App di Primo Soccorso: Con l’eHealth è Più Semplice

Per primo soccorso si intendono le primissime manovre da effettuare ad una persona in difficoltà in attesa dell’arrivo dei soccorsi. In alcuni casi agire immediatamente e in maniera appropriata può fare la differenza per salvare una vita. A meno però che non si siano frequentati dei corsi appositi, non sempre si è in grado di agire per il meglio. Un utile questionario per mettere alla prova

Opinione: Si Sarebbe Potuto Salvare Davide Astori?

Opinione: Si Sarebbe Potuto Salvare Davide Astori?

[Aggiornamento: La perizia dei professori Carlo Moreschi e Gaetano Thiene ha stabilito che non si è trattato di bradiaritmia ma di tachiaritmia, ossia l’opposto dell’ipotesi iniziale. Ciò fa riflettere su quanto può essere difficile diagnosticare queste patologie subdole, che non danno segni premonitori. Abbiamo pubblicato diverse storie su persone che hanno scoperto di avere bradicardie (aumenti anomali del battito cardiaco), come in Editoriale: eHealth per Salvare Vite.] Il

Editoriale: eHealth per Salvare Vite

Storie di Vite Salvate In questo articolo vogliamo presentare vari esempi di persone che si sono trovate in pericolo di vita e per cui la tecnologia applicata all’ambito medico (eHealth) si è dimostrata un essenziale strumento aggiuntivo di assistenza. L’articolo non intende essere esaustivo ma vuole solo evidenziare alcune categorie di casi importanti di cronaca recente in cui è risultato fondamentale l’uso dell’eHealth per

Logo EENA AML

AML per Salvare 7500 Vite in 10 Anni

Che Cos’è AML? In Europa è disponibile un sistema di emergenza innovativo chiamato in inglese Advanced Mobile Location (AML), ossia sistema avanzato di localizzazione mobile. Non è un’app ma un servizio software da implementare nel sistema operativo dello smartphone. Può salvare moltissime vite. Vediamo come…

Figure 1

Figure 1: App Social per Medici

Nel 2013, in Canada, i dottori Joshua Landy, Richard Penner ed il professor Gregory Levey lanciano Figure 1, un nuovo social network di photo sharing simile ad Instagram. A differenza però di Instagram, e di altri suoi simili, non vi troveremo selfie di persone più o meno famose, foto di vacanze o di piatti al ristorante. Figure 1 sfrutta i principi dei social media

applewatch

Apple Watch: Nuovo Alleato Contro il Diabete

L’Università della California di San Francisco, insieme alla startup Cardiogram, ha annunciato i primi risultati di una ricerca effettuata per la diagnosi del diabete grazie all’Apple Watch e all’algoritmo di apprendimento artificiale “Deep Heart” realizzato da Cardiogram. A major challenge for AI in medicine is that labeled training data is costly, scarce, and closely-guarded. DeepHeart is a semi-supervised deep neural network that accurately predicts

Wave Clinical Platform

Excel Medical: Un Algoritmo Può Salvarti la Vita in Ospedale

La FDA (Food & Drug Administration) ha recentemente approvato uno studio dei ricercatori della Excel Medical. Questo studio ha prodotto un algoritmo che, attraverso il monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti ricovertati in ospedale, riesce a prevedere l’insorgenza di un evento nefasto, come infarto o ictus, fino a 6 ore prima. Questo è molto utile per ridurre le morti improvvise ed inaspettate dei pazienti

eHealth: Cartella Clinica e SOS

Qual è la Più Importante App di e-Health?

Per cercare di rispondere al difficile quesito di quale sia la più importante app di e-health, che non ha una risposta univoca e uguale per tutti, blogsalutedigitale.it intende fornire ai suoi lettori una panoramica approfondita sulle app di eHealth esistenti e su quelle di nuova generazione, partendo dalle basi…

Amicomed: il Coach che ti Aiuta a Controllare la Pressione

Amicomed è una app gratuita che offre un servizio di coaching per aiutare le persone a migliorare il loro stile di vita e di conseguenza tenere sotto controllo la propria pressione arteriosa senza l’utilizzo di farmaci. L’ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari come ictus, infarto, insufficienza renale e altre malattie. In Italia sono stimati circa 16.000.000 di

ICT4Life

ICT4Life: Tecnologie Informatiche per la Vita in Europa

ICT è l’acronimo inglese usato per riferirsi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ossia Information and Communications Technologies). L’Unione Europea ha finanziato un progetto di durata triennale chiamato ICT4Life, lanciato a Madrid il 19 di gennaio del 2016, che punta a fornire servizi innovativi basati su strumenti informatici di facile utilizzo e in grado di migliorare la qualità della vita e l’autonomia di pazienti affetti

Apple Pubblica un Aggiornamento delle Applicazioni Heart Study e Beddit

Apple, dopo un lancio pubblico in novembre in collaborazione con l’università di Stanford, di cui avevamo già parlato (vedi articolo), il 9 gennaio ha rilasciato la versione 1.0.5 di aggiornamento della sua applicazione Heart Study per iOS. Inoltre, lo stesso giorno, Apple ha anche aggiornato il software per Beddit, l’accessorio per il monitoraggio del sonno prodotto da un’azienda che Apple ha acquisito lo scorso anno. La nuova