SOS Alert: Avvisi di Disastri Naturali su Google Maps


Google ha di recente annunciato che sta lavorando per aggiungere a Google Maps e a Google Search un sistema di Avvisi SOS (SOS Alert) per disastri naturali che in tempo reale permetta di:

  • accedere ad informazioni visive su disastri naturali in corso;
  • fornire indicazioni sull’evoluzione di tali disastri con le previsioni di quali aree potrebbero essere interessate;
  • calcolare i percorsi di navigazione che evitino le zone coinvolte da disastri e le zone potenzialmente a rischio.

Già nel 2018 Google aveva pubblicato la mappa della zona di crisi dell’uragano Florence che includeva la traiettoria del vortice, le chiusure delle strade interessate, i percorsi per l’evacuazione, ecc.

Avvisi di SOS (SOS Alert)

Il clima sta cambiando e ce ne stiamo accorgendo tutti.

Purtroppo le alluvioni, i tornado, le tempeste disastrose, i terremoti, le inondazioni stanno diventando sempre più frequenti.

Alcuni di questi eventi sono imprevedibili, altri invece hanno uno sviluppo ed una evoluzione tali da poter essere monitorati dai satelliti. Google ha capito quanto possano essere utili le informazioni di allerta in tempo reale in occasione di questi eventi climatici distruttivi.

Quindi da lungo tempo gli strumenti di Google forniscono alle persone molte delle informazioni di cui hanno bisogno. In particolare in tempi di crisi, l’accesso alle informazioni in maniera tempestiva e facilmente fruibile diventa fondamentale per chi si trova in zone interessate da eventi calamitosi.

Inoltre, Google ha implementato gli SOS Alert, ovvero delle schede di avviso con ulteriori informazioni utili come l’evoluzione delle situazioni di crisi, i numeri di telefono di emergenza rilevanti, e l’elenco dei siti Web che forniscono notizie di interesse.

Alcuni esempi di schermate di allerta SOS sono mostrate sotto.

SOS Alert (Avvisi SOS)

SOS Alert (Avvisi SOS)
Allerta SOS (SOS Alert) per Incendio in Canada

Notifiche di SOS (SOS Alert) su Google Maps

Ora Google sta lavorando per inserire queste schede di SOS Alert direttamente sulle sue mappe per aiutare le persone ad affrontare i disastri naturali, aggiungendo informazioni visive  e un nuovo sistema di avviso di navigazione in modo da poter sapere in modo più affidabile dove si trova un fenomeno atmosferico e prevedere dove è diretto.

Google ha annunciato che presto questi miglioramenti degli Avvisi SOS saranno disponibili in caso di cicloni, terremoti ed inondazioni.


Indice


SOS Alert per Cicloni, Uragani e Tifoni

SOS Alert ciclone

In meteorologia il termine ciclone indica un vortice atmosferico, ovvero una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione), tipicamente associata a cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento). Si tratta a tutti gli effetti di vortici atmosferici il cui processo di formazione e sviluppo è detto ciclogenesi. Esistono due tipi di cicloni: quelli extratropicali e quelli tropicali. Fonte (WIKIPEDIA – Ciclone)

Vi sono vari modi di chiamare un ciclone a seconda della zona in cui si forma: uragano (hurricane, negli Usa, da hurican o huracan, voce caraibica che designa il dio del male), willy-willy (in Australia), tifone (typhoon, in Asia), baguyo (nelle Filippine). Nomi diversi per indicare un fenomeno, il ciclone, potenzialmente violento e distruttivo. Ogni anno i cicloni provocano devastazioni e migliaia di vittime in tutto il mondo.

Basti pensare che nel 2005 l’Uragano Katrina (classificato come categoria 5 e uno dei più violenti mai registrati negli Stati Uniti) da solo provocò 1.836 vittime.

Uragano Katrina SOS Alert
Foto Satellitare Uragano Katrina

Più recentemente il Ciclone Idai (marzo 2019) si è abbattuto sull’Africa Centro Orientale e ha provocato più di 1.000 morti in diverse nazioni mettendo in ginocchio Malawi, Zimbabwe e Mozambico.

Lo studio di questi fenomeni si è evoluto molto da quando si sono iniziati ad utilizzare i satelliti per la meteorologia in supporto a modelli matematici predittivi sempre più sofisticati. È ora possibile effettuare delle previsioni sia di formazione che di evoluzione e spostamento, nonché stime sull’intensità dei cicloni. Di conseguenza in Google Maps viene attivata una scheda di notifica crisi in cui viene segnalato l’evento meteorologico a tutti coloro i quali si trovano in una posizione vicina all’area interessata.

SOS Alert percorso ciclone

Viene quindi visualizzato in tempo reale dove è il ciclone e quale sono le previsioni dei suoi spostamenti con gli orari in cui dovrebbe colpire. Questo è un ulteriore aiuto alle persone che abitano le zone interessate per monitorare costantemente la situazione.

Aggiornamento Agosto 2019: Esempio di visualizzazione dell’uragano Dorian che sta puntando su Bahamas e Florida. Vista la difficoltà nel predirne accuratamente il percorso, gli aggiornamenti in tempo reale diventano particolarmente utili:

Percorso Previsto Uragano Dorian
Percorso Previsto dell’Uragano Dorian su Google Maps

SOS Alert per Terremoti

SOS Alert terremoto

I terremoti sono eventi non prevedibili. È impossibile sapere quando e dove si possano verificare, né tantomeno conoscerne in anticipo l’intensità. Sono purtroppo eventi spesso disastrosi (soprattutto quando la magnitudo supera il 6º grado della scala Richter).

A terremoto avvenuto le informazioni sull’evento, soprattutto se si sono verificati danni alle strutture, possono essere utilissime.

Per questo Google ha predisposto delle schede di crisi sui terremoti dove viene visualizzato sia l’epicentro che la magnitudine. Inoltre viene usata la codifica dei colori per indicare l’intensità dello scuotimento nelle aree circostanti.

SOS Alert mappa terremoto

SOS Alert per Inondazioni

SOS Alert flood inondazioni

Anche le inondazioni sono un evento potenzialmente catastrofico. Si stima che ogni anno 250 milioni di persone in tutto il mondo siano colpite da inondazioni, che costano anche miliardi di dollari di danni.

La previsione delle inondazioni può aiutare le persone e le autorità a prepararsi meglio a questi eventi per mantenere le persone al sicuro.

Tuttavia, previsioni accurate non sono attualmente disponibili in molte aree. E i sistemi di allarme esistenti possono essere imprecisi e non attuabili, con il risultato che troppe persone possono sottovalutare la reale portata dell’evento.

Per contribuire a migliorare la consapevolezza delle inondazioni imminenti, Google utilizza l’intelligenza artificiale (supportata da una notevole potenza di calcolo) per creare modelli di previsione che prevedano quando e dove si verificheranno le alluvioni. Quindi incorpora tali informazioni nei Google Public Alerts.

Una varietà di elementi, dagli eventi storici alle letture dei monitoraggi dei fiumi, al terreno e all’elevazione di un’area specifica, sono stati inseriti nei modelli previsionali di Google. Con queste informazioni vengono realizzate la previsione delle piene dei fiumi che mostrano dove è più probabile che si verifichino le inondazioni e quale potrebbe essere la gravità di ciascun evento.

Al momento queste previsioni sono rese disponibili per la regione del Patna in India. Qui infatti si registra oltre il 20% delle vittime alluvionali globali.

SOS Alert mappa rischio inondazione

Durante una Crisi Ogni Minuto Conta

Oltre alle schede di crisi, Google ha implementato altri tre strumenti utili a chi si trova in prossimità delle zone interessate: condivisione della propria posizione, visualizzazione delle strade chiuse e ulteriori informazioni di crisi.

SOS Alert Google Maps

Share Location

Spesso chi si trova in un’area di crisi non riesce a mettersi in contatto facilmente con la propria famiglia.

Una funzione molto importante implementata in Google Maps è quella di Share Location, ovvero la possibilità di condividere la propria posizione con amici o famigliari.

Tramite questo strumento risulta più facile farsi trovare o segnalare alle autorità la propria posizione. La funzione di localizzazione implementata dal cellulare e da Google Maps fornisce latitudine e longitudine della posizione corrente del cellulare ed è abbastanza accurata. Risulta inoltre particolarmente utile in caso la persona necessiti di soccorsi.

Strade Chiuse e Segnalazioni in Tempo Reale di Chiusure

Attivando la visualizzazione del livello del traffico in Google Maps verranno mostrate le strade chiuse e i percorsi alternativi per aggirare le aree interessate dal disastro. E se l’utente trova una strada impraticabile non ancora riportata sulla mappa, può fare una segnalazione a Google in modo che le mappe siano aggiornate in tempo reale direttamente da chi si trova nell’area coinvolta.

Informazioni di Crisi

Oltre alla propria posizione si possono condividere altre informazioni sulla situazione di crisi direttamente con amici e parenti. In tal modo essi possono essere indirizzati direttamente a Google Maps dove possono avere accesso a tutte le informazioni di crisi disponibili, che possono includere: un riepilogo della situazione, visualizzazioni, informazioni di contatto di emergenza e altro ancora.


Conclusione

Le previsioni delle traiettorie (chiamate “coni”) per i cicloni e le schede di crisi in caso di terremoto inizieranno ad essere disponibili nelle prossime settimane su cellulari Android e iOS, oltre che su desktop e web mobile.

Invece, per quel che riguarda le previsioni di inondazione Google riferisce che saranno disponibili presto nella zona di Patna in India, per poi espandersi alle regioni del Gange e del Brahmaputra.

In caso di disastro e crisi le informazioni sono utilissime sia per chi si trova nella zona coinvolta sia per i soccorritori che devono intervenire tempestivamente. Per questo si auspica che questa nuova utile funzione di Google Maps possa essere maggiormente sviluppata in futuro per renderla disponibile ovunque nel mondo.

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare ViteAML per Salvare 7500 Vite in 10 AnniGoogle Migliora la Localizzazione delle Chiamate di EmergenzaeCall: Chiamata di Emergenza dall’AutoArchitettura Pan-Europea delle App per le Emergenze (PEMEA)Importanti Novità dalla Conferenza EENA 2018 di LubjanaSOS Call: Chiamata di SOS.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che Ne Pensate della Funzione di SOS Alert?

Che cosa ne pensate degli Avvisi SOS sviluppati da Google e dalla loro applicazione alle mappe in caso di eventi come terremoti, incendi, cicloni e inondazioni? Siete d’accordo con l’utilità di questa tecnologia e sulle sue potenzialità future? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *