Uno dei limiti attuali della ricerca nel campo della biotecnologia è l’incapacita di trasferire il DNA per intero in una cellula ricevente, al momento infatti si è in grado di trasportare solo brevi sequenze.
Una soluzione l’ha forse trovata il Dipartimento di scienze dei biosistemi del Politecnico di Zurigo. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Nanotechnology, ha evidenziato come sia possibile ridurre le sequenze del DNA agli elementi essenziali eliminando le ripetizioni. La tecnica è molto simile a quella usata dai computer per comprimere file di grandi dimensioni.
A questo punto la ricerca ha evidenziato come sia possibile introdurre questo DNA compresso nella cellula ospite e, utilizzando gli stessi algoritmi di compressione, riportato allo stato originario.
La cellula conterrà, secondo i ricercatori, grandi quantità di informazioni e componenti biologiche come le proteine e l’RNA che possono lavorare a degli scopi ben precisi aprendo nuove opportunità di ricerca.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite, Excel Medical: Un Algoritmo Può Salvarti la Vita in Ospedale e Wired Health Innovazione per la Vita.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate di Uso delle Tecnologie Informatiche per Studiare il DNA?
Che cosa ne pensate delle tecnologie informatiche applicate allo studio del DNA? Siete d’accordo con la loro utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!