Come abbiamo raccontato in un precedente articolo, l’Apple Watch Series 4 (e i suoi successori Apple Watch Series 5 e Series 6) possiede un sensore elettrico che può essere utilizzato per effettuare periodicamente un elettrocardiogramma (abbreviato in ECG, o anche EKG nella letteratura anglosassone). Il tracciato ECG viene automaticamente memorizzato in formato PDF sul proprio iPhone. Di lì può essere ad esempio inviato al proprio medico in caso questi ne faccia richiesta, oppure mostrato ad un soccorritore in caso di malore.
Vedremo sotto come si attiva e come funziona l’app ECG.
App ECG 1.0 Arriva in Italia
Con il rilascio di watchOS 5.2 il 27 marzo 2019, Apple ha abilitato in Italia e in altri paesi europei l’app ECG sull’Apple Watch Series 4, dopo avere ottenuto la certificazione CE e l’autorizzazione nello Spazio Economico Europeo per le funzioni di elettrocardiogramma e per la notifica del battito cardiaco irregolare.

Quindi queste due importanti funzioni (elettrocardiogramma e notifica del battito cardiaco irregolare) di digital health sono diventate disponibili anche per i clienti italiani nel 2019.
In seguito, con il rilascio di watchOS 6.0 e il lancio dell’Apple Watch Series 5, le stesse funzionalità sono state offerte anche sul nuovo modello 2019 che ha rimpiazzato la Series 4 del 2018. La stessa cosa è avvenuta poi con watchOS 7.0 e il lancio dell’Apple Watch Series 6 nel 2020. (Si veda anche la sezione ECG 1.0.)
App ECG 2.0
Più recentemente (dicembre 2020), iOS 14.3 e watchOS 7.2 hanno introdotto l’app ECG versione 2 (ECG 2.0) che aumenta la sensibilità di rilevamento ad un intervallo più ampio di frequenze cardiache e introduce la differenziazione aggiuntiva tra scarsa registrazione e lettura non soddisfacente.
Vediamo quindi come si è arrivati a watchOS 5.2, come funzionano le nuove funzionalità cardiache come l’ECG, la loro accuratezza e quali reazioni hanno generato…
Indice
- Come Controllare il Battito Cardiaco con l’Apple Watch
- L’Apple Watch Ora Supporta l’Elettrocardiogramma Anche in Europa
- Come si Attiva l’App ECG sull’Apple Watch?
- Come Funziona l’App ECG sull’Apple Watch?
- A Cosa Serve la Notifica di Ritmo Cardiaco Irregolare?
- A Chi Servono l’App ECG e la Notifica di Ritmo Cardiaco Irregolare?
- Conclusione: Useresti Queste Funzionalità Salvavita?
Come Misurare il Battito Cardiaco con l’Apple Watch
Prima di WatchOS 5.2 in Italia era già da tempo disponibile la funzione di rilevazione del battito cardiaco tramite il sensore ottico (cardiofrequenzimetro ottico) posto sul retro del dispositivo e comune a tutti i modelli di Apple Watch.
Questa tecnica di rilevazione ottica del battito cardiaco è chiamata fotopletismografia. Utilizza luce verde e ad infrarossi per misurare il battito cardiaco in diverse condizioni: a riposo, durante gli allenamenti e durante gli esercizi di respirazione controllata.
Con l’Apple Watch era quindi già possibile misurare e monitorare la frequenza cardiaca nell’arco dell’intera giornata, sia in condizioni di riposo che durante l’allenamento sportivo. In caso di allenamento l’Apple Watch misura continuamente il battito cardiaco durante l’esercizio fisico e per i 3 minuti successivi, per determinare anche la frequenza in fase di recupero, che può essere utile per uno sportivo.
Notifiche Battito Cardiaco Irregolare
Inoltre, a partire dall’Apple Watch Series 1, è stata aggiunta la capacità di impostare delle soglie di notifica in caso di rilevazione di frequenza cardiaca a riposo elevata (tachicardia) o ridotta (bradicardia) per 10 minuti consecutivi. La figura sotto mostra le soglie nella sezione delle impostazioni delle notifiche del ritmo cardiaco irregolare.

Ciò permette di essere allertati in caso di gravi anomalie della frequenza cardiaca a riposo, che possono essere sintomi di patologie gravi, come nel caso di questo utente a cui è stata scoperta una tachicardia sopraventricolare (o SVT) salvandogli la vita.
Entrambe le soglie (preconfigurate a 120 e 50 battiti al minuto) possono essere modificate affinché persone ad esempio particolarmente ansiose o con un battito normalmente rallentato non ricevano degli avvertimenti inutili.
Normalmente, per un adulto in buone condizioni di salute, la frequenza cardiaca a riposo non dovrebbe scendere sotto i 60 bpm per un periodo di 10 minuti o più. Tuttavia sono svariate le eccezioni, come nel caso degli atleti, la cui frequenza cardiaca a riposo può scendere talvolta anche a 40 bpm (o comunque sotto i 60 bpm durante il sonno). Invece per un adulto medio una frequenza cardiaca sotto i 50 bpm potrebbe essere indice di un problema di salute da investigare con il proprio medico.


Visto che non esiste una regola universale, l’impostazione di 40 bpm come soglia di frequenza cardiaca ridotta va bene in un gran numero di casi che includono anche gli atleti. Per casi di frequenza cardiaca eccezionalmente bassa è anche possibile disattivare questo controllo. Invece, per un adulto nella media che non rileva normalmente delle frequenze particolarmente basse (come ad esempio mostrato nei dati aggregati dell’app Salute riportati sopra) è possibile impostare una soglia “di preoccupazione” superiore a 40 bpm, ad esempio a 45 o 50 bpm a seconda della propria tolleranza a possibili notifiche.

Sensore Elettrico dell‘Apple Watch
Inoltre, con il lancio della Series 4 è stato anche aggiunto un sensore elettrico con due elettrodi posti sul retro dello smartwatch e sulla digital crown (ossia la corona girevole presente sul lato).

Lo stesso sensore è anche disponibile su Series 5 e, in una versione evoluta, su Series 6:

Usando i due elettrodi è possibile eseguire un elettrocardiogramma di base (ossia un esame simile a un ECG chiamato a singola derivazione) direttamente sul polso dell’utente. (Negli USA questo sistema è stato categorizzato come dispositivo medico di classe I, ossia per uso da banco, come descritto in dettaglio nel nostro precedente articolo).
È forse poco noto che, come alternativa al sensore ottico fotopletismografico, gli elettrodi dell’Apple Watch Series 4/5/6 permettono anche una più accurata e rapida misurazione della frequenza cardiaca (toccando la corona) quando si usa l’app dedicata chiamata “Battito” (ossia Heart Rate in inglese). Con questo sensore infatti si riesce ad effettuare una misurazione ogni secondo anziché ogni 5 secondi.

Quando poi si consultano i dati registrati per il battito cardiaco e raccolti nell’app Salute, i risultati ottenuti con gli elettrodi presenti sull’Apple Watch sono convenientemente caratterizzati dalla scritta “ECG” in Altre info frequenza cardiaca.
Cosa è cambiato con watchOS versione 5.2?
L’Apple Watch Supporta l’Elettrocardiogramma Anche in Italia
Per poter utilizzare il sensore elettrico per registrare non solo la frequenza cardiaca ma anche un elettrocardiogramma (di 30 secondi) con l’app ECG dedicata, prima di watchOS versione 5.2 era necessario risiedere negli USA.

A partire da watchOS versione 5.2 l’Apple Watch Series 4 ha iniziato a supportare la funzione di ECG (oltre a quella di notifica di battito cardiaco irregolare) anche al di fuori degli USA, e in particolare nei seguenti paesi europei:
- Austria
- Belgio
- Danimarca
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Irlanda
- Italia
- Lussemburgo
- Olanda
- Portogallo
- Romania
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Regno Unito
Inoltre, vari utenti in Norvegia hanno riportato che le nuove funzioni sono supportate anche nel loro paese.
[Aggiornamento Gennaio 2021] Con le seguenti versioni di watchOS Apple ha aggiunto la funzione di ECG e quella di notifica di battito cardiaco irregolare anche nei seguenti paesi:
- Arabia Saudita
- Bahrain
- Brasile
- Canada
- Cile
- Colombia
- Croazia
- Emirati Arabi Uniti
- Filippine
- Giappone
- Gibilterra
- Guam
- Hong Kong
- India
- Islanda
- Isole Vergini americane
- Israele
- Kuwait
- Mayotte
- Nuova Zelanda
- Oman
- Polonia
- Porto Rico
- Qatar
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Sudafrica
- Thailandia
- Turchia
Come si Attiva l’App ECG sull’Apple Watch?
Per gli utenti italiani che vogliono utilizzare il sensore elettrico per registrare un elettrocardiogramma con l’app ECG prima di tutto è necessario disporre almeno di un Apple Watch Series 4 con watchOS 5.2 abbinato ad un iPhone 5s o successivo con iOS 12.2. Apple Watch Series 5 e 6 invece supportano questa funzionalità con watchOS 6.x e 7.x, rispettivamente.
L’Apple Watch deve essere stato acquistato in uno dei paesi elencati sopra (oltre che negli USA) affinché l’app ECG risulti abilitata ed installabile.
Inoltre, l’uso dell’app ECG è limitato a persone con almeno 22 anni di età, quindi il processo di installazione richiede l’inserimento della propria data di nascita.
È importante notare che l’app non è installata come impostazione di fabbrica. Quindi è necessario seguire una procedura di configurazione la prima volta che la si vuole usare.

Per installare l’app ECG bisogna lanciare l’app Salute dell’iPhone con sistema iOS 12.2 (o successivo) che è associato al proprio Apple Watch:

In questa app dell’iPhone si può abilitare e configurare l’app ECG inserendo alcuni dati (come la data di nascita obbligatoria).


Attivazione Notifiche di Battito Cardiaco Irregolare
Inoltre è possibile attivare la funzionalità di notifica di ritmo cardiaco irregolare (che richiede almeno un Apple Watch Series 1 con watchOS 5.2):

Come Funziona l’App ECG sull’Apple Watch?
Una volta effettuata la configurazione iniziale il software proporrà all’utente di effettuare il suo primo elettrocardiogramma facendo notare che è importante che l’Apple Watch aderisca bene al polso per ottenere una registrazione accurata.

Inoltre, Apple fa notare che il polso e l’Apple Watch devono essere puliti e asciutti (ad esempio non bagnati per eccessiva sudorazione) per il corretto funzionamento dell’app ECG.
Il passo successivo della sequenza di configurazione spiega la semplice procedura per registrare un elettrocardiogramma toccando con un dito la digital crown, ossia la corona digitale posta sul lato del dispositivo (come mostrato in figura):

Quindi si procede con la procedura di registrazione vera e propria che richiede 30 secondi di misurazione continuativa dei segnali elettrici del cuore (indicati da un conto alla rovescia).

Alla fine dei 30 secondi il risultato dell’ECG viene mostrato sullo schermo dello smartwatch.

Un elettrocardiogramma può essere registrato in qualsiasi momento (a riposo o durante un esercizio fisico) oppure a seguito di una notifica di frequenza cardiaca irregolare ricevuta dallo smartwatch.
ECG 1.0
Dopo 30 secondi di misurazione, il ritmo cardiaco viene classificato in tre modi possibili:
- fibrillazione atriale
- ritmo sinusale (ossia normale)
- risultato non soddisfacente (ossia non conclusivo)
Inoltre, una frequenza cardiaca inferiore a 50 BPM o superiore a 120 BPM influisce sulla capacità dell’app ECG 1.0 di verificare la presenza di fibrillazione atriale e quindi la registrazione è considerata non conclusiva. Il risultato è categorizzato come ritmo cardiaco elevato o ridotto.
ECG 2.0
A partire da iOS 14.3 e watchOS 7.2 Apple ha introdotto l’app ECG versione 2 (ECG 2.0). La sua disponibilità varia da paese a paese e può essere verificata o nella sezione ECG delle impostazioni dell’Apple Watch stesso oppure in quella dell’iPhone, come da istruzioni di Apple.
Con ECG 2.0 la classificazione di fibrillazione atriale viene supportata con frequenze cardiache tra 50 e 150 BPM. Sotto i 50 BPM e sopra i 150 BPM il risultato è categorizzato come ritmo cardiaco elevato o ridotto.
Inoltre, ECG 2.0 introduce la differenziazione aggiuntiva tra scarsa registrazione e lettura non soddisfacente.
Una scarsa registrazione (poor recording) significa che il risultato non può essere classificato per varie cause che possono essere corrette seguendo questi suggerimenti di Apple:
- Appoggiare le braccia su un tavolo o in grembo mentre si effettua una registrazione.
- Cercare di rilassarsi e di non muoversi troppo.
- Assicurarsi che l’Apple Watch non sia allentato sul polso. Il cinturino deve essere aderente e la parte posteriore dell’Apple Watch deve toccare il polso.
- Assicurarsi che il polso e l’Apple Watch siano puliti e asciutti. L’acqua e il sudore possono causare una cattiva registrazione.
- Assicurarsi che l’Apple Watch sia al polso selezionato in Impostazioni.
- Allontanarsi da qualsiasi dispositivo elettronico collegato ad una presa di corrente per evitare interferenze elettriche.
Archiviazione ECG sull’App Salute dell’iPhone
Tutte le registrazioni, le relative classificazioni di ECG 1.0/2.0 e gli eventuali sintomi riscontrati vengono archiviati in maniera sicura nell’app Salute sull’iPhone connesso all’Apple Watch. Gli utenti possono eventualmente condividere un PDF dei risultati con il proprio medico.

Questi dati si aggiungono a quelli raccolti periodicamente nell’app Salute sulle misurazioni della frequenza del battito cardiaco.

N.B.: Per chi è particolarmente cauto e sensibile ai problemi di sicurezza dei propri dati consigliamo la lettura del nostro articolo: Come Aumentare la Sicurezza del Telefono Cellulare.
Questi dati sono estremamente utili per gli sportivi (ma anche per le persone comuni interessate a tenere sotto controllo i propri parametri fisici) e per rilevare potenziali anomalie cardiache.
Complicazioni dell’Apple Watch
Personalmente ritengo utile tenere sott’occhio le variazioni nel tempo della frequenza cardiaca e avere sia l’app Battito che l’app ECG impostate come complicazioni su un quadrante (watchface, in inglese) dell’Apple Watch chiamato Infograph modulare, come mostrato in questa figura.

A Cosa Serve la Notifica di Ritmo Cardiaco Irregolare?
Una volta effettuata la procedura di configurazione, Apple Watch Series 1 e modelli successivi con almeno watchOS 5.2 sono in grado di inviare una notifica se rilevano una frequenza cardiaca irregolare indice di una fibrillazione atriale (FA o AFib in inglese), ossia l’aritmia cardiaca più diffusa.

Questa condizione cardiaca, se non viene trattata, è una delle principali cause che possono provocare un ictus, la seconda causa più comune di morte nel mondo. Secondo l’AF Association, ben 1,5 milioni di persone nel solo Regno Unito soffrono di fibrillazione atriale, e si stima che un terzo di queste persone potrebbero non essere consapevoli di avere questo problema. In Italia l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce) stima che la fibrillazione atriale affligga circa 600.000 individui.
Algoritmo della Notifica di Ritmo Cardiaco Irregolare
La funzione di verifica automatica dell’Apple Watch controlla di tanto in tanto in background (ossia senza richiedere l’intervento dell’utente) il battito cardiaco e invia una notifica nel caso in cui rilevi un battito irregolare indice di una fibrillazione atriale.

È importante notare che l’Apple Watch allerta l’utente con una notifica solo nel caso in cui cinque verifiche del ritmo cardiaco nell’arco di minimo 65 minuti rilevino un ritmo irregolare. Questo accorgimento (oltre all’uso dell’Intelligenza Artificiale) serve a ridurre notevolmente i cosiddetti “falsi positivi”, ossia gli avvertimenti non necessari, detti anche sovra-notifiche.
Trial Clinico delle Funzioni dell’Apple Watch
Negli Stati Uniti, Apple ha collaborato per diversi anni con la Food and Drug Administration (FDA) per rendere queste funzionalità cardiache disponibili come servizi “over the counter”, ossia da banco, dimostrando che non comportano particolari problemi per gli utenti.
La capacità dell’app ECG su Apple Watch di classificare in modo accurato il risultato di un elettrocardiogramma come fibrillazione atriale o ritmo sinusale è stato confermata nell’ambito di un trial clinico con circa 600 partecipanti. La classificazione di un ECG a 12 derivazioni effettuata da un cardiologo (ossia lo standard di riferimento o gold standard) è stata confrontata con la classificazione del ritmo rilevato attraverso un elettrocardiogramma effettuato simultaneamente dall’app ECG.
Lo studio ha dimostrato che l’app ECG ha una sensibilità del 98,3% nel classificare la fibrillazione atriale e una specificità del 99,6% nel classificare il ritmo sinusale nelle registrazioni classificabili. Nell’ambito dello studio, l’app ECG è stata in grado di classificare l’87,8% delle letture effettuate.
I risultati della convalida clinica riflettono l’uso in un ambiente controllato. L’uso reale dell’app ECG può portare a considerare un numero maggiore di registrazioni come non conclusive e non classificabili.
Studio Scientifico con l’Apple Watch
Inoltre, come abbiamo scritto in un recente articolo, Apple, in collaborazione con Stanford Medicine e altri ricercatori, ha presentato i risultati di uno studio scientifico di enorme portata che hanno mostrato come appena lo 0,5% dei 419.093 partecipanti ha ricevuto una notifica di battito cardiaco irregolare, ossia circa uno su duecento.
Chiamato l’Apple Heart Study, è stato il più ampio studio di screening sulla fibrillazione atriale mai condotto, nonché uno dei principali trial cardiovascolari sinora effettuati.
Un sottoinsieme dei dati ottenuti dall’Apple Heart Study è stato inviato all’FDA per ottenere l’autorizzazione della funzione di notifica in caso di frequenza cardiaca irregolare. In questo sottostudio, composto da partecipanti che avevano ricevuto una notifica di battito irregolare su Apple Watch mentre indossavano un elettrodo per ECG, l’80% ha mostrato segni di fibrillazione atriale dall’ECG tradizionale e il 98% ha mostrato segni di fibrillazione atriale o altre aritmie di rilevanza clinica.
Quindi l’algoritmo di rilevamento del battito irregolare dell’Apple Watch ha un valore predittivo positivo ed è generalmente utile per rilevare condizioni anomale di rilevanza clinica.
Come abbiamo commentato precedentemente, ciò prova che questo tipo di tecnologia che è ancora nella sua infanzia:
ha la capacità di fornire all’utente importanti informazioni sulla salute, senza creare oneri inutili per il proprio medico e falsi allarmismi
che sono le principali critiche che le vengono mosse.
È il caso di un paziente tedesco che ha scritto al dottor Michael Spehr, del quotidiano tedesco FAZ, spiegando che l’Apple Watch lo ha correttamente allertato sulla sua condizione precedentemente sconosciuta, come riportato dal The Sun:
il cliente inizialmente pensava che la notifica fosse “per ipocondriaci” ma ha deciso di “provarla, solo per divertimento”. Ma l’Apple Watch ha segnalato “costantemente” la fibrillazione atriale.
“Non ho mai notato nulla prima”, ha scritto il cliente. “Anche un amico medico ha detto: non ti preoccupare, probabilmente [è] solo un errore di misura!”
Ciononostante ho visitato il mio medico, mi è stato fatto un ECG a 12 canali, il medico ha chinato la testa deliberatamente e ha detto: “L’orologio ha ragione”.
Ciò ha permesso al medico di prescrivere dei beta-bloccanti al cliente come metodo per curare la sua fibrillazione atriale.
“È vero, l’orologio ha contribuito a prolungare la mia vita”, ha scritto. “Ora vedo l’intera discussione con occhi diversi.”
A Chi Servono l’App ECG e la Notifica di Ritmo Cardiaco Irregolare?
L’app ECG su Apple Watch Series 4/5/6 genera un diagramma ECG simile ad un elettrocardiogramma a derivazione singola (o Lead I, in inglese). Per confronto, in uno studio medico di norma viene utilizzato un apparecchio ECG standard a 12 derivazioni. (Ciò significa che questo tipo di apparecchio registra segnali elettrici da diverse angolazioni nel cuore per produrre dodici differenti forme d’onda.) Invece l’app ECG dell’Apple Watch misura una forma d’onda singola, simile a una di quelle dodici forme d’onda prodotte dall’apparecchio professionale.
Tuttavia, un apparecchio ECG a 12 derivazioni non può essere portato con sé 24 ore su 24. Invece è possibile avere sempre a disposizione un ECG ad una derivazione in un dispositivo indossabile (ossia wearable) come uno smartwatch. Questo è il beneficio concreto di questa tecnologia indossabile.
In pratica la funzione di ECG a singola via dell’Apple Watch può essere utile solo per casi specifici, ma comunque importanti, come fornire informazioni sulla frequenza cardiaca e il ritmo cardiaco (ad esempio in casi di tachicardia e bradicardia) e consentire la classificazione della fibrillazione atriale.
Invece, questo tipo di ECG non può essere utilizzato per identificare altre condizioni, come attacchi di cuore, coaguli di sangue, ictus, ipertensione, insufficienza cardiaca congestizia, colesterolo alto o altre forme di aritmia.
Per esempio, gli ECG a singola derivazione sono spesso prescritti dai medici a pazienti affinché li indossino a casa o all’interno dell’ospedale in modo che il medico possa osservare meglio e per periodi di tempo prolungato la frequenza e il ritmo del cuore.

Nel caso dell’app ECG dell’Apple Watch la convenienza consiste nel fatto che con essa è possibile generare un diagramma ECG simile ad un elettrocardiogramma classico a singola derivazione senza aver bisogno di una prescrizione del medico.
Quindi si rivolge a quelle persone che sono particolarmente attente alla loro salute e che desiderano possedere un ausilio aggiuntivo per monitorare il loro stato fisico e poter fornire dati puntuali al proprio medico in caso di rilevazione di un evento anomalo o di comparsa di sintomi.
Se si desidera far uso di questa funzionalità, il software fornisce istruzioni chiare su cosa fare se l’utente avverte sintomi per cui è opportuno consultare immediatamente un medico.
È bene anche ricordare che l’app ECG e la funzione di rilevazione di ritmo cardiaco irregolare non sono abilitate sul dispositivo come impostazione di fabbrica. Devono essere configurate esplicitamente dall’utente.
Quindi per utenti molto ansiosi e/o ipocondriaci, o che non desiderano conoscere e monitorare i propri parametri cardiaci, è possibile la scelta di non utilizzare affatto queste funzionalità salvavita.
Accuratezza ed Affidabilità di Battito Cardiaco ed ECG
L’accuratezza e l’affidabilità delle funzioni cardiache come l’ECG dell’Apple Watch sono state ampiamente studiate (come descritto sopra). In generale, l’Apple Watch è risultato essere molto accurato, alla pari o meglio di altri dispositivi similari.
Riguardo l’accuratezza della misurazione del battito cardiaco tramite sensore ottico, il sito Tom’s Hardware ha confrontato l’Apple Watch Series 3 e Series 4 con dispositivi Fitbit, Samsung Watch e Gear, e Garmin. Il riferimento era uno strumento dedicato chiamato Polar H10. L’Apple Watch è risultato lo smartwatch con la minore varianza media rispetto al Polar H10 tra tutti quelli testati, a pari merito con il Samsung Galaxy Watch.
Anche questo studio ha trovato che l’Apple Watch Series 3 era generalmente l’opzione migliore per atleti e allenatori per misurare il battito cardiaco in allenamento.
Inoltre, in uno studio clinico con 546 soggetti Apple ha testato l’app ECG 2.0 e ha trovato che il nuovo algoritmo ha dimostrato una specificità del 99,3% per la classificazione di ritmo sinusale e una sensibilità del 98,5% per la classificazione della fibrillazione atriale per i risultati classificabili.
Inoltre, come riporta in dettaglio Apple, i risultati hanno ecceduto l’obiettivo di accuratezza per la corretta classificazione nei vari intervalli di frequenza cardiaca (50-99 e 100-150):
Percentuale corretta dei ritmi classificabili di FA e RS | ||
Parametro | Valore | Intervallo di confidenza con bootstrap** |
Combinato (a riposo e dopo l’attività fisica)* | ||
Percentuale corretta per RS (FC 50-99) di riferimento | 230/234 (98,3%) | (96,6%, 99,6%) |
Percentuale corretta per FA (FC 50-99) di riferimento | 272/275 (98,9%) | (97,5%, 100%) |
Percentuale corretta per RS (FC 100-150) di riferimento | 186/205 (90,7%) | (86,7%, 94,6%) |
Percentuale corretta per FA (FC 100-150) di riferimento | 171/206 (83,0%) | (77,8%, 88,0%) |
*Il calcolo della percentuale corretta include i ritmi classificabili dall’app ECG 2.0 di FA e RS **Intervallo di confidenza ottenuto dal ricampionamento bootstrap |
In realtà, l’accuratezza dell’uso di dispositivi indossabili come l’Apple Watch è anche legata al fatto di poter essere attivi sul paziente fino a 24 ore al giorno, dovunque questi vada. Infatti, l’European Heart Journal riporta che l’Apple Watch ha permesso di rilevare una condizione grave di ischemia cardiaca in una signora a cui precedentemente un ECG a dodici derivazioni non aveva rilevato la condizione anomala. Quindi l’accuratezza complessiva di ciascuno strumento va anche considerata in base a quanto frequentemente lo strumento di diagnosi può essere utilizzato.
Che Cosa Pensano gli Esperti dell’Apple Watch?
Mentre vari medici (e pazienti, come raccontato nella sezione precedente) rimangono scettici, all’annuncio della disponibilità in Europa di queste funzionalità salvavita hanno fatto seguito diverse reazioni. Ad esempio, Martin Cowie, docente di cardiologia al Royal Brompton Hospital, presso l’Imperial College London, e Presidente del Digital Health Committee per la Società Europea di Cardiologia ha dichiarato:
È entusiasmante vedere il potenziale di Apple Watch nel fornire una prima indicazione di potenziali problemi di ritmo cardiaco.
Oggi, in Europa, circa 11 milioni di persone soffrono di fibrillazione atriale, il più comune problema di aritmia cardiaca. Un ECG on-demand e il controllo del battito potrebbero essere un potente strumento per gestire meglio la salute del cuore in tutta Europa. L’opportunità di innovazione per ottimizzare la cura del paziente è enorme e questo è un grande passo avanti.
In parallelo è stato pubblicato lo studio della Stanford Medicine, con commenti similari: “I risultati dell’Apple Heart Study [sulla notifica del ritmo cardiaco irregolare] sottolineano il ruolo potenziale che la tecnologia digitale innovativa può svolgere nella creazione di più cure previsionali e preventive,” ha affermato Lloyd Minor, MD, preside della Stanford School of Medicine.
Conclusione: Useresti Queste Funzionalità Salvavita?
Alcune persone sono grate di averlo fatto. Ad esempio, una infermiera americana, Beth Stamps, durante una visita ad un paziente ha sentito il cuore accelerare, come riportato dalla rete americana ABC:
“Il mio battito cardiaco è schizzato. Potevo sentirlo correre quasi come se avessi finito di correre una maratona”, ha detto la sig.ra Stamps.
Sapeva che qualcosa non andava e così ha attivato il suo Apple Watch Series 4, che legge e registra i battiti cardiaci alti, bassi o irregolari.
“Mi ha riferito che la frequenza cardiaca era di 177 bpm”, ha affermato la sig.ra Stamps.
È stata portata di corsa all’ospedale dove i medici le hanno diagnosticato una tachicardia sopraventricolare (SVT).
D’altro canto per altre persone, ad esempio molto ansiose che non si ritergono in grado di gestire questo tipo di situazioni, la scelta può essere opposta (o quanto meno più difficile).
Tuttavia, la grande novità introdotta nel settore dell’eHealth da queste tecnologie indossabili è la facoltà di scelta.
Si può decidere a livello personale e/o con il consiglio medico se fanno al caso nostro oppure no. Sono comunque strumenti di larga diffusione e costo relativamente basso (gratis se si possiede già un Apple Watch Series 4/5/6) che rimangono sempre disponibili in caso in seguito cambiassimo idea.
Da un punto di vista scientifico, almeno uno studio importante svolto da vari istituti prestigiosi ha dimostrato che queste tecnologie non generano falsi allarmismi. Sono ancora nella loro infanzia e quindi hanno il potenziale di crescere e migliorare nel tempo per divenire sempre più utili sia per i pazienti che per i medici, con lo scopo non di creare lavoro aggiuntivo per il personale sanitario ma di risparmiare sofferenze ai pazienti e costi alla sanità.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite, Apple e Stanford Presentano i Risultati dello Studio su Anomalie Cardiache, Apple Watch Series 4 da Orologio Smart a Dispositivo Medico, Come Aumentare la Sicurezza del Telefono Cellulare, Apple e Stanford Lanciano uno Studio sulle Anomalie Cardiache.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che ne Pensate dell’app ECG dell’Apple Watch?
Che cosa ne pensate delle tecnologie indossabili per applicazioni mediche come l’app ECG dell’Apple Watch? O come la notifica del ritmo cardiaco irregolare? Siete d’accordo con la loro utilità e potenzialità futura? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!