Con la popolazione italiana che sta progressivamente invecchiando, la necessità di rimanere in contatto con i propri cari e, in caso di emergenza, di chiamare dei soccorritori è sempre più diffusa.
Fortunatamente in Italia esistono ottimi servizi di telesoccorso per persone anziane o che vivono da sole. Essi permettono ai familiari delle persone assistite di condurre una vita più serena perché sanno di poter contare su un servizio di soccorso 24 ore su 24.
D’altro canto si sentono ancora troppo di frequente storie di persone anziate (e non) trovate ferite e bloccate per ore a terra senza potersi alzare. (O purtroppo storie ancora peggiori.)
Chi scrive ha svolto a lungo il servizio volontario presso un telesoccorso e può testimoniare che, per quanto utile, la tecnologia attuale ha ancora delle (parziali) limitazioni.
Una possibile strada per migliorare questi servizi consiste nell’utilizzo della miniaturizzazione: poter avere un dispositivo indossabile (chiamato wearable in inglese) poco invasivo a disposizione, conveniente da portare con sé 24 ore su 24, permette di minimizzare la possibilità di scordarlo o di non averlo a disposizione in caso di necessità.
Nella mia esperienza il dispositivo del telesoccorso (spesso chiamato semplicemente “telecomando” o “pulsante”) da portare al collo può venir lasciato volutamente a casa, o dimenticato sul comodino, o lasciato su una sedia quando si fa il bagno, ecc.
Con la miniaturizzazione, invece, e con tecniche di impermeabilizzazione, si può creare un dispositivo indossabile facile e conveniente da portare con sè in tutte le occasioni, persino sotto la doccia o quando si viaggia.
E quale dispositivo può essere più conveniente e naturale da indossare che un orologio?
Oggi si parla di orologi intelligenti, ossia smartwatch in inglese.
In questo articolo parleremo di una tecnologia sviluppata in Svizzera, una nazione che di orologi se ne intende, come soluzione di sicurezza indossabile per risolvere i problemi menzionati sopra. L’azienda che ha creato questa soluzione innovativa si chiama Smartwatcher Technologies, ha sede a Zurigo ed è diffusa a livello internazionale.
Indice
- Obiettivo: Unire Tecnologia, Sicurezza ed Eleganza
- Smartwatcher: Soluzione di Sicurezza Indossabile
- Servizi di Teleassistenza e di Telesoccorso
- Semplice Configurazione da Portale
- Dove Si Possono Trovare gli Orologi SmartWatcher
- Conclusione
Obiettivo Smartwatcher: Unire Tecnologia, Sicurezza ed Eleganza
La soluzione proposta da Smartwatcher consiste in una linea di orologi intelligenti (smartwatch in inglese) chiamata ESSENCE, progettata per essere il compagno perfetto per gli amanti degli sport all’aria aperta, i viaggiatori e i professionisti che lavorano da soli.
È particolarmente indicata per le persone anziane che vogliono sentirsi al sicuro e in contatto con i propri cari sia a casa che fuori. Per gli anziani questo significa avere la possibilità di rimanere indipendenti più a lungo e di continuare a fare le cose che amano fare.
In generale, esistono molti possibili usi per la tecnologia Smartwatcher:
- Persone con limitazioni fisiche
- Anziani
- Persone affette da demenza
- Infermieri e badanti
- Lavoratori solitari (come nell’ambito della sicurezza)
- Viaggiatori
- ecc.
Gli smartwatch ESSENCE sono dispositivi eleganti, leggeri e comodi da indossare per coniugare l’estetica con la funzionalità di sicurezza. Sono progettati in modo tale da adattarsi perfettamente alle esigenze delle persone in modo conveniente e discreto.
Ne esistono due varianti: ESSENCE ed ESSENCE deluxe, con cinturini intercambiabili, selezionabili nei colori bianco e nero (colore mostrato sotto).


L’impermeabilizzazione li rende adatti ad essere indossati anche durante il bagno o la doccia. Questo è molto importante per le persone anziane, per le quali il bagno può essere un luogo pieno di insidie ed è quindi importante poter contare su dispositivi impermeabili da portare sempre al polso.
In gergo tecnico gli smartwatch ESSENCE hanno una impermeabilità IP67 (6 significa a tenuta di polvere, mentre 7 significa protetto da immersione temporanea). In particolare, sono immergibili fino a 1 m di profondità per un massimo di 30 minuti.
I dispositivi ESSENCE includono una carta SIM europea che supporta roaming, che richiede un abbonamento per attivare i servizi dati cellulari e poter comunicare dal dispositivo.
Incorporano anche la capacità di geolocalizzazione per poter segnalare la propria posizione ad un eventuale soccorritore che dispone di app SmartWatcher®.

La geolocalizzazione è ottenuta tramite un sistema avanzato che combina GPS, WPS e triangolazione dell’antenna mobile per fornire una localizzazione precisa nel più breve tempo possibile, sia all’esterno che all’interno di un edificio.
Smartwatcher: Soluzione di Sicurezza Indossabile
Una comune applicazione di questa tecnologia di geolocalizzazione è quando un proprio caro, magari un po’ avanti nell’età e con problemi di orientamento e/o di memoria, si smarrisce ad esempio in un intricato centro urbano.
Con una semplice chiamata di emergenza tenendo schiacciato il bottone rosso per 2-3 secondi è possibile contattare un amico o parente e farsi dare istruzioni su come raggiungere la propria meta (come ad esempio un punto d’incontro). Questa funzione è ancora più utile se si è dimenticato a casa il cellulare.
Inoltre, è anche possibile per un aiutante controllare in maniera proattiva la posizione del portatore dello smartwatch per assicurarsi che non si smarrisca durante il suo tragitto.
Grazie alla connessione mobile integrata, l’orologio Smartwatcher permette a chi lo indossa di contattare i soccorritori attraverso l’altoparlante e il microfono integrati.
I modelli ESSENCE implementano miglioramenti acustici per garantire un audio forte e chiaro, top di gamma, che è di fondamentale importanza in situazioni di emergenza, specialmente per gli utenti con problemi di udito.
In caso di emergenza più grave, l’uso degli orologi Smartwatcher per ricevere aiuto 24 ore su 24 è altrettanto semplice.
Basta premere il pulsante per attivare un sistema di comunicazione automatico, con geolocalizzazione in tempo reale e una risposta dai propri aiutanti o da un servizio di telesoccorso 24/7.
L’orologio invia un allarme e segnala la sua posizione ai soccorritori tramite l’app SmartWatcher.
Quindi la persona in difficoltà può parlare direttamente con il soccorritore:
che eventualmente chiama i soccorsi per un intervento tempestivo:
Questo filmato mostra la semplicità della procedura di avvio di un allarme e quella della ricezione della richiesta di soccorso (con geolocalizzazione):
Servizi di Teleassistenza e di Telesoccorso
L’azienda offre diversi abbonamenti ai servizi, che si possono scegliere anche dopo l’acquisto dell’orologio.
Con l’abbonamento di base AMICI & FAMIGLIA si possono invitare fino a 12 aiutanti (soccorritori). Tutti gli aiutanti vengono notificati simultaneamente tramite notifica dell’app gratuita SmartWatcher per iOS e Android. Durante un allarme gli aiutanti possono, tramite l‘app, chiamare e localizzare chi indossa l’orologio.
Con il servizio AMICI & FAMIGLIA PLUS tutti gli aiutanti ricevono contemporaneamente una chiamata di gruppo sul proprio telefono (cellulare o fisso) e possono coordinarsi per organizzare un aiuto adeguato, tenendosi a stretto contatto con la persona che indossa l’orologio.
Da notare che in caso un aiutante non fosse momentaneamente disponibile (come quando ci si trova in una zona con scarsa copertura cellulare) il server di Smartwatcher continuerebbe a riprovare fino a quando il soccorritore non diventa disponibile e l’allarme viene disattivato.
Questo servizio è il primo nel suo genere e rappresenta un’altra vera innovazione nel settore degli allarmi di sicurezza.
Servizio di Telesoccorso Professionale
Smartwatcher offre anche un servizio di telesoccorso professionale in cui la piattaforma svizzera di gestione degli allarmi di Smartwatcher collega il portatore dell’orologio direttamente ad un professionista della sicurezza in un call center aperto 24 ore su 24, il quale comunicherà con chi indossa l’orologio e valuterà la situazione per offrire l’assistenza più opportuna.
In particolare in Italia Smartwatcher si appoggia al servizio di telesoccorso di Teleassistenza Infamiglia Onlus a Milano.
I servizi socio-sanitari integrati di teleassistenza e telesoccorso della Cooperativa Infamiglia sono attivi su tutto il territorio nazionale e offrono, sin dal 1986, un sostegno senza precedenti alle famiglie e un riferimento unico a 360 gradi.
La cooperativa fornisce una centrale operativa di aiuto e soccorso attiva 24 ore su 24. La sua attività storica è il telesoccorso: gli abbonati al servizio possono sempre entrare in contatto con il personale della cooperativa Infamiglia semplicemente premendo un pulsante. In questo modo chiunque può sentirsi al sicuro sia al proprio domicilio che fuori casa (grazie all’ausilio delle tecnologie di geolocalizzazione e telecomunicazione) e può ricevere tempestivamente gli aiuti necessari in caso di emergenza. I parenti vengono inoltre prontamente avvisati in caso di bisogno.
La centrale inoltre offre numerosi servizi socio assistenziali a domicilio: assistenza domiciliare e ospedaliera, medici, infermieri, operatori socio sanitari, badanti anche conviventi, servizio CAF in convenzione, fisioterapisti, accompagnamenti con mezzi attrezzati e non, consegna spesa e farmaci a domicilio, dimissioni protette.
Semplice Configurazione da Portale
Una volta acquistato l’orologio si procede con una semplice procedura di registrazione e attivazione sul sito di Smartwatcher.
Si inseriscono i dati del dispositivo, come numero di serie e numero di telefono della SIM:

Poi si prosegue con l’inserimento dei propri dati personali e la scelta dell’abbonamento per il servizio che interessa.
Anche la configurazione dell’orologio e dei soccorritori (chiamati aiutanti) avviene tramite un semplice portale web:
Inoltre dal portale stesso è possibile avviare la geolocalizzazione in maniera proattiva, in quelle occasioni in cui ad esempio è necessario tenere traccia dei movimenti di un proprio caro:
Nel caso la persona non si trovi dove dovrebbe essere, è anche possibile telefonare direttamente all’orologio per verificare che vada tutto bene e chiedere i motivi per il cambio di itinerario.
Inoltre dal portale è possibile cambiare le impostazioni dell’orologio Smartwatcher:
come ad esempio attivare una serie di bip (di 20 secondi) prima dell’avvio di un allarme dall’orologio. Ciò è utile se si teme di poter inviare degli allarmi per sbaglio (che sono comunque cancellabili dallo schermo del dispositivo stesso).
Inoltre si può impostare la frequenza di notifica periodica di allarme su app a 30 secondi, 1 minuto o 5 minuti.
Per gli amanti delle personalizzazioni visive, lo stile e il colore del quadrante dello smartwatch possono essere selezionati tra diverse scelte, può essere inclusa la data, la lancetta dei secondi, l’indicatore della carica della batteria, ecc.
La ricarica dello smartwatch può essere effettuata mediamente ogni due giorni. La procedura dura poco più di un’ora. Tuttavia, per maggiore tranquillità, l’azienda suggerisce di mettere il dispositivo in carica subito dopo averlo utilizzato: quindi subito dopo un allarme, una geolocalizzazione o dopo la ricezione di una telefonata, in modo che sia sempre carico al bisogno.
Se ci si dimentica, si può impostare un bip come indicatore di batteria scarica, oppure anche un avvertimento vocale.
Linea Motion: Monitoraggio per i Lavoratori di Sicurezza
Con la linea di orologi Motion, Smartwatcher fornisce anche una soluzione per i lavoratori solitari (ad esempio nei campi della sorveglianza, sicurezza, ecc.).
Con questo dispositivo si può richiedere un aiuto immediato con la semplice pressione di un pulsante. La richiesta può essere effettuata in modalità discreta, ad esempio in una situazione di pericolo in cui non si vuole allertare un potenziale assalitore. Inoltre, si possono effettuare chiamate di gruppo con altri membri del team di sicurezza per coordinare un intervento.
È presente anche una funzione chiamata ”uomo a terra” che è basata sui rilevamenti del sensore di movimento. Tramite la funzione di risposta automatica e tramite il vivavoce, se la persona è impossibilitata a muoversi può comunque parlare con i soccorritori.
La funzionalità Bluetooth dell’orologio supporta l’integrazione con caschi di sicurezza, protezioni acustiche e apparecchi acustici.
Dove Si Possono Trovare gli Orologi Smartwatcher
Smartwatcher è molto presente sul territorio svizzero tramite la catena di negozi Amplifon:
ma anche presso farmacie, negozi di articoli ortopedici e sanitari, negozi di orologi e di articoli di sicurezza.
Si sta diffondendo anche negli altri paesi europei, e in Italia è disponibile tramite il negozio online e anche presso negozi fisici.
Conclusione
Come visto in questo articolo, le nuove tecnologie di digital health offrono enormi opportunità di miglioramento per i servizi di assistenza e tele-soccorso. Il risultato è maggiore serenità per le persone che usufruiscono di detti servizi e anche per i loro cari.
Il telesoccorso in particolare risulta cruciale (fino a rivelarsi un salvavita nei casi più gravi) quando esistono problemi di salute.
Come riportato da Erik Stricker, co-fondatore e CEO di Smartwatcher: “Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di situazioni in cui i nostri orologi per le chiamate d’emergenza hanno svolto un ruolo importante nel salvare una vita umana. Questo ci rende orgogliosi come squadra e dà valore al nostro lavoro.”
Gli orologi ESSENCE sono disponibili nei negozi al dettaglio e sul sito web di Smartwatcher. I cinturini sono intercambiabili. Con i cinturini in silicone, ESSENCE ha un prezzo di € 249, mentre la versione deluxe con cinturino in pelle di vitello costa € 329. Gli abbonamenti d’emergenza partono da € 9,90 al mese.
Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare Vite, Qual è la Più Importante App di e-Health?, AML per Salvare 7500 Vite in 10 Anni, eCall: Chiamata di Emergenza dall’Auto.
Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra salute? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter!
Che Ne Pensate dei Servizi del Telesoccorso?
Che cosa ne pensate dei servizi di telesoccorso e dei nuovi orologi intelligenti (smartwatch)? Li conoscete e ne avete già usati in passato? Siete d’accordo con la grande potenzialità della tecnologia come ausilio dei servizi di telesoccorso, come descritto sopra per la soluzione di Smartwatcher? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!