Negli USA Apple e RapidSOS Lavorano al Soccorso Rapido Con iOS 12


Come abbiamo raccontato non molto tempo fa in un nostro articolo, Google sta lavorando attivamente negli USA per migliorare la localizzazione delle chiamate di emergenza al numero 911, per facilitare ed accelerare i soccorsi. La nuova tecnologia è parte degli Emergency Location Service (ELS) di Android.

Chiamata di Emergenza al 911 Con ELS
Chiamata di Emergenza al 911 Con ELS

Ora anche Apple ha annunciato che implementerà una simile tecnologia in iOS 12 in collaborazione con la startup innovativa RapidSOS.

Lo scopo sia di Google che di Apple è quello di migliorare il servizio 911 per poter salvare un maggior numero di vite.


Indice


Il Servizio 911 negli USA

Negli Stati Uniti il 911 è il numero unico di emergenza in funzione da ben 50 anni. Questo servizio ha salvato innumerevoli vite ma soffre anche di alcune inefficienze dovute alla tecnologia obsoleta concepita negli anni ’60: ad esempio l’individuazione del chiamante può essere a volte imprecisa,  causando potenzialmente ritardi nel soccorso.

Centro del 911 del Tennessee
Centro del 911 del Tennessee

Considerando che oggi circa l’80 percento delle chiamate al 911 arrivano da dispositivi mobili, l’individuazione rapida e accurata della posizione del chiamante diventa di grande importanza.

Consapevoli dei limiti del sistema, la FCC (Federal Communications Commission) americana ha fornito delle linee guida per la cittadinanza suggerendo che chi dovesse chiamare il 911 per soccorso per prima cosa riferisca il luogo specifico in cui si trova l’emergenza.

Inoltre, la FCC ha imposto agli operatori telefonici il requisito stringente che entro il 2021 forniscano informazioni di localizzazione con un raggio di accuratezza di 50 metri almeno l’80% delle volte che viene ricevuta una chiamata al 911. Entro il 2023, l’FCC ha richiesto che le informazioni di localizzazione includano anche l’altitudine (dato molto importante ovviamente per quelle situazioni in cui il chiamante si trova in un palazzo di molti piani, o in generale in una posizione sopraelevata).

Per questi casi la tecnologia può offrire un valido aiuto, come abbiamo già visto nei nostri articoli sull’adozione di AML (Advanced Mobile Location) in (parte dell’) Europa e in Nuova Zelanda e sulle nuove tecnologie in fase di validazione promosse dall’EENA in Europa.

Proprio in seguito alla forte attività di promozione da parte di EENA Apple ha aggiunto il supporto di AML recentemente in iOS 11.3Apple Aggiunge Localizzazione delle Chiamate di Emergenza in iOS!

Si stima che molte migliaia di vite potranno essere salvate in Europa nei prossimi anni grazie all’adozione da parte della maggioranza dei telefoni cellulari di AML come tecnologia di supporto per i servizi del 112.

Negli USA, dopo Google anche Apple ha annunciato una soluzione in partnership con RapidSOS per migliorare l’individuazione del chiamante in termini di tempo e di accuratezza di localizzazione.

911

I Limiti Attuali del Servizio 911

Quando un utente di telefono cellulare effettua una chiamata al 911, passa attraverso due fasi di localizzazione.

La fase 1 si appoggia esclusivamente sul numero civico o sulle coordinate della torre radio del gestore telefonico a cui arriva la chiamata cellulare. La compagnia telefonica indirizza la chiamata vocale a un centro 911 mentre in parallelo estrae le informazioni sulla torre radio da un database. Queste informazioni però possono non sempre essere aggiornate.

Mentre l’operatore del 911 è impegnato con il chiamante, le informazioni disponibili sulla localizzazione della torre radio vengono trasmesse all’operatore e quindi passate ai soccorritori.

La fase 2 usa invece la tecnologia del sistema satellitare GPS (Global Positioning System) per localizzare il telefono chiamante. Tuttavia il GPS non è sempre in grado di fornire una localizzazione, specialmente se il chiamante si trova all’interno di un edificio. In quel caso, si utilizzano solo le informazioni disponibili dalla fase 1.

Inoltre, questo processo bi-fase di localizzazione avviene sequenzialmente, fase 1 poi fase 2. RapidOS stima che, quando disponibili, le informazioni di localizzazione della fase 2 arrivino tipicamente con un ritardo di 25-30 secondi.

Ulteriori limiti di questo approccio sono che, a seconda della tecnologia di localizzazione utilizzata, l’accuratezza di localizzazione può variare da più di 50 fino a 300 metri, cosa che rappresenta un problema in aree densamente popolate o anche in aree sperdute di difficile raggiungibilità (specialmente se l’emergenza non è evidenziata da segnali evidenti come fiamme, fumo, rumori forti, ecc.).

Apple e RapidSOS Migliorano le Chiamate di Emergenza
Chiamata di Emergenza al 911 con iOS 12

Localizzazione Accurata delle Chiamate di Emergenza: L’Approccio di Apple e RapidSOS

Per affrontare il problema della localizzazione accurata delle chiamate, Apple ha lanciato il sistema HELO (Hybridized Emergency Location) nel 2015, il quale stima la posizione di un chiamante mobile al 911 utilizzando sia le torri radio cellulari che le tecnologie disponibili sul telefono cellulare stesso: i sistemi di geolocalizzazione basati su GPS e WiFi.

Soddisfare il requisito dell’FCC che entro il 2021 si debbano poter individuare i chiamanti al 911 entro 50 metri di raggio almeno nell’80% dei casi è già possibile ora usando i servizi di localizzazione disponibili in iOS, anche in ambienti urbani complessi e densi.

Tuttavia il problema è far pervenire celermente e in maniera sicura tutte le informazioni di localizzazione ai centri locali del 911 in caso di emergenza, per migliorare i tempi di risposta quando vite e proprietà sono a rischio.

La tecnologia di RapidSOS viene in aiuto proprio in questo. Infatti l’implementazione di RapidSOS usa un canale di comunicazione basato su IP (Internet Protocol, ossia il protocollo che si usa normalmente per accedere a Internet) ed è del tipo Device-based Hybrid Location, ossia localizzazione ibrida basata sul dispositivo mobile.

Ciò significa che il servizio di localizzazione può raccogliere tutti i dati di posizione disponibili sul dispositivo mobile:

  • GPS/GLONASS
  • Vicinanza a punti di accesso WiFi
  • Segnali Bluetooth
  • Pressione barometrica
  • Calcolo dei movimenti dei pedoni
  • Dati dei sensori giroscopici, accelerometri, ecc.

per determinare con molta maggiore accuratezza dove si trova il chiamante al 911.

Apple e RapidSOS: Satellite GPS
Satellite GPS

Inoltre, il sistema di RapidSOS usa un tipo di server (ossia un intermediario) a livello nazionale chiamato NG911 Clearinghouse che è in grado di interfacciarsi con i centri locali del 911, che si basano su protocolli standard del settore, e fornire in tempo reale i dati di posizione di emergenza degli utenti iOS. Questi dati vengono aggiornati costantemente nel caso che varino come nelle situazioni di rapimento o di condizioni di emergenza in movimento (ad esempio un veicolo in fiamme).

Tutte le informazioni trasmesse dal dispositivo mobile iOS alla Clearinghouse vengono crittografate.

Coerentemente con la filosofia di Apple di protezione della privacy, i dati dell’utente non possono essere utilizzati al di fuori dell’emergenza e del soccorso. Inoltre, solo il centro che risponde alla chiamata al 911 può aver accesso alla posizione dell’utente e solo durante una chiamata di emergenza.

Tutto ciò migliora la sicurezza del processo di localizzazione ed elimina varie inefficienze e passaggi lenti, permettendo in tal modo di ridurre il tempo richiesto per la localizzazione. Inoltre la possibilità di errore viene ridotta al minimo, sia all’aperto che al chiuso, offrendo al contempo maggiori informazioni critiche che nel vecchio sistema (ad esempio altitudine e dati sui movimenti).

Quando iOS 12 diventerà disponibile (autunno 2018) questa tecnologia sarà supportata dall’iPhone.

Sembra anche che la stessa cosa si applichi al caso di una chiamata al 911 effettuata da un modello di Apple Watch senza LTE accoppiato ad un iPhone. Tuttavia, al momento, Apple afferma che questa tecnologia non è supportata con il modello di Apple Watch con LTE incorporato.

logo_eena

Differenze con AML (Advanced Mobile Location)

La soluzione implementata in alcuni paesi europei e in Nuova Zelanda, chiamata Advanced Mobile Location, o AML, è diversa dalla tecnologia RapidSOS perché (per il momento) utilizza l’infrastruttura esistente e non la rete dati basata su protocollo IP.

Ciò significa che in caso di chiamata di emergenza in Regno Unito, Austria, Estonia, Lituania, Belgio, Islanda, Finlandia, Irlanda e Nuova Zelanda, il dispositivo mobile usa la rete dati solo per ottenere una migliore localizzazione (ad esempio tramite WiFi) e ottenere un’ora e una data aggiornati. Però poi  invia un comune messaggio SMS non crittografato al servizio di emergenza con i dati di localizzazione raccolti.

Questo approccio ha il vantaggio di non richiedere una Clearinghouse, tuttavia è limitato dall’infrastruttura per l’invio e la consegna dei normali messaggi SMS.


Conclusione

L’annuncio di Apple e RapidSOS è stato accolto con grande entusiasmo sia dalla FCC che dalla NENA (National Emergency Number Association), che hanno visto in questa nuova tecnologia una grande opportunità per salvare più vite ed essere più efficaci nei soccorsi.

Noi di Blog Salute Digitale riteniamo che siamo solo all’inizio di una rivoluzione epocale dove queste nuove tecnologie continueranno ad apportare miglioramenti essenziali ai servizi e alla qualità di vita dei cittadini.

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare ViteAML per Salvare 7500 Vite in 10 AnniGoogle Migliora la Localizzazione delle Chiamate di EmergenzaApple Aggiunge Localizzazione delle Chiamate di Emergenza in iOS!eCall: Chiamata di Emergenza dall’Auto.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che Ne Pensate delle Nuove Tecnologie per la Localizzazione delle Emergenze come RapidSOS?

Che cosa ne pensate delle tecnologie come Advanced Mobile Location, eCall e RapidSOS? Siete d’accordo con la loro grande utilità nel salvare vite e soccorrere tempestivamente persone in difficoltà? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *