Importanti Novità dalla Conferenza EENA 2018 di Lubjana

Alla conferenza annuale di EENA (European Emergency Number Association), che si sta svolgendo a Lubjana dal 25 al 27 Aprile, ci sono stati molti annunci importanti che hanno un diretto impatto sulla qualità dei servizi di soccorso all’interno dell’Unione Europea. Essi riguardano vari ambiti come:

Su uno degli annunci più importanti abbiamo pubblicato un articolo dedicato scritto da Luca Bergonzi, Tech & Ops Committee Chair di EENA, che ha descritto il lancio della nuova architettura PEMEA, un nuovo standard dell’ETSI di grande importanza per gli sviluppatori di app per le emergenze.

Inoltre sono stati premiati numerosi cittadini e servizi EU per il loro coraggio e il loro lavoro instancabile nell’assistere gli altri.

EENA 2018 Premia gli Eroi Moderni
EENA 2018 Premia gli Eroi Moderni

Vi presentiamo sotto un sunto delle notizie di notevole interesse che sono emerse da questo importantissimo evento pan-europeo…

A EENA 2018 Si è Parlato di ELS!

Emergency Location Service (ELS) è l’implementazione Google di AML in Android. Abbiamo parlato ampiamente di ELS e AML in vari articoli.

Google ha creato un nuovo sito che spiega come funziona ELS e ha preannnunciato futuri miglioramenti all’accuratezza della localizzazione di ELS per le chiamate al 112, specialmente per gli interni e i piani alti degli edifici.

Oltre a miglioramenti della localizzazione nelle aree urbane o per la localizzazione delle specifiche corsie autostradali, utilizzando i segnali del sistema satellitare europeo di posizionamento e navigazione (GNSS) Galileo.

Roaming AML nel Regno Unito

Ottime notizie arrivano anche dai test condotti in Gran Bretagna sul cosiddetto “roaming AML”, ossia sulla possibilità di usare AML/ELS nel Regno Unito quando si arriva da un paese straniero. I test sono stati condotti con successo con carte SIM di Irlanda, Lituania, Italia, Belgio e Sud Africa.

AML in Irlanda

AML si è rivelato un successo in Irlanda, dove il 73% delle chiamate di emergenza sono effettuate da un telefono cellulare. Si è verificato che AML fornisce un’accuratezza di localizzazione di 20 metri ai centri di soccorso, i quali ricevono le informazioni in soli 15 secondi! Le chiamate con dati AML sono solo il 24% per ora, ma sono in crescita!

Piani Futuri per il Supporto di ELS/AML

Numerosi paesi europei (in blu nella cartina sotto) stanno pianificando di aggiungere il supporto per AML. EENA rinnova il suo invito per tutti a non procastinare un servizio “gratuito, accurato e supportato da ormai quasi tutti i telefoni cellulari”.

http://twitter.com/GaryEENA/status/989417084357574656

Google Parla Anche della Funzione SOSAlert

SOSAlert è il nome di una serie di funzioni lanciate da Google lo scorso anno per una più efficace informazione durante i momenti di grave emergenza.

Quando si cercano sul motore di ricerca aggiornamenti su un certo evento compaiono nei primi risultati delle informazioni utili come:

  • mappe
  • storie principali
  • se disponibili, avvisi delle autorità locali
  • numeri telefonici per le emergenze
  • traduzioni delle frasi più utili in caso di emergenza.

Inoltre, in base alla propria posizione l’utente potrebbe ricevere direttamente un avviso sul telefono cellulare che lo rimanda alle suddette informazioni fornite dal motore di ricerca.

Per ricevere gli Avvisi SOS è richiesta l’installazione della versione più recente dell’app Google per (Android e iOS) con la localizzazione della posizione attivata.

Sistemi Pubblici di Allerta e Notifica

Alla conferenza EENA 2018 si è anche parlato di “Reverse 112”, un sistema obbligatorio di allerta pubblica da implementare nei paesi europei, al vaglio della Commissione e del Consiglio Europeo.

L’esperienza pratica in questo ambito presentata durante l’evento è stata quella di UMS, in Svezia, Australia e Olanda.

L’annuncio ufficiale è che questo sistema di allerta pubblica verrà finalmente incluso nella legislazione EU dopo ben 12 anni di lavoro:

A EENA 2018 Presentati Droni per i Servizi di Emergenza

L’EENA e il costruttore cinese di droni DJI hanno annunciato un nuovo progetto di collaborazione (il secondo) per l’utilizzo dei droni per i servizi di emergenza in Europa.

I dati raccolti finora sono molto incoraggianti: i droni usati in 27 incidenti sono stati in grado di aiutare a salvare 65 vite, di cui 15 salvate grazie all’uso di telecamere termiche.

L’uso dei droni infatti permette di raccogliere dati aggiuntivi da posizioni e con tecnologie molto utili nell’ottimizzare i soccorsi e massimizzare la sicurezza delle persone.

L’obiettivo del secondo progetto di collaborazione, che si svolgerà in Irlanda e nel Galles, è di capire come i droni possano essere utilizzati al meglio dai servizi di emergenza e quindi di conseguenza creare un quadro legislativo ed operativo basato su standard pan-europei per aiutare più paesi ad adottare questa tecnologia.

Questo filmato mostra come due turisti polacchi siano stati salvati nel nord dell’Islanda grazie all’uso di un drone DJI Phantom 4.

EENA in Collaborazione con Corti Lancia un Progetto Basato sull’Intelligenza Artificiale

L’azienda di sviluppo Corti ha creato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che esegue un’analisi vocale delle chiamate mediche di emergenza dal vivo effettuando previsioni in tempo reale per rilevare arresti cardiaci in situazioni extra-ospedaliere. L’accuratezza arriva fino ad un eccellente 92%. Utilizzato in combinazione con operatori umani, può ridurre significativamente i tassi di errore e rendere più veloci le diagnosi critiche.

Questo progetto ha il potenziale per salvare migliaia di vite e cambiare per sempre il modo in cui vengono gestite le chiamate mediche di emergenza.

Il sistema è già attivo a Copenaghen con risultati impressionanti, motivo per cui l’EENA è coinvolta per estendere il progetto ad altri paesi. Per questo scopo saranno selezionati quattro nuovi siti pilota che utilizzino il software Corti da fine estate/inizio settembre 2018 fino ad aprile 2019.

Waze Aiuta i Soccorritori

I dati di traffico in tempo reale forniti dal servizio Waze di Google hanno aiutato i servizi di emergenza austriaci con l’invio più rapido dei soccorritori.

Vantaggi importanti nella localizzazione degli incidenti con l’uso di Waze si sono avuti anche in Francia e Italia.

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’eHealth (Salute Digitale), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite oppure AML per Salvare 7500 Vite in 10 Anni.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che Ne Pensate delle Novità Presentate a EENA 2018?

Che cosa ne pensate delle nuove tecnologie per i servizi di soccorso ed emergenza come ELS, AML, eCall, PEMEA, i droni, intelligenza artificiale, il software di Corti, SOSAlert, ecc.? Siete d’accordo con i grandi sforzi messi in campo dall’Europa per aumentarne e diffonderne l’utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *