Dal 27 al 29 aprile si è svolta a Marsiglia la conferenza annuale EENA Conference 2022 (#EENA2022). EENA è l’Associazione Europea dei Numeri di Emergenza, di cui abbiamo già trattato in precedenza in vari articoli: EENA Conference 2018, EENA Conference 2021 e Novità da EENA Conference 2021.
Programma e Focus #EENA2022

Quest’anno il focus della conferenza è stato la gestione delle crisi (crisis management, in inglese) in seguito ad eventi disastrosi, improvvisi e inaspettati. Eventi che mettono sotto stress i servizi di emergenza e gli operatori che devono rispondere a molteplici chiamate. Ad esempio grandi esplosioni, incendi di foreste e alluvioni.
At the #EENA2022, we will look at different events and get first-hand views of the #emergencyservices on how quickly #adapt and #respond to #crisis situations.
Beirut 🇱🇧 Explosion, preventing forest fires in the South of 🇫🇷, 2021 Floods in 🇧🇪 & much more.https://t.co/6NlWd4MpnN pic.twitter.com/mAgpI3MUhY— EENA112 (@112_sos) March 22, 2022
La conferenza si è aperta con l’intervista al dottor Jens Kleinefeld, UEFA Euro 2020 Venue Medical Officer. Il dottor Kleinefeld ha raccontato dell’esperienza vissuta con la sua équipe medica durante una partita di calcio di UEFA Euro 2020. Durante tale evento sportivo il giocatore di calcio Christian Eriksen è collassato sul campo. Il dottore ha compreso immediatamente che il giocatore era in arresto cardiaco e ha subito iniziato la CPR (cardiopulmonary resuscitation – rianimazione cardiorespiratoria) anche grazie al defibrillatore presente allo stadio. Il cuore del giocatore dopo due minuti di rianimazione ha ricominciato a battere e si è quindi potuto trasferire il calciatore in ospedale.
Il focus è l’importanza della presenza di defibrillatori negli impianti sportivi, nelle strutture pubbliche, o dove ci sia afflusso di molte persone. Molto importante poi è il training per l’utilizzo di queste apparecchiature e la possibilità, in caso di necessità, di trovare facilmente la posizione del defibrillatore più vicino. In caso di arresto cardiaco un intervento immediato può salvare la vita e aiuta la persona rianimata a non subire danni permanenti. Christian Eriksen non solo si è ripreso rapidamente ma è anche tornato a giocare a calcio.
La Gestione delle Crisi in Seguito a Eventi Disastrosi, Improvvisi e Inaspettati
Sono stati presi in considerazione tre eventi in particolare: l’esplosione al porto di Beirut, l’attentato alla maratona di Boston e le drammatiche inondazioni che ha subito il Belgio nell’estate del 2021.
L’esplosione a Beirut ha ucciso 218 persone e si sono registrati più di 7000 feriti di cui molti da trattare velocemente per la gravità delle ferite. Gli operatori degli ospedali, nonostante le strutture stesse siano rimaste danneggiate, sono riusciti ad organizzare un risposta straordinaria a questa crisi inaspettata.
Le dr @NagiSouaiby explique à #EENA2022 le contexte au 🇱🇧 lors de la catastrophe de Beyrouth, la @RedCrossLebanon assure seule les secours au quotidien, sans régulation médicale. Le triage n’a pu se faire qu’à l’hôpital. Les soignants sont des héros. pic.twitter.com/gLrYn7caIt
— Secourisme.net (@secourisme_net) April 27, 2022
La disastrosa alluvione che si è avuta in Belgio non è stata improvvisa: le piogge eccezionali erano state annunciate e per questo è stata creata un’unità di crisi per coordinare questa complessa situazione. Tuttavia, nel momento in cui la tempesta è arrivata molti dei sistemi di comunicazione hanno smesso di funzionare e dove non vi erano comunicazioni per i soccorsi è diventato più difficile intervenire nonostante molte persone avessero bisogno di aiuto. Visto che era un evento previsto, alcune zone sono state evacuate prima che arrivasse la tempesta e questo ha permesso di salvare delle vite. In Belgio si sta sviluppando il sistema europeo di avviso (alert) chiamato BeAlert per gli eventi prevedibili.
(Abbiamo parlato in un precedente articolo anche del sistema italiano ITAlert.)
Last Summer, Belgium, together with other countries was hit by tragic floods. Catherine Delcourt, from the province of Liege tells us how public authorities managed to protect, communicate with and rescue the affected population. #EENA2022 pic.twitter.com/R82TgwtaAX
— Benoit Vivier (@BenoitVivier) April 27, 2022
Questi tre eventi sono stati presi come casi studio. Dalle varie esperienze si sono sviluppati i lavori nei tre giorni della conferenza #EENA2022.
Lo scopo degli enti intervenuti è quello di migliorare le procedure di risposta ad una crisi tramite una sempre migliore organizzazione, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
A #EENA2022 si Celebrano gli Eroi Moderni
La cerimonia di premiazione del 112 quest’anno celebra gli eroi moderni, ovvero coloro che aiutano le persone in pericolo.
Primo Premio Tutto Italiano
Due premi sono stati conferiti per un salvataggio avvenuto in Italia, ovvero il sequestro di un pullmann carico di ragazzi. Due di loro, Adam El Hamami e Ramy Shehata allora tredicenni, sono riusciti, fingendo di pregare, ad effettuare una chiamata al 112, avvisando così Carabinieri, Polizia e Forze Armate italiane, di quanto stava accadendo. Il premio al coraggio va quindi a questi due giovani.
Il secondo premio va invece ai Carabinieri delle Centrali Operative per come hanno gestito la chiamata dei due ragazzi. I Carabinieri hanno dimostrato estrema professionalità e dedizione nel salvare vite umane, prendendo sul serio la chiamata dei ragazzi e facendo tutto il possibile per salvare la scolaresca. I militari hanno mantenuto la calma in condizioni di estrema pressione.
#EENA2022 a Marsiglia: ricevono il Premio 112 i #Carabinieri delle Centrali Operative che il 20 Marzo 2019 gestirono il sequestro della scolaresca a S. Donato Milanese. A loro volta, i militari consegnano il premio ad Adam e Ramy, che con i loro cellulari lanciarono l'allarme https://t.co/X7F23ACuA7 pic.twitter.com/d8w3k0EE9h
— Arma dei Carabinieri (@_Carabinieri_) April 28, 2022
Premio per Rianimazione in Campo
È stato poi conferito il premio per un altro evento che è stato visto in tutto il mondo, ovvero per il soccorso eccezionale che il dottor Jens Kleinefeld, medico di sede UEFA in Germania, ha effettuato al calciatore Christian Eriksen, collassato in campo a causa di un arresto cardiaco durante la partita inaugurale della fase a gironi di UEFA Euro 2020. Grazie al pronto intervento dell’équipe medica e del medico UEFA Jens Kleinfeld, Eriksen è stato rianimato in campo e il suo cuore ha ricominciato a battere.
During #Euro2020 ⚽️, football player @ChrisEriksen8 collapsed on the field due to a cardiac arrest.
Dr Jens Kleinefeld receives the Outstanding Rescue Award for his swift response, which was vital for the player’s survival.
One of the true heroes of #Euro2020.#defibrillation pic.twitter.com/ih5wP1ycnH
— EENA112 (@112_sos) April 27, 2022
Gli altri premi conferiti sono stati:
- Citizen Lifesaving Award: Omar Echakiri, Belgium
- 112 Emergency Communications Service Centre: Award 112 Emergency Communications Centre, Greece
- Lifetime Achievement Award: Ute and Siegfried Steiger, Germany
- Community Initiative Award: “Les Week-Ends Solidaires”, France
- Digital Volunteering Award: VOST Portugal
- Hero Award: Casper Stensby, Sweden
- Innovation in Rescue Award: SOS Alarm, Sweden
- First Responder Award: Dott. Mustafa Ali, Sweden
In particolare, il dottor Mustafa Ali ha ricevuto il premio per aver svolto un ruolo fondamentale nel salvare la vita di un uomo, iniziando la defibrillazione prima dell’arrivo dell’ambulanza.
#EENA2022: “Speed-dating per Argomenti”
Durante gli speed-dating (ossia gli incontri rapidi) organizzati durante la conferenza è stato possibile per i partecipanti incontrare gli esperti per discutere i seguenti argomenti trattati da EENA:
- AML
- Avviso Pubblico
- Directory PSAP (supporto alla comunicazione inter-PSAP attraverso i confini nazionali). I PSAP sono i centri di gestione delle emergenze, ossia i Public-Safety Answering Point.
- Implementazione di NextGeneration112 (NG112)
- Accessibilità
- Benessere del personale
- PEMEA (Pan-European Mobile Emergency Application)
- Comunicazioni critiche
Di alcuni di questi argomenti abbiamo parlato in precedenti articoli.
#EENA2022: Progetto ENGAGE
È stata organizzata una sessione dedicata alla resilienza della società e al suo impatto sulla preparazione, la risposta e il recupero dalle catastrofi, a cui ha collaborato il Progetto ENGAGE, un progetto finanziato dalla Comuntà Economica Europea e che vede coinvolti 14 paesi.
For the first time in history, #EENA2022 organised by @112_sos had a session dedicated to societal #resilience.
ENGAGE and other 🇪🇺 projects (@resiloc, @BuildERS_EU, @LINKS_EUProject) shared their expertise.📖 Read a summary of our participation here: https://t.co/8QIDGljac2
— ENGAGE (@EngageH2020) May 13, 2022
La sessione intitolata “Rafforzare l’impegno della società civile nella trasformazione della gestione dei disastri”, ha visto la partecipazione di David Wales, ex Customer Experience Manager presso il Kent Fire and Rescue Service e di Matthieu Branlat che ha presentato il caso di studio dell’attacco di Utøya, avvenuto nel 2011 in Norvegia, e che è un ottimo esempio che mostra l’importanza dei volontari spontanei durante una crisi.
Quattro dei progetti europei che studiano la resilienza sociale hanno condiviso esperienze, studi e strumenti verso un obiettivo comune: comunità più forti e più sicure e una maggiore resilienza di tutti.
#EENA2022: Aggiornamento su Progressi di Next-Generation 112
L’architettura NG112 consente la modernizzazione delle comunicazioni di emergenza, consentendo una raccolta di dati molto maggiore (testo, video, posizione, e dati aggiuntivi), che in futuro si tradurrà in una risposta più efficiente alle emergenze. NG112 aiuta anche a garantire un accesso più equo (accessibilità) ai suoi servizi per tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità.
L’introduzione del 112 di nuova generazione continua a ritmo sostenuto in Europa e in Nord America, con progetti di implementazione già completati o in fase avanzata. Durante la Conferenza Budge Currier (9-1-1 Emergency Communications Branch Manager, Governor’s Office of Emergency Services, State of California, United States & incoming President of the National Association of State 911 Administrators (NASNA), United States), Sorin Vasilca (Deputy Director Special Telecommunications Service (STS), Romania) e Jürgen Schwanzer (Directorate-General for Public Safety, Ministry of the Interior, Austria & Gabriel Unterholzer, Software Engineer, DEC 112, Austria) hanno presentato un report di aggiornamento sui progressi compiuti. Condividendo le loro esperienze, le sfide affrontate e i vantaggi ottenuti.
#Standards are fundamental for the emergency services community.@ETSI_STANDARDS, the officially recognised Standards body by the 🇪🇺, is making a tremendous contribution to emergency communications standards – NG112, total conversation, eCall, EU-Alert, AML & more. pic.twitter.com/efFrw26ihn
— EENA112 (@112_sos) April 28, 2022
#EENA2022: Registri Digitali per i Defibrillatori
La storia del calciatore Christian Eriksen, collassato in campo a causa di un arresto cardiaco durante la partita inaugurale della fase a gironi di UEFA Euro 2020, e defibrillato in campo dall’équipe medica, ha dimostrato quanto importante sia il tempestivo intervento su un arresto cardiaco mediante l’utilizzo di un defibrillatore.
Questo ha portato ad un aumento di installazioni di questi strumenti, nei luoghi dove si pratica sport, nei luoghi di lavoro, negli edifici pubblici, ma anche per le strade dei centri abitati, spesso però non siamo informati dove questi si possono trovare. Si sta quindi eseguendo una mappatura delle installazioni per creare dei registri facilmente accessibili a tutti.
#EENA2022 @BenoitVivier présente l’importance de localiser les défibrillateurs et les résultats du projet Galileo @112_sos consacré à améliorer cette question pic.twitter.com/tP5w4Ej2TH
— Secourisme.net (@secourisme_net) April 27, 2022
#EENA2022: Benessere degli Operatori del 112
Un elemento di rilievo che è stato trattato durante la conferenza è il benessere degli Operatori dei Servizi di Emergenza. Lo stress a cui sono sottoposti gli operatori è molto alto e va affrontato su molti livelli, fisici e mentali, a partire dalla progettazione e design del luogo di lavoro fino ad arrivare a miglioramento di fattori di qualità della vita dell’operatore (come nutrizione e gestione dello stress).
NENA's Jennifer White and April Heinze spoke last week at #EENA2022 on critical topics like the #Mentalhealth of emergency call-takers and ensuring continuity of emergency communications amid outages! @112_sos https://t.co/xjLKk7klDj pic.twitter.com/Fb4xHHAHGw
— NENA (@911NENA911) May 4, 2022
#EENA2022: Videocomunicazione coi PSAP
Con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, cresce la richiesta di rendere possibile ai cittadini di contattare i servizi di emergenza via video. Tuttavia, consentire la comunicazione video con i PSAP comporta molte sfide, sia per chi chiama che per chi riceve la chiamata. Durante la Conferenza David Wales (Customer Experience Expert) e Filip Malenak (Managing Director, Zachranka) hanno presentato un approfondimento sull’esperienza pratica nella comunicazione video con i PSAP (Public-Safety Answering Point).
New communication technologies allow video communications w/ emergency services. This provides them with a wide range of addl possibilities but also comes with challenges. Great presentation by @FilipMalenak from @Zachranka_App and D. Wales about video Comms with PSAPS #EENA2022 pic.twitter.com/sZNH5BXzow
— Benoit Vivier (@BenoitVivier) April 29, 2022
#EENA 2022: Intelligenza Artificiale per Rispondere alle Emergenze
Dai dispositivi connessi a Internet (IoT) all’Intelligenza Artificiale (IA), la generazione di dati è sempre più comune nella società di oggi. Durante la conferenza si è discusso di come utilizzare i dati per anticipare, prevedere e rispondere alle emergenze. In particolare, sono state prese in considerazione esperienze dove già vengono usati dei dati a scopo predittivo e di categorizzazione. Ad esempio BDSLab ha presento la sua esperienza di uso dell’intelligenza artificiale per classificare gli eventi di natura medica di emergenza in tempo reale.
Nuestro equipo ha acudido a Marsella a la conferencia #eena2022 para exponer nuestra herramienta de #InteligenciaArtificial que ayuda a clasificar los incidentes médicos de emergencia en tiempo real 📞🚑 pic.twitter.com/G07jTtlQXm
— BDSLab – Biomedical data Science Lab – ITACA (@BDSLab_UPV) April 28, 2022
"We are in sea of data. Swim or sink." Jan Thompson tackles the role of #AI and how #data can be used in #disasterresponse at the @112_sos Conference. #EENA2022 pic.twitter.com/LPIO8cqgQ8
— BuildERS (@BuildERS_EU) April 27, 2022
Conclusioni
Ogni anno professionisti provenienti da tutto il settore della sicurezza pubblica si incontrano alla EENA Conference & Exhibition per 3 giorni ricchi di sessioni stimolanti, presentazioni approfondite e mostre innovative.
La conferenza è un momento importante in cui vengono condivise le conoscenze dei professionisti e dei ricercatori dei servizi di emergenza ai fornitori di soluzioni, agli operatori di rete mobile e ai rappresentanti delle istituzioni europee, per una visione e una crescita comune per migliorare sempre di più i servizi di soccorso.
A Quando il Prossimo Appuntamento?
Il prossimo anno l’appuntamento sarà a Lubiana (Slovenia) dal 19 al 21 Aprile per #EENA2023!
It's a wrap! We would like to thank all the people who participated and contributed to yet another successful conference 👏.
See you in Ljubljana 🇸🇮 for #EENA2023!! pic.twitter.com/U2e5ENIn1M— EENA112 (@112_sos) April 29, 2022
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite oppure AML per Salvare 7500 Vite in 10 Anni, eCall: Chiamata di Emergenza dall’Auto, Architettura Pan-Europea delle App per le Emergenze (PEMEA), IT-alert: il Sistema di Allarme Pubblico dall’Europa Arriva in Italia.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che ne Pensate delle Novità Presentate a EENA 2022?
Che cosa ne pensate delle nuove tecnologie applicate ai servizi di soccorso ed emergenza come eCall, app di emergenza (PEMEA), i droni, l’intelligenza artificiale, le tecnologie mobili e radio per i sistemi di allarme pubblico, ecc.? Siete d’accordo con i grandi sforzi messi in campo dall’Europa per aumentarne e diffonderne l’utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!