Apple e Stanford Lanciano uno Studio sulle Anomalie Cardiache

Apple, in collaborazione con Stanford Medicine — una delle più prestigiose scuole di medicina degli USA, ha lanciato una nuova app chiamata Apple Heart Study, uno studio innovativo e primo del suo genere che utilizza l’Apple Watch per raccogliere dati su possibili probemi cardiaci ed avvertire gli utenti quando riscontra delle anomalie come la fibrillazione atriale.

Heart Study: Di Cosa si Tratta?

Lo studio durerà approssimativamente 15 mesi fino a gennaio 2019. Chiunque sia residente negli Stati Uniti, abbia più di 22 anni e non gli sia mai stato diagnosticata una delle patoligie oggetto dello studio, può parteciparvi. Per partecipare bisogna inoltre avere accesso ad un iPhone 5s (o modello più recente) e ad un Apple Watch Series 1 (o modello superiore).

Apple e Stanford Medicine intendono rendere semplice l’ingresso dei participanti nello studio al fine di raccogliere la maggior quantità di dati possibile per giungere a possibili scoperte che possano salvare delle vite. Infatti si ritiene che diagnosticare in anticipo le irregolarità nel battito cardiaco possa costituire una valido aiuto per la prevenzione di problemi di salute più seri.

Heart study app icon
Heart Study App

Cos’è la Fibrillazione Atriale?

La fibrillazione atriale (AFib, in breve in inglese) è una delle forme più comuni di irregolarità del battito cardiaco. Può portare alla formazione di coaguli di sangue o a seri problemi cardiaci, oltre ad essere una delle principali cause di ictus. È una condizione che colpisce milioni di persone, tuttavia molte di loro non hanno sintomi evidenti e quindi non è possibile effettuare diagnosi tempestive. Si ritiene che la AFib sia responsabile di circa 130 mila decessi e 750 mila ricoveri ogni anno soltanto negli Stati Uniti.

Jeff Williams, il Chief Operating Officer (COO) di Apple, ha dichiarato che ogni settimana ricevono lettere di utenti grati per come l’Apple Watch abbia avuto un effetto positivo sulla loro vita per averli messi in allarme su possibili problemi del loro ritmo cardiaco. E sono proprio queste storie ad aver ispirato la Apple a lanciare questo studio innovativo mirato a rendere le persone più coscienti del proprio stato di salute.

Come funziona il monitoraggio cardiaco con l’Apple Watch

L’aspetto interessante di questa ricerca è che non richiede dei sensori medici separati (almeno inizialmente): infatti, per calcolare la frequenza cardiaca e analizzare il battito l’Apple Watch usa delle luci LED verdi insieme a dei fotodiodi per misurare la quantità di sangue che scorre sotto di esso nel polso dell’utente. Il sensore incorporato nell’orologio raccoglie segnali da quattro punti collocati sul polso e utilizza i dati per identificare un ritmo irregolare del cuore.

Schermata dell'iPhone con l'app aperta
Schermata dell’iPhone con l’app aperta

In caso di scoperta di un’anomalia, i partecipanti allo studio riceveranno una notifica sull’Apple Watch e sull’iPhone, oltre che un consulto video gratuito con uno dei dottori che partecipano al servizio di telemedicina American Well. Il dottore può raccomandare un successivo elettrocardiogramma effettuato tramite un dispositivo chiamato BioTelemetry electrocardiogram (ECG) ePatch che viene spedito ai pazienti gratuitamente e che deve essere portato sul torace per sette giorni.

La partecipazione allo studio è su base totalmente volontaria. I dati raccolti durante il periodo della ricerca saranno memorizzati in un database sicuro in cui nome ed altri dati identificativi saranno rimpiazzati con codici casuali. Questi dati anonimizzati saranno poi combinati e analizzati puramente per scopi scientifici da Stanford Medicine e dagli altri enti coinvolti nella ricerca. Il paziente non sarà quindi identificabile in alcun modo.

Secondo Apple, l’Apple Watch è il sensore del battito cardiaco più usato al mondo e quindi lo studio punta a sfruttare la grande mole di dati potenzialemente reperibili per far progredire la ricerca medica e, si spera, poter salvare delle vite tramite misure di prevenzione e cure tempestive.

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare ViteOpinione: Si Sarebbe Potuto Salvare Davide Astori?Apple Watch Alleato contro l’Ipertensione e le Apnee NotturneApple Watch: Nuovo Alleato Contro il Diabete Apple Aggiunge Localizzazione delle Chiamate di Emergenza in iOS!.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute?

Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che Ne Pensate dell’Heart Study di Apple e Stanford Medicine?

Che cosa ne pensate di studi medici su larga scala come l’Heart Study promosso da Apple e Stanford Medicine? Permettono agli enti di ricerca di raccogliere grandi quantità di dati (anonimizzati e criptati) per poter studiare meglio gravi patologie come quelle cardiache, che mietono moltissime vittime ogni anno a livello mondiale.

Siete d’accordo con la loro utilità per il futuro in termini di potenziale prevenzione e di benefici concreti per la salute umana? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!

One comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *