World Heart Day: MioDottore suggerisce i 5 piccoli gesti quotidiani che fanno bene al cuore

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (World Heart Day), che quest’anno si celebra il 29 settembre, MioDottore – piattaforma leader nella prenotazione online di visite mediche e parte della Unicorn Docplanner – ha coinvolto uno dei suoi esperti, il dottor Salvatore Colangelo, cardiologo, ad approfondire l’impatto delle emozioni sul benessere cardiovascolare.

Le emozioni infuliscono negativamente sulla salute delle persone

Stress, ansia, rabbia… chi non le ha mai provate nella propria vita? Eppure queste emozioni negative hanno un impatto molto forte, non solo sulla salute mentale, ma anche sulla salute del nostro fisico. Molti pazienti vanno dal medico per disturbi di vario genere e il primo consiglio che hanno dal dottore è quello di ridurre lo stress e tutto quello che ne deriva.

Ma perché i sentimenti negativi influiscono sull’apparato cardiocircolatorio?

Il cuore è, insieme al cervello, l’organo più importante ma anche quello che risente di più degli stati di umore, dello stress e delle emozioni negative.

Oltre a pompare il sangue in tutto il corpo attraverso l’apparato cardiocircolatorio, il cuore svolge un ruolo rilevante anche nella percezione delle emozioni grazie allo stretto legame che ha con il cervello. Di conseguenza, i sentimenti negativi possono causare reazioni nocive sull’organismo, apparato cardiocircolatorio incluso.

Come spiega l’esperto di MioDottore: “Il rilascio di adrenalina e cortisolo associati a episodi di rabbia e ostilità provocano aritmie, rialzo eccessivo della pressione arteriosa e spasmo dei vasi sanguigni. Di conseguenza, si verifica una riduzione dell’apporto di sangue e ossigeno a molti organi che potrebbe creare danni sia nel breve sia nel lungo periodo”.

Ciò però non deve indurre a pensare che sia preferibile reprimere l’ira o altre emozioni negative, perché anche questo tipo di comportamento può avere ripercussioni spiacevoli sulla salute: ogni tentativo di mettere a tacere la collera può condurre a un disagio emotivo, come ansia o senso di inadeguatezza, con conseguenti ricadute anche sull’apparato cardiocircolatorio.

Come possiamo affrontare le emozioni negative?

Apprendere come accogliere e abbracciare anche le emozioni ombrose e concedersi, quotidianamente, piccoli momenti di positività. Ridere, prendersi cura degli altri e dise stessi, sono queste le migliori “medicine” per il cuore.

Come commenta il dottor Colangelo, infatti: “l’ilarità, i gesti di altruismo o gli atti che guidano verso il soddisfacimento o la crescita della propria autostima hanno un impatto benefico sul sistema cardiovascolare perché favoriscono il rilascio di sostanze chimiche, principalmente endorfine, che supportano sia il sistema nervoso, regalando uno stato di serenità psichica, sia i vasi sanguigni, che saranno indotti a dilatarsi, agevolando così anche il lavoro del motore principale, ossia il cuore stesso”.

Il dott. Colangelo ha stilato una serie di consgili per aiutare a gestire queste emozioni negative. Vediamo quali.

I 5 consigli per aiutare il cuore a gestire la rabbia: attività ludiche, gesti di altruismo, sport e non solo

Momenti di collera o frustrazione sono vissuti comuni e, per il benessere sia della mente che del cuore, è bene imparare a convivere con loro, piuttosto che percepirli come momenti da evitare. Ma come aiutare il cuore a gestire al meglio rabbia e sconforto? Ecco le 5 buone abitudini pratiche dello specialista di MioDottore:

  1. Analizzare le cause della collera: in caso di episodi d’ira è consigliabile lavorare sulle potenziali motivazioni, laddove possibile, cercando di risolvere in maniera pragmatica le eventuali criticità;
  2. Fare attenzione a situazioni trigger: è bene evitare quelle circostanze che potenzialmente si sa possano scatenare reazioni di collera o agitazione, trovando e cercando aiuto nelle persone vicine o nei medici;
  3. Seguire le terapie date: è importante non sospendere alcuna posologia in atto concordata con il proprio specialista e verificare con il medico curante ogni eventuale variazione terapeutica;
  4. Praticare attività ludiche o sportive: occupare la giornata con momenti ricreativi o di fitness può distogliere l’attenzione dalla rabbia e aiutare a far fronte agli effetti negativi delle manifestazioni di ira;
  5. Rivolgersi a uno specialista: se la sensazione è quella di essere sopraffatti da frustrazioni e ostilità, è consigliabile consultare un esperto (psicologo, psicoterapeuta, neurologo o psichiatra), che possa aiutare ad affrontare la situazione. Vietato visualizzare questa soluzione come una sconfitta o un atto di debolezza, anche il cuore ne gioverà.

Per far fronte a dubbi e domande relativi a come mantenere il cuore in salute e non solo, MioDottore mette a disposizione degli utenti la funzionalità di consulenza online, con circa 7.000 esperti disponibili.

La Piattaforma MioDottore

MioDottore fa parte del Gruppo DocPlanner ed è il leader al mondo dedicata alla sanità privata che connette i pazienti con medici specialisti, medici di medicina generale, centri medici e ospedali come IRCCS Humanitas, IEO, Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Raffaele, Ospedale Israelitico, Gruppo Mantova Salus e Gruppo GVM.

MioDottore è una piattaforma che mette in contatto le persone con i medici specialisti che hanno aderito al progetto. Tramite il portale si può fare una ricerca veloce in base alla specializzazione che necessita e alla città più vicina. Una volta scelto il medico si può prenotare la visita in studio direttamente sul sito, oppure si può scegliere la consulenza on-line, infatti MioDottore dal 2020 ha attivato il servizio di Telemedicina.

Nato per far fronte alle esigenze sorte con il primo lockdown, il progetto consente di incontrare via video gli specialisti della piattaforma.

miodottore_ricerca

MioDottore conferma il suo impegno per rendere le cure e l’assistenza sanitaria più accessibili in Italia

MioDottore ha attivato il progetto di video consulenza online a marzo 2020. Dalla piattaforma si può infatto incontrare via video gli specialisti, sia per un primo consulto sia per appuntamenti di consueto monitoraggio del proprio stato di benessere, grazie al supporto di oltre 7.000 professionisti che hanno incluso questa funzionalità nel loro profilo.

“Per molto tempo la sanità è stato un settore del tutto offline, ma oggi è più che mai necessario arrivare a un punto di svolta, non solo per automatizzare sempre di più numerosi processi, rendere più semplici e veloci operazioni come la ricerca e prenotazione di una visita e snellire le agende e i calendari degli appuntamenti dei medici, ma anche per garantire la continuità dei servizi sanitari, in qualsiasi momento, abbattendo ogni forma di barriera fisica” commenta Luca Puccioni, CEO di MioDottore. “Tra i programmi dell’agenda 2030 dell’OMS vi è quello di rendere le cure e l’assistenza sanitaria più accessibile a livello globale e come MioDottore abbiamo accolto la sfida. Per questo siamo costantemente al lavoro per fornire agli utenti uno strumento sempre aggiornato per rimanere in contatto con gli esperti di fiducia, offrendo un’esperienza sempre più umana e fondata su relazioni durature nel tempo. Il nostro obbiettivo è quello di costruire un eco sistema sanitario sostenibile, in cui i pazienti possano prendersi cura della propria salute in modo semplice e smart e allo stesso tempo comunicare con gli specialisti rapidamente e in completa sicurezza” conclude Puccioni.

La prenotazione sul portale è molto semplice, scelto il medico si può optare per la visita in studio o una prima consulenza online, si sceglie il giorno e l’orario e si procede alla prenotazione. Il costo della visita o della consulenza è indicato chiaramente in fase di prenotazione.

Il portale MioDottore offre anche possibilità ai pazienti di inserire una recensione su tutti gli aspetti della visita, cordialità, professionalità… Spesso si va da uno specialista piuttosto che da un altro perché qualcuno ce lo consiglia. Con le recensioni succede un po’ questo, si può scegliere il medico sulla base dei consigli lasciati da altre persone che hanno già usufrito del servizio. Questo offre ai pazienti uno spazio dove trovare e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze e allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l’efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti.

 

 

miodottore_recensioni

Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://www.miodottore.it/

Conclusioni

La prevenzione quando si parla di salute cardiovascolare è importantissima, e anzi può salvare la vita delle persone. Per questo è molto importante curare la salute sotto tutti i punti di vista, sia quello fisico che quello emotivo.

Grazie alla piattaforma MioDottore, e ai medici che hanno aderito al progetto, diventa più semplice occuparsi della propria salute e, tramite le consulenze online, si può fare  velocemente, a costi contenuti e avere una prima opinione direttamente da casa. Sarà poi il medico a valutare se la persona necessita di ulteriori visite, magari in presenza, o di esami e approfondimenti diagnostici.

Una risorsa in più al servizio delle persone e della loro salute!


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che ne Pensate delle Novità Presentate a EENA 2022?

Che cosa ne pensate delle nuove tecnologie applicate ai servizi di soccorso ed emergenza come eCall, app di emergenza (PEMEA), i droni, l’intelligenza artificiale, le tecnologie mobili e radio per i sistemi di allarme pubblico, ecc.? Siete d’accordo con i grandi sforzi messi in campo dall’Europa per aumentarne e diffonderne l’utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!