A giugno di quest’anno è nata AiSDeT (Associazione italiana Sanità digitale e Telemedicina), associazione che opera per il perseguimento di attività culturale e scientifica e che riunisce una estesa rete nazionale di professionisti e sostenitori dell’innovazione digitale nella sanità. In particolare, come riportato nel suo statuto, l’AiSDeT opera per incrementare e promuovere la ricerca nel campo della sanità digitale e della telemedicina favorendo i contatti tra studiosi, operatori del settore e ricerca industriale attraverso convegni, formazione e sostegno ad enti e organizzazione che operano in questo ambito.
Il 28 settembre è stato presentato a Palermo l’Executive Master per il Digital Innovation Manager in Sanità di cui AiSDeT è promotore ma che vede il patrocinio di AgID (Agenzia per L’Italia Digitale) e della Regione Sicilia, e la collaborazione del CEFPAS (Ente regionale di Formazione per la Sanità della Regione Sicilia) e dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano.
L’Executive Master, aperto ad operatori sanitari, a chi lavora nelle aziende dell’industria ICT ed ai cultori della Sanità Digitale ha come obiettivi quelli di
– Acquisire consapevolezza delle trasformazioni in atto nel sistema sanitario, formali e sostanziali, sia a livello Nazionale che a livello Regionale.
– Prendere consapevolezza della forte necessità di avviare un nuovo modo di fare organizzazione per poter cogliere appieno le sfide che la realtà propone.
– Provare/sperimentare nuovi modelli di disegno e di comportamento organizzativo che il management di riferimento deve mettere in atto per produrre valore.
Le iscrizioni termineranno a fine novembre 2017 ed il master si concluderà a dicembre 2018.
Il programma del master non sembra essere più visionabile sul sito ufficiale riportato sul sito dell’AiSDeT.
Per altri esempi di promozione e applicazione dell’eHealth rimandiamo il lettore alla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale) e in generale all’elenco di articoli di questo blog.