eHealth: Salute e Tecnologia, le Nuove Frontiere

In questi ultimi anni la rivoluzione tecnologica che si è avuta con Internet ed i dispositivi di nuova generazione connessi ad essa (chiamati Internet of Things, IoT, in inglese), quali tablet, smartphone, sensori ecc., ha abbracciato tutti i settori della vita quotidiana aprendo scenari che fino a qualche anno fa erano impensabili. In alcuni settori, come quello della salute digitale (eHealth, in inglese), siamo però appena all’inizio del cambiamento, le possibilità che già esistono sono poco conosciute e poco sfruttate, ma la ricerca e lo sviluppo va avanti, molto si sta investendo e le novità porteranno notevoli benefici.

Poche sono le persone che al momento conoscono le enormi potenzialità di innovazione che si avranno in questo ambito che è già in movimento da un po’ di anni.

Si è iniziato a parlare di eHealth o a usare l’espressione salute digitale in vari contesti per riferirsi a tutti quei campi legati alla salute dove l’innovazione tecnologica avrà un ruolo fondamentale. In poche parole, la salute digitale non è altro che l’applicazione delle tecnologie ICT (Information and Comunication Tecnology) al settore della salute, con tutti i vantaggi (e talvolta qualche svantaggio) che comportano.

Esempi di eHealth: Prenotazioni delle Visite On-line

Gestire un sistema di prenotazioni on-line permette un risparmio di tempi per il cittadino, che non deve più recarsi personalmente nei vari CUP. Avendo inoltre un centro unico di prenotazione si può accedere agli esami necessari in base a parametri di ricerca quali vicinanza, tipo di esame o disponibilità, ecc.

eHealth: Prenotazioni delle Visite On-line

Referti Telematici

I referti delle visite compresa la diagnostica per immagini potranno non essere più stampati e consegnati a mano ma essere registrati in forma digitale, inviati tramite e-mail ed essere visionati tramite computer o tablet. Al momento siamo solo in fase embrionale ma il futuro sarà quello di avere per ogni persona una cartella medica elettronica in Italia chiamata FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) dove in automatico ed in tempo reale verranno inseriti esami, patologie e prescrizioni; questa cartella sarà inserita in una banca dati centrale alla quale potrà accedere la persona alla quale si riferisce oppure gli operatori sanitari che avranno la necessità di trattare tale persona avendo così un quadro generale ed immediato del paziente.

eHealth: Referti Telematici

Ricette Mediche Elettroniche

Le ricette mediche elettroniche in Italia sono già in vigore dal 2016, non vengomo più scritte a mano o stampate dal singolo medico ma vengono inserite in maniera elettronica in una banca dati. Qualsiasi farmacia tramite la tessera sanitaria è in grado di risalire alla prescrizione fatta.

ehealth: Ricette Mediche Elettroniche

Telemedicina e Tele-assistenza

La telemedicina prevede l’erogazione di prestazioni sanitarie di consulto, refertazione e monitoraggio in modo telematico: sempre più centri utilizzano questi sistemi attraverso i quali si possono avere a disposizione una consulenza medica in videochiamata, il monitoraggio per alcune patologie tramite apposite apparecchiature che inviano direttamente i risultati ai computer del centro medico che li registrano e li elaborano e attraverso i quali il medico specialistico può arrivare ad un diagnosi o prescrivere ulteriori esami diagnostici.

eHealth: Telemedicina e Teleassistenza

Mobile Health (mHealth)

Cellulari, tablet e non solo, tutte le tecnologie wearables (ovvero indossabili) che sfruttano la tecnologia delle app sono potenzialemente uno strumento di grande aiuto per la salute e quindi rappresentano un sotto-settore in forte crescita dell’eHealth.

Al momento si contano otre 250.000 app scaricabili, la maggior parte volte a migliorare lo stile di vita con diete sane e programmi di fitness. Ci sono poi quelle che monitorano i parametri come frequenza cardiaca e temperatura, pressione, indice glicemico, che possono essere inviati direttamente al centro medico di riferimento. Altre invece permettono di effettuare una prima diagnosi in base ai sintomi, di avere informazioni di primo soccorso, di inserire la propria cartella medica personale visionabile dagli operatori sanitari in caso di necessità, ecc.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *