Siamo abituati ad immaginare il medico con il camice bianco e lo stetoscopio al collo… Così infatti le numerose serie TV americane (medical drama) ed italiane in passato hanno reso l’immagine del medico in corsia.
Recentemente però le note serie TV si stanno evolvendo mostrando i medici-attori sempre più tecnologici. In futuro quindi potremo non vedere più l’immagine del medico con lo stetoscopio al collo ma con lo smartphone nel taschino. Questo perché la tecnologia sta cambiando anche nella medicina reale, quella fatta non da attori ma da medici, e il tradizionale stetoscopio potrebbe andare presto in pensione sostituito appunto dallo smartphone.

Evoluzione dello Stetoscopio
Lo stetoscopio è uno strumento importantissimo per una prima valutazione delle condizioni di un malato, per auscultare il ritmo cardiaco e il respiro. Fa dunque parte della dotazione di base di ogni medico fin da quando fu inventato da Theophile Hyacinthe Laennec ad inizio Ottocento.
Dall’antico stetoscopio in legno si sono fatti molti passi in avanti fino ad arrivare ai moderni stetoscopi che hanno una qualità del suono molto elevata. Due aziende sono leader del mercato degli stetoscopi, la Eko e la Litterman. Il top di gamma di queste due aziende sono gli stetoscopi digitali elettronci. Sia i modelli Core e Duo della Eko che i modelli Litterman 3100 e Litterman 3200 riescono ad amplificare notevolmente il suono e a ripulirlo dal rumore ottenendo così una precisione di ascolto molto elevata. Questi stetoscopi digitali permettono inoltre di inviare i suoni (wire-less o bluethoot a seconda dei modelli) a computer e smartphone. Il battito cardiaco del paziente può così essere registrato e archiviato.
Da qualche hanno però si sta aprendo una alternativa al tradizionale stetoscopio. Diverse startup infatti stanno lavorando per trasformare direttamente lo smartphone in uno stetoscopio digitale. Lo smartphone si rivela quindi sempre di più uno strumento diagnostico molto utile per i medici, sempre a portata di mano in qualsiasi situazione e in qualsiasi luogo.
Indice
- Come si Trasforma un Telefono Cellulare in uno Stetoscopio Digitale?
- Le App
- I dispositivi per smartphone
- HeartBuds
- StethIO
- Stethee Pro
- Conclusioni
Come si Trasforma un Telefono Cellulare in uno Stetoscopio Digitale?
Esistono varie soluzioni innovative: vediamo quelle già disponibili sul mercato…
Le App
Ci sono alcune app che si possono scaricare direttamente sullo smartphone e che sfruttano l’auricolare incorporato del telefono per fare una registrazione del ritmo cardiaco. Noi di Blog Salute Digitale ne abbiamo scaricate alcune. La prova però non ci ha soddisfatto. Non sono di facile utilizzo e non danno un’affidabilità buona. Direi che quindi questa non è la strada giusta.
I Dispositivi per Smartphone
Molto più interessanti invece sono i devices applicabili allo smartphone che si connettono al cellulare con i quali si può ascoltare direttamente il battito cardiaco e, tramite una app, registrarlo sul telefono.
La fondamentale differenza con lo stetoscopio tradizionale non digitale è che con queste nuove soluzioni si possono effettuare diagnosi a distanza, in quanto il battito cardiaco può essere registrato direttamente dal paziente per poi inviarlo al medico di riferimento che può valutarlo direttamente oppure archiviarlo. Questo diventa molto utile per tutti coloro che non hanno la possibilità di recarsi in qualche struttura ospedaliera o che devono tenere sotto controllo con esami ripetuti il battito cardiaco, evitando così di doversi recare ogni volta dal medico. Si parla in questo caso di telemedicina o mHealth.
HeartBuds: Stetoscopio Digitale
HeartBuds è un piccolo stetoscopio digitale che si collega al cellulare tramite l’ingresso audio. Basta poi scaricare l’app di HeartBuds ed il gioco è fatto.
Al dispositivo digitale si possono inoltre applicare delle cuffie per sentire direttamente il battito e quindi capire se lo stetoscopio è posizionato nel punto migliore oppure no. Sullo schermo del cellulare apparirà poi il diagramma del ritmo in tempo reale.
HeartBuds ha quindi la molteplice funzione di mostrare sullo schermo dello smartphone il ritmo cardiaco, di ascoltare direttamente il battito e infine di registrarlo e archiviarlo.
HearthBuds è utile anche per auscultare i polmoni ed il respiro del paziente.
Uno studio effettuato presso la facoltà di Medicina dell’Università della Florida e pubblicato sul “Journal of Mobile Technology in Medicine (jMTM)” ha comparato i risultati ottenuti tramite HeartBuds con i risultati ottenuti da stetoscopi tradizionali. Le conclusioni leggibili nello studio scaricabile qui, riportano che HeartBuds è equivalente alle sue controparti più comunemente usate, la Littmann Cardiology III e la Littmann Electronic 3200.
Ma lo studio si sofferma su un altro aspetto importante. Essendo HeartBuds un dispositivo a basso costo rispetto allo stetoscopio tradizionale può essere utilizzato come dispositivo monouso e questo si ipotizza possa permettere una riduzione della diffusione di infezioni ospedaliere. Lo stetoscopio tradizionale viene infatti usato su più pazienti senza essere sterilizzato da un paziente all’altro. Può quindi essere un veicolo di trasmissione di batteri o virus e può quindi essere causa involontaria di trasmissione di infezioni.
«HeartBuds is a smartphone compatible listening device that was superior in examining cardiovascular sounds to approved FDA Class I disposable stethoscopes, and equivalent to FDA approved class I and class II Littmann stethoscopes. Considering HeartBuds equivalence to more expensive stethoscopes while costing much less, the HeartBuds can potentially reduce infection rates without sacrificing quality».
HeartBuds è compatibile con iPhone, iPad, e iPod touch.
Sotto un interessante video dove vengono spiegate le potenzialità di HeartBuds.
StethIO
StethIO è un dispositivo simile a HeartBuds ma a differenza di quest’ultimo StethIO è incorporato in una cover per cellulare iPhone compatibile con la versione 6 o superiore. In questo caso quindi si usa direttamente lo smartphone sul paziente. Scaricando la app si può vedere il ritmo cardiaco sul monitor del cellulare, si può ascoltare il ritmo tramite le cuffie e ovviamente si può registrare il battito.
Essendo integrato nella custodia protettiva dello smartphone StethIO non necessita di batterie o collegamenti Bluetooth in quanto utilizza l’alimentazione e l’auricolare del telefono. Il sofisticato dispositivo acustico trasmette infatti i suoni direttamente al microfono e grazie all’app gratuita si possono visualizzare i battiti in tempo reale. StethIO è un dispositivo approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) già dal 2016.
Molti sono i produttori che stanno lanciando nuovi dispositivi per rendere lo smartphone uno stetoscopio digitale e la concorrenza quindi inizia a farsi sentire anche in questo particolare ambito. StethIO non vuole rimanere indietro rispetto ai suoi concorrenti e quindi StethIO sta implementando un sistema di intelligenza artificiale che sarà presto disponibile, come già annunciato sul sito internet ufficiale, per assistere il medico. Il software di apprendimento sarà in grado di analizzare i dati registrati e di segnalare al medico eventuali problemi del paziente.
StethIO può essere utilizzato come il tradizionale stetoscopio per auscultare i polmoni e la respirazione.
Sotto un video promozionale di StethIO.
Stethee Pro
Stethee Pro è stato lanciato da M3DICINE Pty Ltd. un’azienda australiana che produce apparecchi medici intelligenti.
Stethee è prima di tutto uno stetoscopio digitale wireless, ma non è solo uno stetoscopio. Stethee è una famiglia di prodotti che insieme fornisce una vera e propria rivoluzione di approccio alla diagnostica del cuore e dei polmoni.
- Stethee Pro è uno stetoscopio digitale wireless che si posiziona direttamente sul paziente. È semplice da usare perché grazie al “Beat Locator” si viene guidati nel punto corretto dove va posizionato lo stetoscopio.
- Stethee Pro è in grado di collegarsi wireless allo smartphone o al tablet e invia una registrazione di 20 secondi che viene quindi visualizzata sullo schermo e registrata. Stethee poi è in grado di collegarsi sempre wireless a cuffie o auricolari permettendo così al medico di sentire direttamente il battito.
- AIDA è l’app dedicata per smartphone e tablet. Essa riceve le registrazioni dello stetoscopio. In realtà però AIDA fa molto di più perché è un software di intelligenza artificiale che quindi è in grado di analizzare i dati registrati sul paziente e di fornire delle analisi approfondite su battiti e frequenza cardiaca, sul ciclo cardiaco (sistole e diastole), sui toni cardiaci (S1 e S2) e sulla frequenza respiratoria comparandoli anche con analisi ambientali del luogo in cui si trova il paziente, quindi temperatura, umidità della zona in cui il paziente si trova, ecc…
- I dati raccolti possono essere infine archiviati in un portale (Stethee Central) permettendo ai medici di accedere e gestire i record dei pazienti da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento fornendo così una soluzione per cliniche, professionisti e pazienti per condividere e accedere ad analisi avanzate. Le cliniche possono facilmente integrare i dati da Stethee Central ai propri sistemi di gestione dei pazienti tramite API.
Sul sito internet ufficiale di Stethee riportano: «Lo stetoscopio più intelligente, versatile e potente mai creato. Ascolta il cuore, i polmoni e altri suoni del corpo con un’incredibile amplificazione, una straordinaria chiarezza e profondità del suono. Stethee offre un suono puro, caldo e nitido, a differenza di qualsiasi altro stetoscopio elettronico».
Il suono catturato da Stethee è molto pulito e viene amplificato grazie a diversi filtri che si possono impostare in base a cosa si vuole ascoltare, se si tratta di esame pediatrico quindi effettuato su bambini, esame su persone adulte oppure esame veterinario e quindi su animali. Perché Stethee ha studiato una versione anche dedicata ai veterinari che si chiama Stethee Vet con le stesse funzionalità di Stethee Pro.
A breve arriverà anche l’app per smartwatch rendendo così Stethee lo stetoscopio digitale più avanzato e completo oggi in commercio.
Sotto un video introduttivo di Stethee.
Conclusioni
La tecnologia sta diventando sempre più presente ed importante nel campo medico ed in modo sempre più massiccio nell’ambito diagnostico come supporto al medico.
Anche lo stetoscopio, uno strumento fondamentale per ogni medico, sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Chissà cosa ne penserebbe Theophile Hyacinthe Laennec di come si è trasformata la sua invenzione… che per lui doveva servire unicamente per senso del pudore. Poteva essere infatti molto imbarazzante, ad inizio Ottocento, soprattutto per le signore quando il medico doveva avvicinare l’orecchio al loro petto per auscultare il cuore.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite, Opinione: Si Sarebbe Potuto Salvare Davide Astori? e D-Heart: la Startup Italiana Che Fa Bene al Cuore.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate degli Stetoscopi Digitali per Smartphone e Tablet?
Che cosa ne pensate della rivoluzione tecnologica dei dispositivi di mHealth come gli stetoscopi digitali monouso o wireless? Siete d’accordo con la loro utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!