Il blog più autorevole per imparare a conoscere le tecnologie dell' e-health. Una guida agli strumenti indispensabili della salute digitale / digital health. Articoli con spiegazioni semplici e un approccio pratico ad argomenti come mobile health, smartwatch, IoT. Tieniti informato sulle ultime tecnologie salvavita!
Apple Pubblica un Aggiornamento delle Applicazioni Heart Study e Beddit
Apple, dopo un lancio pubblico in novembre in collaborazione con l’università di Stanford, di cui avevamo già parlato (vedi articolo), il 9 gennaio ha rilasciato la versione 1.0.5 di aggiornamento della sua applicazione Heart Study per iOS.
Inoltre, lo stesso giorno, Apple ha anche aggiornato il software per Beddit, l’accessorio per il monitoraggio del sonno prodotto da un’azienda che Apple ha acquisito lo scorso anno. La nuova versione dell’applicazione Beddit Sleep Monitor per iPhone, iPad, e iPod touch è la 2.8.7.
Entrambi gli aggiornamenti rilasciati riguardano la risoluzione di bug del software e altri generici miglioramenti non descritti nella documentazione.
Forse poco conosciuto, ma molto interessante, è l’accessorio hardware Beddit 3 Sleep Monitor, collegato al software appena aggiornato, che usa una tecnica chiamata ballistocardiografia per tracciare automaticamente i ritmi del sonno, i battiti cardiaci, i cicli di respirazione, il movimento e il russamento di una persona per tutta la notte.
La tecnica, ballistocardiography (BCG) in inglese, è un metodo non invasivo per misurare l’attività notturna di cuore, polmoni e altri organi connessa con i battiti cardiaci, che causano l’accelerazione del sangue attraverso il sistema circolatorio. Un sensore morbido e flessibile posizionato sotto il lenzuolo che copre il materasso può misurare gli impulsi meccanici generati dal sistema circolatorio.
I dati così raccolti dal Beddit 3 Sleep Monitor possono essere analizzati usando algoritmi avanzati che si adattano a differenti corporature e forniscono informazioni dettagliate sul sonno dell’utente.
L’applicazione connessa al sensore può così fornire suggerimenti personalizzati per poter migliorare la qualità del proprio sonno. Inoltre, il costruttore sostiene che una funzione chiamata ”sveglia intelligente” (Beddit Smart Alarm) fornisca il modo più accurato per scoprire quando sia il momento ottimale per svegliarsi alla fine del sonno.[/caption]
Il sensore funziona anche con l’Apple Watch e fornisce un valore numerico di qualità del sonno ogni volta che ci si sveglia. Se il valore è troppo basso, il sensore può anche tener traccia di un riposino aggiuntivo in giornata che aumenta la qualità del sonno totale.
Questo tipo di tecnologia appare molto innovativa e molto utile per il benessere quotidiano, ma forse è ancora un po’ immatura. Da una veloce lettura delle recensioni sull’App Store, infatti, appare chiaro che ha ancora molto spazio di miglioramento sia sul lato hardware (il sensore sembra essere un po’ fragile) sia sul lato software. Si auspica che con la nuova versione del software appena rilasciata almeno alcuni dei problemi software siano risolti.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate dell’Heart Study di Apple e Stanford?
Che cosa ne pensate di uno studio sulle patologie cardiache di larga scala come l’Heart Study promosso da Apple e Stanford in nord America? Siete d’accordo con la sua utilità e potenzialità futura? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!