Mercoledì 12 settembre si è svolto a Cupertino in California l’evento mediatico più importante del 2018 per Apple. Sul palcoscenico dello Steve Jobs Theatre il CEO di Apple, Tim Cook, ha annunciato importanti novità agli spettatori presenti e a tutti coloro che hanno seguito l’evento in streaming da tutto il mondo. La grande attesa era per l’annuncio dei nuovi modelli di Apple Watch, la Series 4, anche se non sono mancate diverse novità di rilievo per gli iPhone.
Apple Watch e e-Health
Quando l’Apple Watch originale venne lanciato nel 2014 venne presentato come un oggetto di tendenza per chi ama la tecnologia e la moda. Ora però che è diventato non solo lo smartwatch ma anche l’orologio più venduto al mondo, ossia un dispositivo al polso di un gran numero di utenti, il centro dall’attenzione di Apple si sta spostando sempre di più verso le possibili applicazioni al miglioramento della salute delle persone.
Da tempo Apple fa ricerca avanzata sull’eHealth (in italiano salute digitale) perché ha capito che dispositivi tecnologici quali smartphone e wearable possono risultare utilissimi, vista la loro diffusione, per salvare delle vite.
Alcune funzionalità già presenti nei dispositivi Apple sono state oggetto di approfondimento da parte di blogsalutedigitale.it. Per approfondire l’argomento potete fare riferimento ai seguenti articoli: eHealth per Salvare Vite – Apple Watch: Nuovo Alleato Contro il Diabete – Apple e Stanford Lanciano uno Studio sulle Anomalie Cardiache – Apple Watch Alleato contro l’Ipertensione e le Apnee Notturne.
L’annuncio che è stato fatto all’evento di mercoledì scorso però va ancora più avanti in questa direzione: l’Apple Watch Series 4 è diventato, con le sue nuove funzionalità, il primo smartwatch approvato dalla Food And Drug Administration (FDA) americana come dispositivo medico di classe II, ossia per uso personale “da banco” (OTC).
Apple lo ha definito un “intelligent guardian for your health”, ossia un guardiano intelligente della propria salute.
In questo articolo spiegheremo quello che ciò significa e vedremo quali sono le altre novità sostanziali introdotte dall’Apple Watch Series 4.
Indice
Series 4 – Non Solo un’Evoluzione
Come spiegato in questo video da Jony Ive, chief design officer di Apple, la Series 4 non è solo un’evoluzione dei modelli precendenti ma rappresenta una fondemantale riprogettazione sia a livello estetico che a livello di software e di hardware:
- A livello estetico la prima cosa che si nota è il display più largo (oltre il 30% più largo), con gli angoli arrotondati e un ridotto bordo nero (bezel) che massimizza l’utilizzo dello spazio.
- La Series 4 è leggermente più sottile rispetto ai modelli precedenti. Inoltre offre una nuova versione dorata in acciaio inox (mostrata nella figura sotto) oltre a quelle classiche in acciaio inox grigio e nero siderale, e in alluminio color oro, color argento e color grigio siderale.
- La seconda caratteristica che si nota è l’interfaccia sul display (watch face in inglese, ossia quadrante). La grafica è stata ridisegnata per permettere di visualizzare maggiori informazioni su tutta la superficie dello schermo più spazioso.
- La corona laterale di navigazione è stata riprogettata per avere una migliore facilità di utilizzo.
- È stato implementato per la prima volta un processore interno dual core a 64 bit, chiamato “S4”. Grazie a questa nuova CPU la velocità di elaborazione dell’Apple Watch Series 4 raddoppia rispetto ai modelli precedenti.
- È stata inoltre migliorata la connettività con l’iPhone (tramite Bluetooth 5.0)
- Finalmente è stato aggiunto il supporto cellulare LTE per l’Italia (con Vodafone inizialmente, tramite eSIM incorporata nel modello LTE), rendendo quindi possibile effettuare telefonate direttamente dal modello Apple Watch Series 4 LTE con la possibilità, che può risultare salvavita, di contattare direttamente in caso di emergenza i soccorsi (funzione di SOS emergenze) anche in assenza di un iPhone. (Secondo la pagina Apple, Vodafone finalmente supporterà anche il modello della Series 3 con LTE.) Apple fa notare che “per attivare il servizio cellulare sulle reti di nuovi operatori, devi prima aggiornare iPhone a iOS 12 o successivo; consigliamo anche di aggiornare Apple Watch a watchOS 5 o successivo.”
Apple Watch Series 4 Punta al Fitness
Fin dal suo primo modello l’Apple Watch dispone di un cardiofrequenzimetro per monitorare il battito cardiaco durante gli allenamenti e calcolare le calorie consumate.
Con la Series 4 questo sensore è stato reso ancora più affidabile e preciso. Non è un segreto infatti che la Apple abbia sviluppato il suo orologio per piacere alle persone che praticano sport e fitness.
Inoltre l’Apple Watch incorpora anche un accelerometro, un giroscopio, un altimetro e un GPS. Grazie a questi sensori interni l’Apple Watch tiene traccia di tutte le attività della giornata. Un vero e proprio alleato per le persone che vogliono rimanere in forma ed in buona salute.
Inoltre con WatchOS 5 Apple ha aggiunto il riconiscimento automatico del tipo di esercizio fisico. L’Apple Watch supporta questi tipi di allenamento:
- Camminata
- Corsa
- Bici
- Ellittica
- Vogatore
- Stepper
- HIIT
- Nuoto
- Sedia a rotelle
- Altro
Apple Watch Series 4 Come Ausilio Medico
Trasformare in ausilii medici le tecnologie di largo consumo come smartphone e smartwatch può salvare molte vite nel mondo. Nei nostri articoli abbiamo raccontato numerose storie a riguardo.
Per questo in questi anni si sono mosse in questa direzione molte aziende già presenti sul mercato, oltre che start up innovative.
L’eHealth, anche chiamata digital health, ovvero la salute digitale, è sempre più una realtà e sarà sempre più presente nelle vite di tutti noi.
La vera innovazione introdotta dalla Serie 4 dell’Apple Watch, che ha richiesto anni di studio e di ricerca, è proprio legata alla salute digitale.
Apple è in prima linea in questo settore innovativo. Infatti per la prima volta è riuscita a far approvare uno smartwatch con l’app dedicata come strumento medico di classe II dalla Food and Drug Administration (FDA). Un risultato non indifferente, ottenuto grazie ai risultati del gigantesco programma Apple Heart Study intrapreso in Nord America da Apple con la prestigiosa università di Stanford (di cui abbiamo parlato in grande dettaglio in questo articolo: Apple e Stanford Lanciano uno Studio sulle Anomalie Cardiache e in successivi aggiornamenti).
Usando i risultati di questo studio innovativo (forse il primo in assoluto di questo genere e dimensione) Apple è riuscita a convincere la FDA che il monitoraggio del cuore tramite uno smartwatch può essere usato per rilevare efficacemente molti casi di fibrillazione atriale (anche se non tutti i casi in assoluto possono essere scoperti).
Vediamo quali sono le implicazioni pratiche.
Rilevamento e Analisi del Battito Cardiaco
Il cardiofrequenzimetro ottico presente nell’Apple Watch Series 4 registra il battito cardiaco della persona che lo porta al polso ed è migliorato rispetto a quello dei modelli precedenti.

Con la Series 3 (e modelli più vecchi) il software era in grado di avvisare il proprietario in caso di accelerazione anomala del battito cardiaco (tachicardia). Questa capacità ha permesso di salvare diverse vite, come riportato da noi e dalla stampa internazionale.
Le funzioni aggiunte in precedenza in iOS 11 sono già di grande utilità:
- È possibile impostare una soglia tra 100 e 150 battiti al minuto (120 di base) che se raggiunta quando si è inattivi per almeno 10 minuti fa scattare un allarme. (Quindi ad esempio uno spavento temporaneo per un film horror non è rilevato come allarme.)
- Viene misurato e registrato il battito cardiaco a riposo, che può essere un utile indicatore della propria salute
- Viene misurato e registrato il battito cardiaco separatamente quando si cammina e dopo un allenamento per poter valutare la propria forma fisica in diverse condizioni.
L’Apple Watch Series 4 (e modelli precedenti che girano WatchOS 5) può ora anche lanciare un allarme all’utilizzatore quando la frequenza rallenta troppo per un periodo superiore ai 10 minuti. Questo evento potrebbe indicare una potenziale bradicardia, ossia una patologia del cuore che richiede un monitoraggio medico e nei casi più gravi il posizionamento di un pacemaker.
Spesso quando si avvertono i sintomi di una bradicardia non si è in ospedale. Oppure quando ci si reca dal medico per una visita i sintomi non si presentano. Perciò è utile disporre di uno strumento di monitoraggio continuo.
Per questo scopo l’Apple Watch Series 4 ha ulteriormente migliorato la durata della batteria (ad esempio durante alcuni tipi di allenamento), anche se per un uso continuo durante la notte l’autonomia può non essere sufficiente (dovendo ricaricare il dispositivo a seguito ad esempio di un uso intenso).
ECG e Rilevamento della Fibrillazione Atriale
La grande novità del 2018 è l’aggiunta di un nuovo sensore interno (con contatti elettrici esterni) che permette all’Apple Watch di registrare l’ECG (elettrocardiogramma) dell’utilizzatore quando tocca con un dito la corona laterale (digital crown), chiudendo così il circuito elettrico che passa per il cuore.

Il diagramma dell’attività elettrica rilevata del cuore viene registrato all’interno dell’app Salute e poi salvato in formato PDF per poter essere inviato al proprio medico.

Questo meccanismo incorporato è equivalente ad un dispositivo esterno ECG con singolo contatto (in inglese Lead I ECG), come mostrato sotto, mentre i dispositivi ospedalieri più sofisticati arrivano ad utilizzare anche 12 contatti elettrici (12-lead ECG) per ottenere dati più precisi.
Per confronto, qui viene mostrato un apparecchio ECG tradizionale a singolo contatto (oltre ovviamente al contatto di base che forma il circuito elettrico):
Quindi il nuovo sensore dell’Apple Watch Series 4 non ha l’accuratezza dei dispositivi presenti in ospedale, e non è in grado di rilevare tutte le possibili condizioni cardiache.
Per questo motivo l’FDA definisce l’ECG app dell’Apple Watch 4 come “electrocardiograph software for over-the-counter use”, ossia software elettrocardiografico per uso personale “da banco” (cioè che funziona su un dispositivo di classe II) e specifica che “i dati raccolti sono per solo uso informativo” e l’app è rivolta “a persone oltre i 22 anni di età”. Per fare un paragone l’FDA inserisce l’Apple Watch Series 4 nella stessa categoria (classe II) di dispositivi da banco come sedie a rotelle motorizzate e test casalinghi di gravidanza.
The ECG app is a software-only mobile medical application intended for use with the Apple Watch to create, record, store, transfer, and display a single channel electrocardiogram (ECG) similar to a Lead I ECG. The ECG app determines the presence of atrial fibrillation (AFib) or sinus rhythm on a classifiable waveform. The ECG app is not recommended for users with other known arrhythmias.
Come menzionato durante la presentazione della Series 4, e chiaramente specificato dall’FDA, questa funzionalità è intesa solamente per il rilevamento di possibili condizioni di fibrillazione atriale e per il monitoraggio dei pazienti sotto supervisione medica. Non è raccomandata per uso con altri tipi di aritmia.

L’app per l’ECG diventerà disponibile negli USA in autunno. Purtroppo però non si sa quando la stessa cosa avverrà per l’Unione Europea e in particolare per l’Italia.
Aggiornamento del 6/12/2018: iOS 12.1.1 e watchOS 5.1.2 hanno finalmente introdotto la nuova app ECG che però per ora funziona solo negli USA.
Il Rilevatore di Caduta
Grazie ad un accelerometro interno migliorato, al giroscopio e all’analisi dei movimenti istintivi delle persone (si veda l’immagine sotto), l’Apple Watch Series 4 è in grado di accorgersi se la persona che lo indossa è stata vittima di una caduta. È in grado di rilevare quando si cade verticalmente, si inciampa o si scivola.
L’incidente domestico più frequente è proprio la caduta, ad esempio quando si sale sulle scale o si sale sulle sedie per raggiungere gli oggetti nelle parti alte degli armadi. Ma più semplicemente può capitare di inciamparsi in qualche oggetto di cui non ci siamo accorti o nel tappeto di casa. Se la persona coinvolta nella caduta batte la testa e perde conoscenza, o se per le lesioni conseguite non riesce a raggiungere il telefono, può passare anche molto tempo prima che vengano chiamati i soccorsi.
L’Apple Watch 4 risolve questo problema automaticamente.

Se si è coscienti basta attivare un bottone sull’Apple Watch per far partire una chiamata di SOS ai soccorsi e inviare un SMS con la propria posizione ad un contatto preimpostato, senza doversi muovere per raggiungere il telefono di casa o il cellulare. Con il modello LTE ciò può avvenire anche se il proprio iPhone non è nelle vicinanze.
Se lo smartwatch invece rileva che non vi è movimento per almeno un minuto, ed è quindi molto probabile che ci sia stata una perdita di conoscenza, fa partire la chiamata di emergenza automaticamente.
Apple Watch 4 in questo modo riduce notevolmente i tempi di soccorso, fattore che in caso di lesioni gravi fa la differenza tra la vita e la morte.
Conclusioni
Apple ha definito l’Apple Watch Series 4 un guardiano intelligente della propria salute.
È in grado di rilevare aritmie cardiache come tachicardia e bradicardia. Inoltre a breve negli USA sarà in grado di effettuare un semplice ECG e potenzialmente rilevare una fibrillazione atriale.
Inoltre è in grado di rilevare cadute, che sono una causa importante di disabilità e morte per le persone anziane, allertando i soccorritori.
In aggiunta supporta app anti-stress come l’app Respirazione di Apple (capacità non meno importante delle altre, anche se spesso viene trascurata).

Oppure supporta una lunga lista di app di terze parti che aiutano ad esempio a monitorare i livelli di glicemia, oppure i cicli mestruali, o la qualità del sonno, in aggiunta ai livelli giornalieri di attività fisica e fitness.
In altre parole, non è solo l’orologio più venduto al mondo, ma è anche uno strumento innovativo per la cura della propria salute.
L’annuncio di settembre 2018 è stato quindi un passo importante per rendere l’e-Health e le tecnologie salvavita sempre più alla portata di tutti.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite, Apple e Stanford Presentano i Risultati dello Studio su Anomalie Cardiache, Come si Effettua un Elettrocardiogramma con l’App ECG dell’Apple Watch?.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate dell’Apple Watch Series 4?
Che cosa ne pensate dell’Apple Watch 4? Siete d’accordo con la sua utilità come ausilio medico? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!