitter.com/exMMoZsj0E
— AAHD (@aahdorgtr) October 6, 2021
Lower Austria emergency call centre had to handle peaks of 18000 calls/day. Some days they had 120 call takers working at the same time. Without remote call taking set, it would have been impossible to cope with such situation. #EENA2021
— Jérôme PÂRIS (@JeromeEENA) October 6, 2021
Lessons learnt from Covid-19 crisis at #EENA2021@fbraun55 explains us how France has organised transport (via planes or high speed trains) of patients from overloaded regions to quieter areas. pic.twitter.com/eKMx2raJjT
— Jérôme PÂRIS (@JeromeEENA) October 6, 2021
Tavola Rotonda sul 112 Di Nuova Generazione
Durante un dibattito, Cristina Lumbreras di EENA ha sottolineato come l’evoluzione verso le nuove tecnologie nell’architettura delle emergenze deve essere supportata da iniziative di standard europei per offrire ai cittadini il miglior servizio possibile:
Evolution to new #tech in #emergency #calltaking architecture needs to be supported with #European #standards initiatives to offer citizens top service says @CrLumbreras of @112_sos at #EENA2021. #NextGen112 #eCall #EU #PublicSafety #SavingLives #governance #businesscontinuity pic.twitter.com/SpZdgsv6aa
— Rut Erdelyi (@RutErdelyi) October 6, 2021
PEMEA a EENA 2021
Si è discusso anche di app per le emergenze basate sull’architettura PEMEA:
#EENA2021 Today 3P.M
Conference about #Emergency Apps Session with the GHALE teamMore people communicate using #apps than any other type of service#PEMEA use HTML-5, peer-to-peer WebRTC. It represents a standardized approach to 112 and supports roaming across🇪🇺#NG112 #PSAPs pic.twitter.com/wRrYhEm0Sq
— GHALE (@ghaleservices) October 6, 2021
eCall a EENA 2021
Luca Bergonzi e Ana Robnik hanno parlato del futuro dell’eCall basato su tecnologia IP:
#HappeningNow @LucaBergonzi speaks on the future of #eCall#EENA2021 – track Room2 pic.twitter.com/4WX3AS474Y
— Beta 80 Public Safety (@b80publicsafety) October 6, 2021
eCall based on in-band modem evolves to NG eCall over IP. Extended information in the MSD. @LucaBergonzi together with Ana Ribnik presenting #EENA2021 pic.twitter.com/yevhaL46N7
— Cristina Lumbreras (@CrLumbreras) October 6, 2021
NG eCall standards status. Thank you Ana Robnik to summarize it 🙏 ! #EENA2021 #ecall pic.twitter.com/dYqnaRYbST
— Cristina Lumbreras (@CrLumbreras) October 6, 2021
Droni con Defibrillatori
Si è parlato anche di usare droni per trasportare defibrillatori ai soccorritori in caso di arresto cardiaco, per minimizzare i tempi di intervento:
Defibrillator Drones… #EENA2021 @112_sos pic.twitter.com/z05iPFeNp9
— Turhan Sofuoglu MD. (@turhans112) October 6, 2021
Sistemi di Allarme Pubblico e Cybersecurity
Sorin Vasilica ha parlato delle sfide e dei benefici dell’implementazione del sistema di allarme pubblico in Romania (RO-Alert):
Successful implementation of Public Warning Systems should also go with strong cybersecurity concerns. Sorin Vasilca from Romania's STS tells us about how cell broadcast was implemented in Romania #EENA2021 pic.twitter.com/DBfmfrYVAP
— Benoit Vivier (@BenoitVivier) October 6, 2021
The deadline for 🇪🇺 countries to deploy efficient Public Warning systems is approaching.
Sorin Vasilca, Deputy Director at STS 🇷🇴 is now explaining the challenges & benefits of RO-Alert implementation.
📌Implementation costs & process;
📌legal framework & more.#EENA2021 #PWS pic.twitter.com/mskfYvTzMM— EENA112 (@112_sos) October 6, 2021
Sensori, Intelligenza Artificiale (AI) e Smart Cities
La gestione del traffico nelle città è una delle sfide chiave affrontate dalle autorità di polizia al giorno d’oggi. I sensori e l’AI possono aiutare. Andrew Campbell Watson ha presentato il futuro (o il presente) della gestione del traffico nelle città intelligenti:
Traffic management in cities is one of the key challenges faced by police authorities nowadays. #sensors and #AI are already here to help. Andrew Campbell Watson from @Huawei presents the future (or present) of traffic management in smart cities #EENA2021 pic.twitter.com/qbraleRv3F
— Benoit Vivier (@BenoitVivier) October 6, 2021
Risposta alle Alluvioni
Federico Brizio dei Vigili del Fuoco di Genova ha condiviso le lezioni apprese nella risposta alle inondazioni improvvise. Le sfide includono l’alto flusso di chiamate di emergenza e di radiocomunicazioni, l’effetto barriera nell’invio di informazioni alle squadre di rinforzo, e le notizie false che impattano l’interazione con il pubblico:
Federico Brizio of #Genoa Fire Brigade sharing lessons learned in #flashflood response at #EENA2021. Challenges include high flow of #emergency calls & #radio comms and the barrier effect in sending info to reinforcement teams & #fakenews impacting the interaction with public. pic.twitter.com/AXGMIwDaiH
— Rut Erdelyi (@RutErdelyi) October 7, 2021
Conclusione
Alla conclusione della conferenza, che ha avuto una forte partecipazione, gli organizzatori hanno ringraziato tutti e rimandato all’anno prossimo per EENA 2022 a Marsiglia!
That's a wrap. 👏
Thank all of you who contributed for #EENA2021. We truly appreciate your support. After 2 and half year gap since the last EENA Conference, it is an outstanding achievement to gather so many participants!
See you all in Marseille 🇫🇷 pic.twitter.com/TozLSUCoQF— EENA112 (@112_sos) October 8, 2021
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite oppure AML per Salvare 7500 Vite in 10 Anni, eCall: Chiamata di Emergenza dall’Auto, Architettura Pan-Europea delle App per le Emergenze (PEMEA), IT-alert: il Sistema di Allarme Pubblico dall’Europa Arriva in Italia.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che ne Pensate delle Novità Presentate a EENA 2021?
Che cosa ne pensate delle nuove tecnologie applicate ai servizi di soccorso ed emergenza come eCall, app di emergenza (PEMEA), i droni, l’intelligenza artificiale, le tecnologie mobili e radio per i sistemi di allarme pubblico, ecc.? Siete d’accordo con i grandi sforzi messi in campo dall’Europa per aumentarne e diffonderne l’utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!