Nel 2013, in Canada, i dottori Joshua Landy, Richard Penner ed il professor Gregory Levey lanciano Figure 1, un nuovo social network di photo sharing simile ad Instagram. A differenza però di Instagram, e di altri suoi simili, non vi troveremo selfie di persone più o meno famose, foto di vacanze o di piatti al ristorante.
Figure 1 sfrutta i principi dei social media ma applicati alla medicina. Qui vengono “postate” infatti dai medici solo immagini di casi clinici veri e propri con descrizioni e sintomatologia.
Figure 1 è quindi una rete social di medici, ricercatori e professori in ambito medico che possono così scambiarsi idee, conoscenze, opinioni, nuove tecniche e costituire una banca dati di casi clinici trattati.
Figure 1 è già ampiamente utilizzata negli Stati Uniti, in Canada e Sud America, ma si sta diffondendo anche nel resto del mondo. Dal 2015 è disponibile per l’Italia sia su Apple Store che su Google Play, dove ha ricevuto ben quattro stelle e mezzo nelle recensioni.
Per accedere a Figure 1 basta scaricare la app dedicata e registrarsi. Se non si è medici o professionisti in ambito medico le funzionalità saranno ridotte e sarà possibile utilizzarla solo a scopo di consultazione.
Vista la mole di dati sensibili che vengono caricati su questa app l’aspetto della privacy dei pazienti è stato particolarmente curato. I medici che caricano le foto sono obbligati a nascondere possibili segni distintivi (come i tatuaggi) mentre l’app è provvista di un algoritmo che automaticamente cancella i volti dalle foto. Ovviamente si possono caricare solo i dati generali del paziente: età, sesso, abitudini, nazionalità, sintomi…
Già prima di Figure 1 i medici si scambiavano foto mediche per richiedere opinioni, ma lo facevano individualmente. Da questa necessità quindi è nata l’idea di creare una rete di connessioni che permettesse uno scambio rapido, veloce, ma soprattutto condiviso da un gran numero di esperti. Per questo Figure 1 è molto amata in ambito medico e si sta diffondendo rapidamente.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate di un’App Specialistica come Figure 1?
Che cosa ne pensate di app come Figure 1? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!