A Cosa Serve l’eHealth?


L’e-health fornisce una serie di ausili a disposizione di medici e pazienti per la tutela e la cura della salute e del benessere. Questi nuovi strumenti tecnologici possono essere utilizzati per monitorare, prevenire o assistere nella cura di varie condizioni mediche e si affiancano agli strumenti più tradizionali per offrire maggiore efficienza ed efficacia.

Maggiore efficienza può ad esempio significare tempistiche più brevi per specifiche procedure mediche. Maggiore efficacia può ad esempio significare maggiore accuratezza delle diagnosimaggiore precisione delle procedure mediche, nonché un livello maggiore di informazione e prevenzione delle patologie.

A Cosa Serve l'eHealth

Si pensi a questi esempi di cui parliamo nel blog:

  • L’utilizzazione dell’intelligenza artificiale in aggiunta ai normali procedimenti di ispezione degli esami diagnostici per migliorarne l’accuratezza (riducendo falsi positivi e falsi negativi)
  • La diffusione di tecnologie di telemedicina (come l’esempio banale di uso di SMS, o di Whatsapp o di altra app di comunicazione per contattare il proprio medico curante)
  • L’enorme potenziale dell’uso delle app per migliorare il proprio benessere (agendo sul miglioramento della propria forma fisica, la riduzione dello stress tramite tecniche di respirazione e rilassamento guidati, la qualità e la quantità dell’alimentazione, ecc.)
  • La standardizzazione di software e soluzioni di telesoccorso, per il supporto in caso di emergenza
  • L’uso di sensori indossabili per monitorare parametri vitali e rilevare potenziali eventi gravi (come le cadute per gli anziani) combinato a tecnologie di telemedicina o di telesoccorso
  • La diffusione di iniziative online di educazione sanitaria a distanza (certe volte chiamata tele-teaching in inglese, oppure mobile learning quando coinvolgono dispositivi mobili): ad esempio per la prevenzione di condizioni mediche gravi come la fibrillazione atriale.

A Che Cosa Serve l’eHealth per le Persone Comuni?

L’insieme delle nuove tecnologie che vengono applicate all’ambito della medicina e del benessere offre un’opportunità unica e imperdibile per tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari. Rappresentano un utile strumento di prevenzione di problematiche mediche nonché di assistenza in caso di necessità (per esempio nelle emergenze come descritto da noi in vari articoli).

Inoltre, lo scopo dei sistemi di assistenza sanitaria nazionale è quello di offrire le migliori cure possibili. Tuttavia, il crescere dell’età media della popolazione, delle cattive abitudini alimentari oltre che il deteriorarsi di parametri ambientali e culturali può portare a una crescente incidenza di determinate patologie nonché al peggioramento delle condizioni di vita di una importante fetta della popolazione.

Specialmente se in combinazione con un calo delle nascite e/o dell’occupazione, ciò può rappresentare un peso sempre meno sostenibile sulle casse dello stato che finanziano l’assistenza sanitaria nazionale. Anche per quel che riguarda l’assistenza sanitaria privata, i costi stratosferici dei farmaci di ultima generazione possono rappresentare un fattore di costo difficilmente sostenibile.

Quindi la prevenzione e l’aumento dell’efficienza risultano essere le strategie migliori per il risparmio (sia di soldi per il sistema sanitario che di patimenti per i pazienti).

A Che Cosa Serve l’eHealth per la Sanità?

L’e-health è vista, sia dall’Organizzazione mondiale della sanità che da molti stati membri, come una promettente opportunità per aumentare l’efficienza e la qualità della sanità aiutando allo stesso tempo – anche grazie alla prevenzione – a ridurne o a mantenerne sotto controllo i costi.

In questo contesto più specifico dell’utilizzo di strumenti digitali per apportare miglioramenti all’ambito sanitario, talvolta ci si riferisce all’eHealth anche come digital healthcare (usando un termine inglese) ossia come sanità digitale.

Inoltre, nell’ottica delle problematiche legate alla crescente età media della popolazione, esistono ambiti come la geriatria dove si intravedono enormi potenzialità di utilizzo dell’eHealth per migliorare la qualità delle cure, come discusso in questo testo sull’argomento della telemedicina (telemedicine in inglese): Applicazioni della Telemedicina in Geriatria. In questo contesto vengono anche usati i termini Telesalute e Telecura, ossia Telehealth/Telecare in inglese.

Telemedicine Applications in Geriatrics
Stuti Dang, … Bernard A. Roos, in Brocklehurst’s Textbook of Geriatric Medicine and Gerontology (Seventh Edition), 2010

In maniera analoga, riferendosi alla “continua crescita demografica, accompagnata dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento di patologie croniche“, Philips Italia nel Future Health Study usa i termini di Sanità integrata e Connected Care, mettendo l’accento sull’uso della tecnologia per facilitare la condivisione delle informazioni mediche per il miglioramento della qualità delle cure.

Conclusione: Perché è Utile l’eHealth?

La risposta a questa domanda ci riporta alle radici del termine e quindi alla nascita del termine e-health stesso: inizialmente (intorno al 1999) voleva semplicemente rappresentare la convergenza del sistema sanitario con la rivoluzione di Internet. Vent’anni dopo la sua nascita esistono miliardi di dispositivi connessi ad Internet (IoT) che amplificano molte volte quel potenziale iniziale di convergenza che alla fine degli anni Novanta non era ancora pienamente compreso.

Ciò in pratica significa che le nuove tecnologie dell’e-health possono essere connesse e disponibili 24 ore su 24, persino indossate dai pazienti stessi e portate con sé in praticamente qualsiasi luogo, persino in sperdute aree del pianeta dove le tradizionali apparecchiature mediche possono non essere disponibili.

Tuttavia, ancora oggi è molto difficile predire dove e quando il suddetto potenziale di convergenza e crescita finirà. In altre parole, non si vede un limite pratico al numero di applicazioni future dell’eHealth, considerando che molte tecnologie sono ancora nei laboratori o devono ancora essere create.

In questi vent’anni, il viaggio verso il futuro della medicina ci ha già portato molti frutti concreti:

  • Una forte espansione delle soluzioni per la telemedicina
  • L’esplosione dell’interesse da parte dei sistemi sanitari e delle aziende per la cartella clinica elettronica, la ricetta medica elettronica, ecc.
  • La nascita di soluzioni innovative come medicine digitali, robotica medica avanzata, applicazione dell’intelligenza artificiale alla diagnostica, ecc.
  • La creazione di soluzioni ad hoc e normative per il tele-soccorso, in cui le tecnologie di comunicazione e di geolocalizzazione hanno un ruolo chiave
  • Fino ad arrivare alle soluzioni più recenti, che puntano a diventare vere e proprie procedure mediche riconosciute e rimborsate dal sistema sanitario nazionale, chiamate Digital Therapeutics (DTx, in breve) o Terapie Digitali, dove il software da solo o in combinazione con l’hardware può portare a esiti verificabili clinicamente di miglioramento della salute umana.

Molti progressi restano ancora da fare in questi ambiti e molta innovazione resta ancora da essere creata da ricercatori, startup e grosse aziende che desiderano cimentarsi in questo settore dell’informatica di così grande importanza sociale e tecnologica.

Come dicono gli inglesi, “sky’s the limit”, ossia per l’innovazione nell’ambito dell’eHealth non si riesce ancora a cogliere alcun limite, smarrendosi semplicemente per ora lo sguardo in lontananza nel cielo…


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’eHealth? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Se volete sapere di più su cosa serve l’eHealthallora iscrivetevi alla nostra newsletter!