Ad inizio aprile la Regione Lombardia ha annunciato che, con l’ultimo aggiornamento, nell’app AllertaLOM è stata implementata la nuova funzionalità CercaCOVID. Con essa gli utenti lombardi possono compilare un questionario che rende possibile raccogliere dati in forma anonima, e mettere a disposizione dell’Unità di Crisi regionale e degli specialisti informazioni complete e strutturate sulla diffusione del contagio sul territorio lombardo.
AllertaLOM è una app della Regione Lombardia, già in uso da tempo per le allerte di Protezione Civile emesse dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali in previsione di eventi con possibili danni sul territorio.
Rappresentando uno strumento già attivo e diffuso, sin dall’inizio dell’emergenza coronavirus, l’app AllertaLOM è stata aggiornata per inviare notifiche e informazioni dettagliate sull’epidemia agli oltre 50 mila utenti che l’hanno scaricata. Con questo ultimo aggiornamento invece si vuole realizzare un monitoraggio e una mappatura della diffusione del COVID-19.
L’app è disponibile per smartphone e tablet sia su Apple Store che su Google Play Store.
Vediamo come funziona il monitoraggio attivo della diffusione del COVID-19 sul territorio regionale lombardo.
Indice
- Qual è lo Scopo della Funzione CercaCOVID?
- Come Funziona CercaCOVID?
- Questionario CercaCOVID
- Che Cosa Chiede il Questionario?
- AllertaLOM Informa sul COVID-19
- L’Importanza del Progetto CercaCOVID
Qual è lo Scopo della Funzione CercaCOVID?
La nuova funzione dell’app AllertaLOM:
è il primo tassello del progetto CERCACOVID di Regione Lombardia, sviluppato – attraverso la digital company ARIA S.p.A – in collaborazione con medici e ricercatori dell’Ospedale San Matteo e dell’Università degli Studi di Pavia.
Sarà così possibile fare scelte sempre più mirate nella gestione dell’emergenza sanitaria (es. individuare in anticipo l’emergere di eventuali nuovi focolai) e sviluppare analisi statistiche ed epidemiologiche indispensabili sia per il presente che per il futuro.
L’obiettivo ultimo è incrociare l’analisi dei dati raccolti con altri dati a disposizione di Regione Lombardia e, partendo delle evidenze cliniche fornite dalle strutture sanitarie e dai presidi sul territorio regionale, calcolare il grado di rischio di contagio, rafforzando così le tutele per tutti i cittadini, sintomatici e asintomatici.
Le informazioni raccolte contribuiranno ad alimentare una “mappa del rischio contagio” continuamente aggiornata, che permetterà agli esperti di sviluppare modelli previsionali sul contagio.
(dal sito ufficiale Regione Lombardia)
Su Facebook e Whatsapp sta circolando l’invito a scaricare l’app e a compilare il questionario. In mezzo a mille informazioni che girano, fake news, catene di Sant’Antonio, qualcuno ha pensato che fosse una bufala. Questa invece è una richiesta reale. Maggiore è il numero di persone che compileranno il questionario di CercaCOVID, maggiori informazioni avranno a loro disposizione gli esperti.
Come Funziona CercaCOVID?
Per chi non l’avesse già installata, l’app AllertaLOM è scaricabile gratuitamente da Google Play o da Apple Store. Per chi invece ha già scaricato l’app in passato basta eseguire l’aggiornamento all’ultima versione per ottenere le nuove funzionalità.
Quando si lancia l’app, si apre una schermata informativa intitolata CercaCOVID che spiega il progetto e richiede la partecipazione degli utenti al monitoraggio attivo della diffusione del contagio.
CercaCOVID è destinata ai residenti sul territorio lombardo, che è la zona più colpita in Italia dal nuovo coronavirus. Questo monitoraggio è quindi molto importante per raccogliere informazioni preziose per contrastare la diffusione del virus e per sviluppare analisi statistiche ed epidemiologiche. Pertanto la Regione Lombardia e la Protezione Civile stanno spingendo affinché il maggior numero di persone compilino il questionario. Più dati vengono raccolti e analizzati, più sono utili ed efficaci nella conoscenza e nella gestione del contagio COVID-19 (ad es. individuare in anticipo l’emergere di eventuali nuovi focolai) .
Questionario CercaCOVID
Per compilare il questionario CercaCOVID si deve dare esplicita conferma cliccando il tasto “Partecipo” in fondo alla schermata “Come Funziona?”.
Successivamente nella sequenza di schermate viene spiegato che sarà richiesta la compilazione di un breve questionario. Il questionario dovrà essere aggiornato in caso emergano nuovi sintomi o cambiamenti di contesto.
Che Cosa Richiede il Questionario CercaCOVID?
Nel questionario CercaCOVID vanno indicate l’età e il sesso, le condizioni mediche pregresse che possono causare un rischio aumentato per il COVID-19, gli eventuali spostamenti per lavoro, i contatti con persone positive e gli attuali sintomi.
Il questionario non chiede dati sensibili che possano identificare l’utente, al fine di rispettarne la privacy. Inoltre, l’app non effettua la geolocalizzazione continua dei partecipanti.
Quindi, chi compila il questionario può stare tranquillo sul poter conservare l’anonimato.
Cosa si è Fatto all’Estero?
In Cina si sono realizzate delle app che tracciano ogni singola persona e che usano un QRCode collegato a tutti i dati personali, le cartelle cliniche, gli spostamenti, la lista delle persone con cui si viene in contatto. Soprattutto identificano se la persona è positiva o se ha sintomi riconducibili al coronavirus e gli assegnano un codice, verde puoi uscire, arancio sei a rischio e non puoi recarti in posti affollati (quindi lavoro, autobus, metropolitane, centricommerciali), rosso sei persona in quarantena e non puoi uscire di casa.
Per utilizzare mezzi pubblici, per recasi in ufficio o in luoghi affollati viene richiesta la scansione del QRCode che serve a determinare se la persona è attualmente confinata in quarantena o se risulta a rischio.
L’app AllertaLOM non fa tutto questo, semplicemente identifica il numero di casi positivi o di persone con sintomi in una determinata zona per la ricerca di nuovi focolai e per dare una risposta immediata prima che il virus si diffonda in modo incontrollato. Il questionario ha maggiore valore se viene aggiornato in caso di nuovi sintomi o di cambi delle condizioni di contesto.
AllertaLOM Informa sul COVID-19
L’app ha anche una funzione informativa sull’emergenza: fornisce notifiche su tutte le nuove informazioni rilevanti all’evolversi della malattia, come la sua diffusione/sviluppo temporale, l’emergere di nuovi focolai, e le ordinanze emesse dal Governo e dalla Regione.
L’app fornisce una mappa divisa in settori contrassegnati ognuno da un livello di allerta. Si possono anche avere informazioni sui singoli comuni e si può personalizzare la ricezione delle notifiche per tutto il territorio regionale oppure in base ad una singola zona.
È stato attivato un servizio di notifiche, grazie al quale si possono ricevere aggiornamenti sulle ultime disposizioni regionali sull’emergenza Coronavirus. Cliccando sulla notifica, sul link presente nel pop up o sul banner “Informazioni” (attivo sulla sezione Coronavirus della schermata della mappa di Regione Lombardia), si apre lo storico delle notifiche, dal quale accedere a tutte le informazioni pubblicate sul portale istituzionale www.regione.lombardia.it.
Sul sito della Regione Lombardia è possibile scaricare la guida utente a questo link. L’app è comunque molto semplice ed intuitiva da usare.
L’Importanza del Progetto CercaCOVID
Per i virologi è di fondamentale importanza tracciare l’evoluzione dell’epidemia per evitare di ritrovarsi con nuovi focolai importanti come quelli che si sono registrati a Bergamo, Brescia, Piacenza e Codogno.
Purtroppo non si prevede che l’epidemia di COVID-19 finirà a breve, e non si sa per quanto il virus continuerà a circolare. Inoltre, il lockdown imposto in Italia e in molti altri paesi del mondo non può realisticamente durare per un tempo indeterminato, per ottenere la completa estinzione del virus.
Quindi, per il prossimo futuro rimarrà essenziale il tracciamento accurato dell’evoluzione del contagio per il suo continuo contenimento.
E dopo aver superato la fase emergenziale bisognerà mettere in piedi delle strategie di convivenza e controllo del virus. La Regione Lombardia, proprio perché la più colpita, può fare da apripista nell’ambito del monitoraggio del contagio. Ci auguriamo che questo tracciamento potrà a breve essere messo in piedi anche nelle altre regioni d’Italia. L’Europa inoltre ha sollecitato un approccio comune transnazionale al tracciamento della pandemia.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che ne Pensate dell’app AllertaLOM e di CercaCOVID?
Che cosa ne pensate di applicazioni per il tracciamento delle epidemie? Siete d’accordo con l’utilità e le potenzialità dell’app AllertaLOM e della funzione CercaCOVID? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!