Apple Aggiunge Localizzazione delle Chiamate di Emergenza in iOS!


Sommario

Il 29 marzo scorso Apple ha lanciato iOS 11.3 che include nuove funzionalità come ARKit 1.5 per la realtà aumentata, nuove Animoji, nuove funzioni per la gestione della batteria, la Business Chat (solo negli USA), la nuova gestione dei dati sanitari (per pazienti statunitensi) e altro ancora. Non meno rilevante ė il fatto che ha anche aggiunto una nuova funzione salvavita per la localizzazione delle chiamate di emergenza in iOS per l’iPhone.


AML: Migliore Accuratezza nella Localizzazione delle Chiamate di Emergenza

Come abbiamo riportato in un precedente articolo, esiste un’importante tecnologia chiamata Advanced Mobile Location (AML) (ELS in Android) che rappresenta uno strumento estremamente efficace per migliorare l’accuratezza della localizzazione delle chiamate di emergenza. Con informazioni più accurate i soccorritori del 112 (o equivalente numero di emergenza locale) sono in grado di inviare aiuti che possono raggiungere le persone in pericolo in tempi più brevi e quindi salvare un maggior numero di vite.

AML non è un’app ma un servizio software da implementare nel sistema operativo dello smartphone. Più precisamente è un protocollo open-source descritto in dettaglio dallEuropean Telecommunications Standards Institute (ETSI).

AML è promosso dall’EENA (European Emergency Number Association), ente europeo che promuove anche il numero unico 112 per le emergenze.

Migliore localizzazione delle chiamate di emergenza in iOS

EENA Spinge Apple ad Implementare AML

Lo scorso gennaio Apple ha annunciato che iOS 11.3 per l’iPhone avrebbe supportato AML. L’EENA ha immediatamente lodato l’annuncio, considerando il nuovo aggiornamento di iOS un significativo passo avanti per supportare il lavoro dei soccorritori e dei servizi di soccorso in caso di emergenza.

“EENA congratulates Apple for this great achievement that will make people safer and save lives. In the countries where AML is already operational on smartphones, many lives have been saved thanks to this technology.”

L’EENA stima infatti che con l’implementazione di AML in iOS, in aggiunta all’implementazione esistente di ELS in Androidsi potranno salvare 7500 vite nel corso dei prossimi 10 anni!

Finalmente AML è Supportato in iOS 11.3!
Finalmente AML è Supportato in iOS 11.3!

Apple aveva precedentemente rinunciato ad implementare questa funzionalità probabilmente per motivi di privacy. Aveva invece fornito l’importante funzionalità di SOS per i contatti di emergenza, come abbiamo descritto in dettaglio in un precedente articolo.

Ora finalmente è disponibile anche il supporto di Advanced Mobile Location per inviare automaticamente la posizione corrente di un utente di iOS quando effettua una chiamata ai servizi di emergenza nei paesi in cui questa funzione è supportata.

EENA AML localizzazione delle chiamate di emergenza in iOS

Gary Machado, Direttore Esecutivo dell’EENA, ha fornito a Blog Salute Digitale la seguente dichiarazione ufficiale:

“L’attivazione di AML da parte di Apple è una grande notizia per la sicurezza delle persone. Significa letteralmente salvare più vite. A partire dalla primavera, sia i dispositivi Android che iOS saranno in grado di fornire una posizione precisa ai soccorritori. Questa è la stragrande maggioranza degli utenti di smartphone. Ora spetta ai singoli paesi implementare AML in tutto il mondo”.

“Apple enabling AML is huge news for people’s safety. It literally means saving more lives. From spring onwards, both Android and iOS devices will be able to provide accurate location to rescuers. This is the vast majority of smartphone users. It is now up to the countries to deploy AML everywhere in the world.

Gary Machado, EENA Executive Director

AML è attualmente disponibile nel Regno Unito, in Nuova Zelanda, oltre che in Austria, Estonia, Lituania, Belgio, Islanda, Finlandia e Irlanda.

Il Futuro della Localizzazione delle Chiamate di Emergenza

Riguardo la “roadmap” di AML, ossia riguardo i piani futuri per questa importantissima tecnologia di localizzazione delle chiamate di emergenza, Gary Machado ha fornito a Blog Salute Digitale le seguenti dichiarazioni ufficiali:

La precisione dei dati sulla posizione forniti durante una chiamata di emergenza può davvero significare la differenza tra la vita e la morte. EENA spera di vedere progressivamente l’implementazione di AML diffondersi in tutta l’Europa e oltre”.

The precision of the location data provided during an emergency call can really mean the difference between life and death. EENA hopes to progressively see the implementation of AML rolling out across Europe and beyond.

–Gary Machado, EENA Executive Director

Infatti anche al di fuori dell’Europa, come in Nuova Zelanda – dove è supportato da tempo – AML ha già contribuito a salvare delle vite (come abbiamo riportato qui).

AML in Italy

Riguardo la situazione in Italia Gary Machado ha aggiuto:

“Dopo il successo della sperimentazione di AML in Lombardia, è altamente deludente che l’AML non sia ancora stata attivata in Italia, impedendo ai cittadini di beneficiare di questa tecnologia salvavita”.

“After a successful pilot of AML in Lombardy, it is highly disappointing that AML has still not been activated in Italy, preventing citizens from benefiting from this life-saving technology.”

La speranza della redazione di Blog Salute Digitale ė che il governo italiano in carica e/o il prossimo che verrà formato possano sensibilizzarsi alla necessità di migliorare l’accuratezza della localizzazione delle chiamate di emergenza e che quindi possa farsi promotore dell’adozione di AML anche in Italia.

Con l’introduzione del supporto per la localizzazione delle chiamate di emergenza in iOS su iPhone, in aggiunta al supporto esistente su Android, ora la stragrande maggioranza dei possessori italiani di uno smartphone potrebbe usufruire di questo servizio salvavita. Non c’è dunque più nessuna scusa per procrastinarne il supporto anche da parte degli operatori telefonici e dei centri di soccorso del 112 in Italia.

Inoltre, per tutti i viaggiatori che si recano nel Regno Unito ci sono promettenti novità che arrivano dall’EENA:

The AML roaming function is currently being tested in the UK, so EENA hopes that it will soon be available.

In altre parole, per chi si reca in viaggio nel Regno Unito (dove AML è già disponibile) sarà possibile in un futuro prossimo beneficiare di AML in caso di emergenza, anche se AML non è ancora disponibile nel paese di origine del viaggiatore.

La redazione di Blog Salute Digitale auspica che, imitando l’esempio dei colleghi inglesi, anche in Italia in un futuro non troppo lontano si possa estendere il supporto di AML ai numerosissimi turisti che vengono a visitare il Bel Paese.

Conclusioni e Riflessioni

Aggiungere la funzione di localizzazione delle chiamate di emergenza in iOS rappresenta un indiscusso passo avanti verso la modernizzazione dei sistemi di supporto delle emergenze. Un’accurata localizzazione del chiamante è critica in molti casi e può fare la differenza tra la vita e la morte.

Infatti da tempo Google si è reso conto di questo fatto e ha implementato ELS in Android, e ora sta testando funzionalità simili negli USA per le chiamate di soccorso al 911.

Grazie a questi sforzi, sono stati documentati sia in Europa che altrove numerosi casi in cui il supporto di AML/ELS si è dimostrato critico per un rapido soccorso, ad esempio quando il chiamante:

  • Non parla la lingua locale e quindi la comunicazione coi soccorritori è resa difficile da barriere linguistiche
  • È in uno stato di confusione e per errore fornisce indicazioni sbagliate sulla sua posizione
  • Ha subito un incidente e a causa di un trauma (ad esempio alla testa) non riesce a pensare lucidamente e quindi non è in grado di riportare la sua posizione ai servizi di emergenza
  • Si trova in un luogo dove non riesce a determinare la sua posizione, e il sistema di localizzazione cellulare fornisce dati troppo imprecisi ai soccorritori
  • È una persona (bambino piccolo, persona con problemi psicologici, ecc.) che non è in grado di o che non vuole collaborare fattivamente con gli operatori della centrale di soccorso.

Quindi, facendo eco alle parole di Gary Machado, anche noi di Blog Salute Digitale speriamo vivamente che questi esempi concreti di successi siano da guida e stimolo per l’adozione di AML in un sempre maggiore numero di paesi del mondo.

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale), che abbiamo recentemente aggiornato ed espanso. Ulteriori approfondimenti e spunti sono anche disponibili in articoli come lEditoriale: eHealth per Salvare Vite oppure Wired Health Innovazione per la Vita.


Volete scoprire di più sul mondo affascinante dell’eHealth? E leggere di come la salute digitale segni l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi cura meglio del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteIscrivetevi alla nostra newsletter!

Che Ne Pensate della Localizzazione delle Chiamate di Emergenza in iOS?

Eravate già a conoscenza dell‘aggiunta della funzione di localizzazione delle chiamate di emergenza in iOS 11.3 per l’iPhone? Siete d’accordo con la sua utilità? Che ne pensate dello stato attuale della situazione italiana? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!