La Fibrosi Cistica è una malattia genetica grave che, solo in Italia, si stima colpisca tra le 6000 e le 7000 persone. La ricerca negli anni ha aumentato le aspettative di vita dei malati. Fino agli anni 50 chi era colpito da questa malattia non superava i 5-6 anni di vita, non vi erano malati adulti. Ad oggi l’aspettativa di vita è diventata di circa 40 anni. Una cura vera e propria ancora non c’è, anche se le terapie genetiche fanno ben sperare, e l’unico modo di affrontare la malattia è quella di curare i sintomi.
Cos’è la Fibrosi Cistica
È una malattia genetica trasmessa dai genitori. Se uno solo dei genitori è malato o portatore sano, il figlio sarà anche lui portatore sano. Se entrambi i genitori sono malati o portatori sani, il figlio sarà malato. La diagnosi viene fatta in età precoce, intorno ai 5-6 mesi di vita e comporta un’alterazione delle secrezioni naturali degli organi, rendendole più spesse rispetto alla norma. Con il tempo questa alterazione provocano il deterioramento irreversibile degli organi e alla morte.
Gli organi più colpiti sono:
– bronchi e polmoni: il muco presente all’interno tende a ristagnare generando infezione e infiammazione ingravescenti che nel tempo portano all’insufficienza respiratoria;
– pancreas: non svolge l’azione normale di riversare nell’intestino gli enzimi pancreatici che servono alla corretta digistezione provocando diarrea, malassorbimento, ritardo di crescita.
Cosa Può Fare una App per i Malati di Fibrosi Cistica?
Sono già presenti e scaricabili app dedicate ai pazienti malati di Firbosi Cistica.
La prima App sviluppata in Italia si chiama FreeCare4You (FC4U) ed è stata sviluppata dall’Unita Specialistica Fibrosi Cistica dell’Adulto di Napoli.
È principalmente una app di supporto per l’assistenza e il percorso di cura dei malati di fibrosi cistica.
– Con questa app si tengono i contatti in tempo reale con il centro di cura di riferimento.
– L’app permette di tenere un diario per monitorare il decorso della malattia volto ad individuare più precocemente possibili complicanze cliniche.
– L’app è un promemoria per ricordare gli appuntamenti e le visite mediche ma soprattutto la somministrazione della terapia.
Cos’è MyCyFAPP?
MyCyFAPP è un progetto Europeo che nasce con l’intento di supportare i malati di Fibrosi Cistica che prensentano insufficienza pancreatica dovuta alla mancata secrezione di enzimi.
I pazienti devono seguire una terapia enzimatica sostitutiva. Il problema maggiore si presenta nel trovare il dosaggio ottimale che ogni singolo paziente deve assumere. Questo varia dalle caratteristiche del singolo pasto e dalle condizioni individuali di ogni paziente.
Il progetto nasce quindi per sviluppare uno strumento efficace, semplice da usare per i pazienti e scientificamente testato. Fornirà indicazioni sul dosaggio ottimale di enzimi pancreatici in tempo reale.
L’app sarà personalizzata in base alle fasce di età, per i più piccoli includerà dei giochi che permetteranno di utilizzarla in maniera semplice e comprensibile.
I trial clinci sono partiti in 5 stati Europei tra cui l’Italia. L’obbiettivo è quello di permettere ai malati un controllo ed una autogestione della terapia migliorandone i benefici.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite, eCall: Chiamata di Emergenza dall’Auto e D-EYE Rivoluziona la Diagnosi delle Patologie della Retinaa cui rimandiamo i lettori.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate di App come FreeCare4You?
Che cosa ne pensate di app per aiutare a gestire malattie rare come FreeCare4You? Siete d’accordo con la loro utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!