La FDA (Food & Drug Administration) ha recentemente approvato uno studio dei ricercatori della Excel Medical. Questo studio ha prodotto un algoritmo che, attraverso il monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti ricovertati in ospedale, riesce a prevedere l’insorgenza di un evento nefasto, come infarto o ictus, fino a 6 ore prima. Questo è molto utile per ridurre le morti improvvise ed inaspettate dei pazienti ricoverate in ospedale.
I ricercatori di Excel Medical hanno realizzato una piattaforma chiamata Wave Clinical Platform, di monitoraggio remoto 24 ore su 24, con la quale gli operatori sanitari possono leggere i dati del paziente in tempo reale e possono essere avvisati in caso di problemi che potrebbero insorgere, pur non essendo a diretto contatto con il paziente stesso. Il personale sanitario però può mettere a quel punto in atto le necessarie procedure salvavita.
La piattaforma è accessibile sia tramite computer che tramite dispositivi portatili come tablet e smartphone.
Uno studio rivela che quando una persona viene colpita in ospedale da un evento improvviso passano circa 10-15 minuti prima che tutto il personale necessario raggiunga il paziente ed inizi con il protocollo richiesto dall’emergenza. Un allarme anticipato anche di diverse ore può fare la differenza tra la vita e la morte del paziente in quanto il personale può anticipare l’emergenza.
La piattaforma è stata testata al Medical Center dell’Università di Pittsburgh con risultati più che positivi.
La Excel Medical sta sperimentando nuovi algoritmi per aumentare la casistica di previsione e anticipare il maggior numero di possibili eventi nefasti. Solo negli Stati Uniti si stimano più di 400 mila casi di morti inaspettate all’interno delle strutture ospedaliere, l’obiettivo è quello portarlo a zero.
Ma le prospettive sono ancora più ambiziose, ovvero di poter utilizzare questo algoritmo su persone al di fuori degli ospedali, tramite i dispositivi wearables. Persone con alto rischi di infarto, ictus o altre patologie improvvise e mortali potranno essere monitorate nella vita di tutti i giorni, dando però loro il tempo necessario a raggiungere una struttura ospedaliera in caso di allarme.
Sempre più la medicina del futuro si baserà sulla previsione e prevenzione piuttosto che sull’emergenza.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate di Excel Medical?
Che cosa ne pensate dell’uso di questi nuovi algoritmi salvavita? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!