Omron HeartGuide il Primo Misuratore di Pressione Indossabile


Omron ha di recente annunciato HeartGuide, il suo nuovo modello di misuratore di pressione sanguigna professionale, indossabile e clinicamente validato. Uno dei primi dispositivi indossabili (wearable) per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa.

Omron HeartGuide, il primo misuratore di pressione indossabile clinicamente validato

mHealth per il Monitoraggio della Pressione

Le nuove tecnologie (come quelle della mobile health) stanno radicalmente cambiando gli approcci della medicina tradizionale. Ogni giorno si affermano sul mercato startup che aiutano a migliorare la salute ed il benessere delle persone grazie all’impiego delle nuove tecnologie. Un mercato in continua crescita che ha delle potenzialità altissime e non ancora del tutto esplorate.

Per questo motivo anche le storiche aziende di prodotti legati alla salute si stanno muovendo rapidamente in questa direzione.

È il caso appunto di Omron, azienda giapponese leader del mercato che produce prodotti elettromedicali.

OMRON Healthcare è il brand N.1 a livello mondiale nel campo dei misuratori digitali della pressione sanguigna, con oltre 200 milioni di misuratori venduti, nonché in quello dei nebulizzatori per terapia dell’apparato respiratorio. Le altre categorie di prodotti fondamentali dell’azienda sono apparecchiature a bassa frequenza per la terapia del dolore, termometri elettronici e sistemi di monitoraggio della composizione corporea. Da molti decenni, i dispositivi di OMRON contribuiscono ad aiutare le persone a prevenire, curare e gestire le malattie sia a casa che negli ambulatori clinici in oltre 110 paesi del mondo.

Misuratore di Pressione Digitale Omron

In questo articolo vedremo cos’è Omron HeartGuide e perché è uno strumento innovativo utile per le persone che hanno problemi di pressione.


Indice


Omron HeartGuide Misura la Pressione Arteriosa in Qualsiasi Momento

HeartGuide è uno smartwatch (ossia un orologio intelligente) realizzato da Omron che usa una tecnologia innovativa per il monitoraggio della pressione con dimensioni molto compatte. Per confronto, i comuni sfigmomanometri manuali usati per la misurazione della pressione arteriosa sono tutto tranne che compatti.

Sfigmomanometro Manuale per la Misurazione della Pressione Arteriosa
Misuratore Manuale della Pressione

La miniaturizzazione delle tecnologie medicali ha l’obiettivo di raggiungere dimensioni tali da poter essere ospitate nei cosiddetti dispositivi wearable, come un orologio da polso. Omron HeartGuide è frutto di una ricerca importante che ha permesso di trasformare un misuratore di pressione oscillometrico in un sensore integrabile in un orologio intelligente da polso (come mostrato nella figura sotto). La sua funzione principale è quella di tenere traccia e gestire la pressione arteriosa più facilmente che con mezzi tradizionali.

Componenti di Omron HeartGuide Misuratore di Pressione Digitale

HeartGuide: Misuratore di Pressione Oscillometrico

Sul mercato sono già presenti dispositivi wearable che sono in grado di misurare la pressione. Questi dispositivi però utilizzano un sensore che emette una luce pulsata verde in grado di captare il flusso sanguigno (avevamo già parlato di questa tecnica chiamata fotopletismografia digitale in un precedente articolo QUI). Questo tipo di misurazione è sicuramente molto efficace per monitorare il battito cardiaco ma non è considerata sufficientemente affidabile per la pressione arteriosa. Motivo per cui i dispositivi wearable che ne sono dotati non possono essere riconosciuti come dispositivi medici.

Omron HeartGuide invece ha al suo interno tutti i componenti fondamentali di un misuratore di pressione oscillometrico tradizionale.

Esistono inoltre misuratori di pressione da polso tradizionali che però sono ancora troppo ingombranti.

Misuratore di pressione da polso tradizionale
Misuratore di pressione da polso

La ricerca si è quindi focalizzata sulla miniaturizzazione e su come posizionare all’interno del cinturino di uno smartwatch un bracciale gonfiabile, come riportato da Omron:

Il design di HeartGuide ha comportato più di 80 nuovi brevetti per la miniaturizzazione dei componenti utilizzando per la misurazione della pressione arteriosa un bracciale gonfiabile all’interno del cinturino da orologio. Come prodotto leader nella tecnologia dei dispositivi medici, HeartGuide unisce innovazione e praticità per aiutarti a prenderti cura del tuo cuore.

Il risultato è che Omron HeartGuide è un vero misuratore di pressione oscillometrica e quindi rientra nello standard riconosciuto dalla Food and Drug Administration (FDA), ossia l’ente regolamentatore USA che lo ha approvato come strumento clinico.

Omron HeartGuide è già disponibile alla vendita da diversi mesi negli Stati Uniti. Per quanto riguarda l’Italia, è acquistabile in edizione limitata sul sito ufficiale Omron al prezzo di 549,00 euro.

Al momento è disponibile per la misura M ovvero per chi ha un diametro del polso che va dai 16 ai 19 cm.

Come Funziona il Misuratore di Pressione HeartGuide?

Omron HeartGuide è facile da usare: basta allacciare lo smartwatch al polso correttamente, posizionarlo all’altezza del cuore, premere il tasto di Start e dopo appena 30 secondi sul display appaiono i valori di pressione insieme alla frequenza cardiaca.

Le persone che devono tenere sotto controllo la pressione possono farlo recandosi dal medico, in farmacia o acquistando un misuratore di pressione tradizionale. Utilizzando le precedenti modalità però è difficile riuscire a effettuare un monitoraggio della pressione regolare anche più volte al giorno.

sfigmomanometro

Con Omron HeartGuide invece si possono fare controlli in qualsiasi momento, più volte al giorno, tutti i giorni.  Si possono effettuare le misurazioni all’insorgere di sintomi improvvisi come vertigini, stordimento, mal di testa, alterazioni della vista, ronzii nelle orecchie ed eventualmente contattare il medico. Oppure si possono effettuare a riposo e/o dopo attività fisica per valutare l’andamento della pressione arteriosa.

Caratteristiche di HeartGuide

Le principali caratteristiche di HeartGuide sono:

  • Schermo LCD
  • Memoria: fino a 100 misurazioni della pressione sanguigna, 7 giorni di misurazioni dell’attività fisica, misurazione del sonno fino a 7 volte
  • Batteria ricaricabile ai polimeri di ioni di litio con una vita di circa 500 cicli di ricarica. Un utente può aspettarsi di ricaricare il dispositivo 2-3 volte a settimana, a seconda della frequenza di utilizzo delle sue funzioni
  • Alimentatore incluso, per la ricarica tramite cavo apposito
  • Dimensioni: diametro circa 48 mm, spessore cassa circa 14 mm, larghezza cinturino circa 30 mm.

Come hanno fatto notare alcuni utenti, questo smartphone è relativamente grande. Anche la larghezza del cinturino è maggiore della norma, per poter integrare il bracciale gonfiabile. Tuttavia i benefici che apporta sono molto significativi per chi dipende da letture frequenti dei propri valori pressori.

Un consiglio utile è quello di confrontare inizialmente i risultati dello smartwatch con uno sfigmomanometro tradizionale o un misuratore di pressione tarato. In tale modo si può rilevare una eventuale minima discordanza di letture e compensare in seguito nei propri calcoli, se necessario.

App HeartAdvisor per Smartphone

I dati della pressione raccolti da HeartGuide vengono trasmessi allo smartphone e, grazie alla app dedicata HeartAdvisor, vengono registrati. È quindi possile trasmettere tutte le misurazioni al medico curante per una diagnosi o per monitorare le terapie in atto.

L’app è compatibile con gli iPhone e vari modelli di smartphone Android (si veda questo documento).

App Omron HearthAdvisor per HeartGuide

Funzioni di Omron HeartGuide

Oltre ad essere un misuratore della pressione, Omron HeartGuide dispone anche di varie funzionalità tipiche degli smartwatch come:

  • Rilevare il battito cardiaco irregolare;
  • Tracciare la propria attività fisica ed impostare degli obiettivi per uno stile di vita più attivo;
  • Monitorare il sonno rilevandone anche lo stato (profondo o leggero);
  • Ricevere e visualizzare notifiche dal cellulare quando arrivano chiamate, SMS o e-mail;
  • Trasmettere i dati rilevati alla sua app dedicata chiamata HeartAdvisor. Grazie ad essa si può monitorare come lo stile di vita influisca sulla salute del cuore oltre che raccogliere i dati da condividere con il proprio medico curante.

HeartAdvisor (la versione attuale è la 1.3.0) su iPhone supporta la condivisione dei propri dati medici con l’app Salute di Apple (Apple Health). Varie altre app possono essere usate per condividere questi dati privati con il proprio medico.

Attualmente nell’app la sincronizzazione dei dati con il dispositivo è manuale e richiede alcuni secondi a seconda della quantità di dati da importare via Bluetooth.

Funzioni Omron HeartGuide

eHealth per i Misuratori di Pressione Tradizionali

Anche i modelli Omron tradizionali per la misurazione della pressione dispongono di funzionalità avanzate di eHealth che possono essere molto utili ai pazienti. Quindi, se si indossa già uno smartwatch e/o si preferisce un modello di misuratore di pressione da polso o da braccio, esistono valide alternative a HeartGuide.

In particolare, gli ultimi modelli professionali come ad esempio l’MIT5s Connect (al top dei modelli su Amazon) oppure EVOLV supportano l’app OMRON Connect, la quale è in grado di connettersi ad essi tramite la tecnologia Bluetooth.

OMRON MIT5s Connect Misuratore di Pressione da Braccio, Connessione Bluetooth per App OMRON Connect, Utile per Monitorare l'Ipertensione
OMRON MIT5s Connect
OMRON Healthcare EVOLV Misuratore Pressione Sanguigna da Braccio
OMRON Healthcare EVOLV

Inoltre, l’app OMRON Connect è in grado di memorizzare i dati raccolti dai misuratori di pressione all’interno dell’app Salute di Apple (Apple Health) su iPhone e Apple Watch come mostrato sotto:

App Omron Connect

  • (10) Media delle pressioni arteriose relativa a un giorno. L’estremità superiore del grafico a barre rappresenta il valore sistolico e l’estremità inferiore rappresenta il valore diastolico.
  • (11) Media dei valori delle pulsazioni relativa a un giorno.
  • (12) Media della pressione arteriosa relativa al mese visualizzato.
  • (13) Media dei valori delle pulsazioni relativa al mese visualizzato.
App OMRON Connect
App OMRON Connect

Inoltre, usando un misuratore della composizione corporea, è possibile condividere con Google Fit il valore del peso salvato nella app OMRON Connect.

Infine, con Samsung Health usando un misuratore di pressione arteriosa o un misuratore della composizione corporea, è possibile condividere i valori di sistolica e diastolica, le pulsazioni, il peso e la percentuale di grasso corporeo salvati in OMRON Connect.

 

OMRON M7 Intelli IT Misuratore di Pressione da Braccio, Connessione Bluetooth per App OMRON Connect, Bracciale Intelli Wrap Cuff
OMRON M7 Intelli IT
OMRON X7 Smart Misuratore di Pressione da Braccio, Rilevatore di Fibrillazione Atriale, con Bracciale Intelli Wrap, Bluetooth e AFIB
OMRON X7 Smart

Cos’è la Pressione Arteriosa?

Come noto, il cuore è un muscolo specializzato che ha la funzione di pompa. Con le sue contrazioni fa circolare il sangue attraverso i vasi sanguigni per portarlo a tutti gli organi e ai tessuti del corpo. Nel flusso sanguigno viene trasportato l’ossigeno che è il nutrimento essenziale di organi e tessuti.

La pressione arteriosa sistemica è la pressione che il cuore esercita per far circolare il sangue.

La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmHg). Il valore della pressione è dato da due numeri: la pressione sistolica e la pressione diastolica.

  • Pressione arteriosa sistolica (detta anche pressione massima) viene misurata al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue nelle arterie.
  • Pressione arteriosa diastolica (detta anche pressione minima) viene misurata tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa e si riempie di sangue.

Una pressione normale prevede valori inferiori a 120 mmHg per la sistolica e 80 mmHg per la diastolica. In passato le linee guida erano di 140/90 (si veda per riferimento questo interessante articolo della Harvard Medical School).

Il valore della pressione non è costante, varia nel corso della giornata e in base allo sforzo fisco, alle emozioni, alle temperature o al dolore. Normalmente diminuisce con il riposo e il sonno.

Variazioni della Pressione Arteriosa nel Corso della Giornata

Che Cos’è l’Ipertensione Arteriosa?

Si definisce ipertensione (detta anche pressione alta) una situazione in cui la persona abbia dei valori di pressione più alti rispetto alla norma. Di solito si valuta che la persona soffre di ipertensione quando la pressione sistolica (massima) supera i 140 mmHg e/o la pressione diastolica (minima) supera i 90 mmHG.

Gli studi hanno evidenziato che dei due casi il valore più pericoloso (se alto) è quello della pressione sistolica.

L’ipertensione o pressione alta di norma non causa la comparsa di sintomi particolari, ma nel tempo può contribuire a causare infarto, ictus, insufficienza cardiaca, edema polmonare, insufficienza renale, aterosclerosi, ecc. Tutte patologie piuttosto severe che possono portare anche alla morte della persona. Per questo viene anche chiamata “killer silenzioso”: molti pazienti non avendo sintomi particolari sottovalutano la gravità dei rischi che si possono correre. Per questo è sempre bene tenere sotto controllo la pressione arteriosa e in caso di valori alti rivolgersi ad un medico per capirne le cause e prendere le dovute precauzioni.

Secondo il Ministero della Salute:

Almeno un adulto su tre in tutto il mondo soffre di ipertensione – malattia che causa circa la metà di tutti i decessi per ictus e malattie cardiache. L’ipertensione è considerata direttamente responsabile di 7,5 milioni di decessi per il 2004 – circa il 13% del totale dei decessi nel mondo.

Come prima cosa a chi ha la pressione alta viene consigliato un cambio di stile di vita. Normalmente si consiglia di intervenire su stress, fumo, alcool, caffè in eccesso, vita sedentaria, pasti troppo abbondanti o molto carichi di sale, sovrappeso, ecc.

Alcune condizioni croniche, come il diabete e l’ipercolesterolemia, possono essere causa di ipertensione. Inoltre, per le donne in gravidanza può esserci un aumento della pressione (preeclampsia o gestosi come viene comunemente chiamata) con altissimi rischi sia per la mamma che per il bambino.

Risulta quindi molto importante per chi già soffre di ipertensione o per chi è a rischio, come le donne in gravidanza, di tenere costantemente sotto controllo i valori della pressione arteriosa.

Cos’è l’Ipotensione?

L’ipotensione (pressione bassa), al contrario dell’ipertensione, è data da valori di pressione più bassi del normale. Si può parlare di ipotensione quando la pressione sistolica (massima) è inferiore ai 90 e/o la pressione diastolica (minima) è inferiore ai 60 mmHg.

Esistono diverse forme di ipotensione. Alcune persone presentano ipotensione cronica, normalmente asintomatica, ed è per loro una condizione normale. Per questo motivo non necessitano di particolari cure ma solo di alcune precauzioni per non incorrere in ulteriori abbassamenti. Vi sono invece altri tipi di ipotensione che si manifestano quando la pressione si abbassa all’improvvisio.

Chi assume determinati farmaci, chi è affetto da malattie a carico del sistema nervoso (come ad esempio il morbo di Parkinson), chi presenta specifiche patologie cardiache, chi è allettato o possiede scarsa mobilità a causa di malattie può soffrire di ipotensione. Anche le donne in gravidanza possono soffrire di ipotensione.

Anche in questi casi è utile tenere monitorata la pressione arteriosa per prevenire gli svenimenti improvvisi che un abbassamento di pressione può provocare.

Quando è Utile Tenere Sotto Controllo la Pressione Arteriosa?

  • L’ipertensione può provocare eventi gravi ed improvvisi quali ictus ed infarto che possono portare anche alla morte del paziente. Monitorare la pressione in questi casi può aiutare nell’individuazione della patologia e nell’impostazione della terapia.
  • L’ipotensione può provocare svenimenti improvvisi con conseguenti cadute ed infortuni. Particolarmente grave è lo svenimento che avviene mentre si è alla guida di un veicolo o mentre si compiono attività dove un eventuale caduta può essere fatale (per esempio su una scala). Anche in questi caso monitorare la pressione aiuta ad impostare delle terapie per prevenire tali eventi.
  • Ci sono poi malattie specifiche come il Parkinson o la preeclampsia nelle donne in gravidanza per cui il monitoraggio della pressione è fondamentale.

In generale, la misurazione della pressione arteriosa può essere utile se si presentano alcuni sintomi improvvisi quali dolore toracico, vertigini, stordimento, mal di testa, ecc. in modo da comunicarli al medico curante ed eventualmente ai numeri di emergenza. Gli operatori sanitari contattati possono in tal modo valutare se ci sia in corso un evento grave che necessita di un intervento medico rapido. In caso di ictus o infarto in corso, prima si interviene e maggiori sono le possibilità di sopravvivenza.


Conclusione

Lo scopo ultimo dell’e-Health è quello di migliorare la salute delle persone e di salvare delle vite.

La pressione arteriosa è un valore molto importante da monitorare. Se anomalo, è indice di una condizione che può portare a patologie come ictus ed infarto che si manifestano con eventi improvvisi e molto gravi, talvolta fatali.

Per questo disporre di un dispositivo che può monitorare i valori pressori arteriosi è fondamentale per riconoscere e prevenire/curare gravi malattie. In aggiunta, se il dispositivo può essere portato al polso 24 ore su 24, è facile da usare e restituisce risultati clinicamente significativi, tale strumento diventa un efficace mezzo per salvare molte vite.

Omron HealthGuide misurazione della pressione
Monitoraggio della Pressione 24 Ore su 24

Per imparare di più sull’importanza delle nuove tecnologie mediche in rapida evoluzione, e per un elenco di riferimenti ad esempi ed applicazioni pratiche in cui si utilizza l’eHealth per salvare vite o migliorare la salute, consigliamo il lettore di partire dalla pagina dedicata: Cos’è l’ e-Health (Digital Health), che abbiamo aggiornato ed espanso recentemente. Ulteriori approfondimenti e spunti sono disponibili in articoli come l’Editoriale: eHealth per Salvare ViteCome si Effettua un Elettrocardiogramma con l’App ECG dell’Apple Watch?Smartwatcher: Portare un Telesoccorso Al Polso Salva la Vita, Riconoscere la Fibrillazione Atriale Salva la Vita.


Volete rimanere aggiornati sull’affascinante mondo dell’e-health? E continuare a leggere di come la salute digitale dopo aver segnato l’inizio di una rivoluzione epocale nel fare medicina e nel curare i pazienti evolverà in futuro? Di come la digital health (ad esempio con la mobile health) possa entrare ogni giorno nelle case di tutti e fornire importanti ausili per prendersi maggior cura del nostro bene più prezioso, ossia la nostra saluteAllora iscrivetevi alla nostra newsletter!

Che Ne Pensate di Omron HeartGuide?

Che cosa ne pensate dei misuratori di pressione indossabili come Omron HeartGuide e dei nuovi ed innovativi orologi intelligenti? Siete d’accordo con la loro utilità? Avete delle domande che vi possiamo aiutare a rispondere? O dei commenti o dei suggerimenti che possono essere utili a noi o agli altri lettori? Se sì, per favore condivideteli nella sezione dei commenti qui sotto!