Per primo soccorso si intendono le primissime manovre da effettuare ad una persona in difficoltà in attesa dell’arrivo dei soccorsi. In alcuni casi agire immediatamente e in maniera appropriata può fare la differenza per salvare una vita.
A meno però che non si siano frequentati dei corsi appositi, non sempre si è in grado di agire per il meglio. Un utile questionario per mettere alla prova le proprie conoscenze di primo soccorso è disponibile qui. Che si sia esperti oppure no, in ogni caso nei momenti critici può venirci in aiuto una guida interattiva da consultare o di altri strumenti di assistenza (si veda anche questo articolo).
Per aiutare nelle emergenze sono nate delle app di primo soccorso per smartphone e tablet che illustrano in maniera semplice cosa fare in caso di necessità.
Smartphone Come Strumento di Primo Soccorso
Nel 2010 un regista, Dan Wooley, si trovava ad Haiti per girare un documentario sull’impatto della povertà nell’isola. Quando si trovava nella capitale, Port-au-Prince, un potentissimo terremoto scosse l’isola, causando crolli anche nell’hotel in cui soggiornava. Il regista rimase sepolto dalle macerie nell’ingresso dell’hotel per ben 64 ore. Per sopravvivere fino all’arrivo dei soccorsi fece uso di ciò che aveva a disposizione. Poi, quando venne ricoverato al Jackson Memorial Hospital di Miami, raccontò tutta la sua storia.
Il sig. Wooley era riuscito a trovare riparo nel pozzo di un ascensore. Qui, per prima cosa aveva usato la luce della messa a fuoco della sua macchina fotografica per ispezionare l’ambiente e trovare un posto più sicuro. Essendo miope e avendo perso gli occhiali, fotografò lo spazio circostante per capire dove si trovava e dove spostarsi.
Poi, grazie ad un’app di primo soccorso che aveva scaricato, il sig. Wooley riuscì a realizzare una fasciatura per la gamba fratturata e a fermare la perdita di sangue dalla ferita alla testa. L’app lo avvertì anche di non addormentarsi in caso sentisse di essere in stato di shock. Perciò configurò la sveglia del suo cellulare per attivarsi ogni 20 minuti.
Nella sua recensione dell’app ha così riassunto gli eventi:
“Ho consultato quest’app mentre ero intrappolato nell’hotel durante il terremoto di Haiti, per curare un’emorragia e uno shock eccessivo. Mi ha aiutato a rimanere vivo finché non sono stato salvato 64 ore dopo.”
Alcuni potrebbero osservare che è stata la provvidenza e non uno smartphone a salvare il sig. Wooley. Tuttavia l’uso accorto dei pochi strumenti che aveva a portata di mano lo hanno aiutato a resistere fino all’arrivo dei soccorritori.
Se ci si pensa bene, uno smartphone è molto più di un semplice telefono cellulare. È uno strumento multifunzionale che è anche:
- una macchina fotografica (con zoom ottico e/o digitale)
- una piccola torcia
- una lente di ingrandimento
- un localizzatore
- uno strumento di allarme
- una bussola
- una livella
- un altimetro
- un calendario
- un cronometro
- un block notes per fissare appunti e ricordi
- uno strumento interattivo con app guida
- ecc.
In questo articolo vogliamo presentare alcune app di primo soccorso in italiano che possono essere un’utile guida per i lettori in caso di necessità.
Primo Soccorso
Primo Soccorso è una app realizzata dalla Croce Bianca di Bolzano. È scaricabile gratuitamente sia per Apple iOS che per Android. Ha ricevuto quasi tre stelle sull’iTunes App Store e quattro su Google Play.
L’app è divisa in tre sezioni: adulti, bambini e lattanti. Spiega con video ed immagini come spostare (in caso di necessità) un infortunato, come controllare i segni vitali, come metterlo in posizione di sicurezza e come effettuare una rianimazione cardiopolmonare, fornendo anche il ritmo delle compressioni attraverso un segnale sonoro. Ovviamente fornisce indicazioni precise sul fatto che il soccorritore deve essere sempre in sicurezza e che la primissima cosa da fare è sempre quella di chiamare i soccorsi.
Kit di Primo Soccorso
Kit di Primo Soccorso è una app disponibile sia per Apple iOS che per Android. È scaricabile gratuitamente ed è descritta qui. Ha ricevuto 4.2 stelle su Google Play e 4.5 stelle sull’iTunes App Store.
Fornisce istruzioni su diverse categorie di problemi che si possono presentare come ostruzione delle vie aeree, reazioni allergiche, ustioni, trauma cranico, fratture, ferite, colpi di calore, ecc.
Le istruzioni sono corredate da disegni per renderle più comprensibili.
Primi Soccorsi
Primi Soccorsi è una app sviluppata dalla Divisione di Salute Pubblica del Canton Ticino. È dedicata soprattutto alle scuole, dove spesso avvengono piccoli incidenti, per aiutare e sostenere i docenti per intervenire in caso di necessità, ma anche per aiutarli a riconoscere situazione potenzialemente gravi.
Questa app è scaricabile gratuitamente sia per Apple iOS che per Android ed è in lingua italiana. L’unica cosa che non funziona per l’Italia, il numero indicato di primo soccorso, ovvere il 144 attivo in Canton Ticino. Per l’Italia in alcune regioni è già attivo il numero unico europeo del 112 (di cui avevamo già parlato in questo articolo), per alcune regioni invece è ancora attivo il 118 (si sta comunque lavorando per attivare il 112 in tutta Italia). L’app ha ricevuto 4.7 stelle su Google Play e 5 stelle sull’iTunes App Store.
Anche per questa app le emergenze prese in considerazione sono parecchie e legate alla casistica specifica delle scuole.
SOS Bimbi
Quando nasce un figlio, si prepara tutto il necessario per il benessere del bambino: vestitini, passeggini, pannolini, fasciatoio, fasce, marsupi, giocattoli, palestrine, ecc. Spesso però ci si dimentica di studiare le nozioni fondamentali di primo soccorso, utilissime in caso di emergenza.
Quando sfortunatamente l’emergenza si presenta i genitori vanno facilmente in panico perché non sanno cosa fare. Vorrebbero aiutare il proprio figlio ma non sanno come.
È nata quindi questa importantissima app che si chiama SOS Bimbi. È stata sviluppata grazie alla Fondazione Onlus “Parole di Lulù”, per volontà di Shirin Amini e Niccolò Fabi. La parte teconologica è stata curata dalla A-Tono Onlus. Per quanto riguarda invece l’aspetto scientifico, i contenuti a disposizione dei genitori sono stati redatti da diversi medici del «Policlinico Agostino Gemelli», dell’Ospedale pediatrico «Bambino Gesù» di Roma e dell’Ospedale «U.O.» di Pediatria di Modica, in provincia di Ragusa.
L’app è gratuita e disponibile sia per Apple iOS che per Android. Ha ricevuto 4.6 stelle su Google Play e 4.5 stelle sull’iTunes App Store.
È un’app di primo soccorso infantile. Il suo scopo è quello di fornire un aiuto ai genitori nei casi in cui vi sia la necessità, in attesa di recarsi dal medico o presso una struttura ospedaliera.



Nota: Per una dettagliata definizione di eHealth e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, rimandiamo il lettore alla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale).